Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 34

Discussione: McRobert

  1. #16
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    2,100

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da lukenadal Visualizza Messaggio
    grazie cos'è il BII rispetto al Biio?
    Comunque grazie
    Guarda il BII è :breve intenso infrequente, diciamo che le basi sono quelle poi riportate nel BIIO pero mentre in quest ultimo troviamo schede pre-fatte della durata di 3 settimane, nel BII ti viene spiegato come creare delle routine le quali formano il programma, le routine posso durare anche anni, nel BIIO invece (anche se continui ad avere guadagni) cambi sempre routine (esercizi diversi, tempi, tipo di allenamento diverso), le quali sono sempre piu' stressanti e a volte se non supportati da un valido compagno si rischia l infortunio, inoltre come gia' detto pone enfasi sulla brutalita'(c'è gente che con allenamenti di questo genere non ottiene molto o dopo un inizio con molti guadagni rischia lo stallo immediato), al contrario il BII dice di non arrivare mai allo stremo ma fermarsi quella reps prima del icapacita' muscolare, insomma trovare il compromesso tra allenarsi duramente senza sfociare nel "estremamente duro" tranne in qualche caso in cui lo si voglia. Detto questo ti consiglio (se ti vuoi apriere ai sistemi abbreviati) di intraprendere prima il BII e poi in seguito il BIIO, ritengo che quest ultimo sia un programma che deve essere rivolto a atleti esperti i quali sono in un forte stallo dal quale non riescono a togliersi...

  2. #17
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,558

    Predefinito

    Mah..che Tozzi vari molto gli esercizi non mi sembra proprio..
    Probabilmente abbiamo letto libri diversi e lui ne ha fatto solo 1...
    E' mooolto limitato sotto quel punto di vista.

  3. #18
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    2,100

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da menphisdaemon Visualizza Messaggio
    Mah..che Tozzi vari molto gli esercizi non mi sembra proprio..
    Probabilmente abbiamo letto libri diversi e lui ne ha fatto solo 1...
    E' mooolto limitato sotto quel punto di vista.
    Bhè mi sembra che un meso uguale a l altro non ci sia, è ovvio che gli es siano sempre i fondamentali piu' qualche complementare, ma credo che se hai fatto il BIIO avrai visto che non c'è un meso uguale a l altro, e in aumento di intensita'.Fidati che anche se gli es possono essere cambiati poco, quando cambi il tipo di allenamento e i carichi sono alti è facile crearsi infornuni se non si hanno le PALLINE!!!

    P.S.: Cmq le variazione degli es sono fin troppe (anche se per un qualsiasi programma sono poche) rispetto a un BII dove puoi tenere gli stessi es anche per un anno o piu', nel BIIO mi pare proprio che si alternino croci su panca alta, spinte per il petto e le spalle, mezze spinte al multi power; tutti es che magari non fai per mesi e poi teli ritrovi all improvvisso in un meso (senza aver alcun riferimento). Si tratta semplicemente di aver letto entrambi i libri per capire anche le piu sottili differenze....
    Ultima modifica di B/ J/ 4 /2; 16-08-2007 alle 01:11 PM

  4. #19
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,558

    Predefinito

    Fare sempre gli stessi fondamentali e per di + all'incapacità porta ineviabilmente allo stallo. Ho provato il BIIO e devo dire che ha molti pregi e molti difetti: secondo me comunque è un ottimo programma per principianti e non per esperti come affermi tu...le programmazioni per la forza fanno impallidire..la periodizzazione non è male. De gustibus

  5. #20
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    2,100

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da menphisdaemon Visualizza Messaggio
    Fare sempre gli stessi fondamentali e per di + all'incapacità porta ineviabilmente allo stallo. Ho provato il BIIO e devo dire che ha molti pregi e molti difetti: secondo me comunque è un ottimo programma per principianti e non per esperti come affermi tu...le programmazioni per la forza fanno impallidire..la periodizzazione non è male. De gustibus
    A parte che con il BII all incapacita' muscolare non porti proprio niente non so chi ti ha detto sta' cagata , secondo il BIIO non puo' essere sfruttato da un principiante, ma come fai a dare un BIIO a un principiante che non sa' nemmeno qual è il suo limite e fino dove puo' spingersi Ma lo avete provato il BIIO o parlate per partito preso?? Non lo dico solo io se vai a inizio libro Tozzi scrive che il metodo va usato da stleti che hanno 2 anni emzzo di esperienza e sono arrivati allo stallo... BIIO per prncipianti=ROFTL un principiante con il BIIO non ci fa' proprio niente!!!

    P.S.: Impallidire???? Cosa vuoi dire
    Ultima modifica di B/ J/ 4 /2; 16-08-2007 alle 02:15 PM

  6. #21
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,558

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da B/ J/ 4 /2 Visualizza Messaggio
    A parte che con il BII all incapacita' muscolare non porti proprio niente non so chi ti ha detto sta' cagata , secondo il BIIO non puo' essere sfruttato da un principiante, ma come fai a dare un BIIO a un principiante che non sa' nemmeno qual è il suo limite e fino dove puo' spingersi Ma lo avete provato il BIIO o parlate per partito preso?? Non lo dico solo io se vai a inizio libro Tozzi scrive che il metodo va usato da stleti che hanno 2 anni emzzo di esperienza e sono arrivati allo stallo... BIIO per prncipianti=ROFTL un principiante con il BIIO non ci fa' proprio niente!!!
    Primo parlavo di BIIO e non di BII. Secondo il concetto che Tozzi da di atleta avanzato è ridicolo. Terzo l'ho letto. Quarto l?ho provato per + macrocicli (non so se tu puoi dire lo stesso)...
    Altri utenti possono confermarti la mia esperienza in materia.
    Ultima cosa mi sembra che ci sia una persona che parla a caso e non sono io.
    Cordiali saluti.
    P.S.Se sei aperto ad una discussione serena rimango a disposizione, ma non ho voglia di imbarcarmi con polemiche inutili magari con un 16enne (??non lo so quanti anni hai...).
    Ripeto, se vuoi ne parliamo, ma con %, citazioni ed articoli scientifici alla mano, niente sentito dire o filastrocche da Men's Health...
    Ah, aggiungo che secondo me il BIIO porta allo stallo invece di evitarlo...
    Ultima modifica di menphisdaemon; 16-08-2007 alle 02:21 PM

  7. #22
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    2,100

    Predefinito

    Inanzitutto io rispondo semplicemente al 3d dove viene chiesto le differenze tra BII e BIIO non viene chiesto cos' è il BIIO... Poi se vuoi parlare del BIIO non c'è problema, stai pur certo che il BIIO l ho fatto e i programmi di forza del 2 e 3 macro non sono affatto da impallidire parlo di rest da 20" e triple alzate ecc. Non mi hai risposto sul fatto che il BIIO non è affatto per principianti come mai??? Ho eseguito il BIIO e ne conosco i difetto stanne certo infatti l ho criticato pero' se lo segui bene non ti porta a stallare molto facilmente. Non misembra prorprio di parlare a sproposito....

  8. #23
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,558

    Predefinito

    Ok, allora ti risp in tranquillità.
    Secondo me la frequenza di allenamento nei micro di forza e bassa a meno che non parliamo di atleti over 40. Trovo poi che eseguire gli es all'incapacità non sia sempre produttivo. Dicevo per principianti perchè la periodizzazione è buona e quindi aiuta a staccarsi dalle schede alla casaccio ed introduce i concetti di volume ed intensità. L'approccio con i fondamentali poi non è male..
    Concordo con te che con l'approccio ai massimali la cosa si fa impegnativa, ma ad un principiante in fase di forza non darei mai un West side o un GVT...capisci??
    Insomma non è banale il BIIO, ma non è di certo per atleti avanzati...
    Poi come tutti i BII è troppo dogmatico.

  9. #24
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    2,100

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da menphisdaemon Visualizza Messaggio
    Ok, allora ti risp in tranquillità.
    Secondo me la frequenza di allenamento nei micro di forza e bassa a meno che non parliamo di atleti over 40. Trovo poi che eseguire gli es all'incapacità non sia sempre produttivo. Dicevo per principianti perchè la periodizzazione è buona e quindi aiuta a staccarsi dalle schede alla casaccio ed introduce i concetti di volume ed intensità. L'approccio con i fondamentali poi non è male..
    Concordo con te che con l'approccio ai massimali la cosa si fa impegnativa, ma ad un principiante in fase di forza non darei mai un West side o un GVT...capisci??
    Insomma non è banale il BIIO, ma non è di certo per atleti avanzati...
    Poi come tutti i BII è troppo dogmatico.
    Ma ti dico se ti riferisci al 1 macro ti do ragione i 4x6 con 8m di recupero, pero se vai avanti con i rest pause in 1+1+1+1+1, con quelli con triple serie e poi con le varianti degli stessi in doppia botta un principiante rischia di trasqurare la forma (magari gia labile ) rischiando l infortunio, non è semplice per un principiante calibrare i pesi per un rest-pause, io credo che un principiante prima dovrebbe fare full body work ad alto volume dove apprende la tecnica, trova un suo limite,capisce cosa voglia dire intenso, non è semplice per un principiante dare il massimo in 1 max 2 es per muscolo con poche serie, infatt basta che toppi 2 serie e "l intenso" si fa benedire. Capisci cosa intendo?? Forse io per avanzato intendo un atleta che abbia capito queste cose (tu magari per avanzato intandi uno che è 10 anni che fa bb). Si se il BIIO non presentasse continue variazioni di routina ti porterebbe subito allo stallo (per questo meglio il BII). Bhè piu che dogmatico il BII soprattutto è rigido non concede sgarri bisognia avere la mentalita' inquadrata, pero' trovo che sia un ottimo allenamento (il BII).

  10. #25
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,558

    Predefinito

    Si iniziamo a capirci..
    Vedi io non considero molto produttive le serie a 20 reps in rp o le sedute in doppia/tripla botta..certo che il 2° e 3°macro non li può fare il primo cretino che si mette a fare pesi..
    I forza comunque si rende quasi indispensabile una frequenza più elevata split addirittura a volte( vedi Poliquin) e questa è un'eresia per i programmi infrequenti.
    Per quanto riguarda le sedute consecutive non mi entusiasmano perchè giocano con la supercompensazione prendendo in considerazione solo lo stress da allenamento e non calcolando gli altri co-fattori di stress...Anche Giovanni Cianti aveva proposto una cosa simile ma non mi convince proprio.
    Ti dico il 2° e il 3° macro BIIO hanno il grande merito di introdurre ponderatamente tecniche avanzate quali burns,rp,ecc
    In conclusione comunque preferisco i BII classici al BIIO,ma per il resto (soprattutto nei meso di forza) adotterei qualcosa di + scientifico come programmazione coniugata o programmi dell'est.

  11. #26
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    2,100

    Predefinito

    Si mi trovi d'accordo,se leggi il pvt che ti ho inviato capisci perchè ho mollato il BIIO...

  12. #27
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,062

    Predefinito

    Un atleta avanzato si allena 6 volte a settimana anche 2-3 volte al giorno se necessario... per un totale di 4-5 ore di allenamento giornaliero e vince medaglie o compete con gente che le ha vinte.

    Un bber è difficile coniderarlo un atleta perchè non c'è nessun paramentro oggettivo di confronto, certo solleva pesi, ma prendi 2 bber pro qualsiasi come fai a dire in modo certo chi è il migliore (ovvio nn fai il confronto tra il primo classificato e l'utlimo...). E poi come a volte si sente dire le gare sono influenzate dal nome del bber e magari dagli sponsor, senza tirare fuori il doping...

    I bber che possono inziare a consoderarsi atleti sono quelli che partecipano alle "garette" che sono magari hp al 6%, ma ci sono arrivati da soli e nn sono di certo favoriti da sponsor o dal nome, e a quel punto l'allenamento diventa quasi arte...

  13. #28
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    2,100

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da konkoji Visualizza Messaggio
    Un atleta avanzato si allena 6 volte a settimana anche 2-3 volte al giorno se necessario... per un totale di 4-5 ore di allenamento giornaliero e vince medaglie o compete con gente che le ha vinte.

    Un bber è difficile coniderarlo un atleta perchè non c'è nessun paramentro oggettivo di confronto, certo solleva pesi, ma prendi 2 bber pro qualsiasi come fai a dire in modo certo chi è il migliore (ovvio nn fai il confronto tra il primo classificato e l'utlimo...). E poi come a volte si sente dire le gare sono influenzate dal nome del bber e magari dagli sponsor, senza tirare fuori il doping...

    I bber che possono inziare a consoderarsi atleti sono quelli che partecipano alle "garette" che sono magari hp al 6%, ma ci sono arrivati da soli e nn sono di certo favoriti da sponsor o dal nome, e a quel punto l'allenamento diventa quasi arte...

    Quoto è verissimo...

  14. #29
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,558

    Predefinito

    L'esecuzione di un qualsiasi gesto tecnico richiede atletismo, che si tratti di un tiro di drop, di uno swing, di un tuffo o di uno stacco da terra. Ritengo che l'incremento della massa nella maggior parte della gente si raggiunga (senza doping) attraverso l'incremento dei carichi e l'incremento dei carichi attraverso una cura maniacale dell'esecuzione. Se questo è vero solo in parte per il BB lo è sicuramente per PL e WL. Ecco perchè considero tutti atleti. La capacità di contrazione muscolare dei BB pro in gara non può che essere considerata un gesto atletico ad ogni modo.

  15. #30
    Data Registrazione
    Jul 2003
    Località
    172 cm x 73 kg x 20 cm (membro)
    Messaggi
    352

    Predefinito

    vorrei comprare anch'io questo famigerato libro "oltre brown". Ma alla fine cosa vuol dire questo titolo?
    Brown è mr Brown di Quentin Tarantino?
    è il bar di alcolisti mr Brown che c'è nella mia città?
    si riferisce all'amico di snoopy charlie brown?
    è una metafora del tipo oltre il marrone -> oltre la mrda?

    Cacchiate a parte sono curioso

Discussioni Simili

  1. stuart mcrobert
    Di superpier nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 22-01-2011, 04:33 PM
  2. McRobert: Lose Fat, Build Muscle, Look Great
    Di +Dreamer+ nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 04-01-2008, 03:21 AM
  3. Aiuto X scheda bii\mcrobert
    Di Artù nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 01-09-2003, 10:39 PM
  4. mcrobert: wanted!
    Di |\|3m3Si nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 02-06-2003, 11:20 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home