perfetto grazie
perfetto grazie
Bhè ci sarebbe da scrivere un altro libro per rispondere alla domanda cmq il BIIO non è uguale al BII, diciamo che il fondameto è lo stesso cioè no superallenamento non piu' di 2 sedute (massimo 3 ) non piu di 1h e10m per seduta intensa, pero' diciamo che il BIIO pone un incredibile enfasi sull allenamento brutale proponendo un programma con mesocicli da svenimento, marcando che l intensita' è tutto, mcRobert invece nonostante dia importanza alla intensita' non dice mai di arrivare allo stremo delle proprie forze (incapacita' muscolare), anche per quanto riguarda lo scarico è completamente diverso, e anche un ciclo BII è diverso rispetto un ciclo BIIO. Io personalmente ti consiglio di leggere entrambi i libri ritengo che sia uno che l altro insieme si completino bene, è il libro che contiene il maggior numero di informazioni, quando lo leggi ti si apre un mondo, ti consiglio di prendere anche il libro "tecnica della allenamento".![]()
grazie cos'è il BII rispetto al Biio?
Comunque grazie
Guarda il BII è :breve intenso infrequente, diciamo che le basi sono quelle poi riportate nel BIIO pero mentre in quest ultimo troviamo schede pre-fatte della durata di 3 settimane, nel BII ti viene spiegato come creare delle routine le quali formano il programma, le routine posso durare anche anni, nel BIIO invece (anche se continui ad avere guadagni) cambi sempre routine (esercizi diversi, tempi, tipo di allenamento diverso), le quali sono sempre piu' stressanti e a volte se non supportati da un valido compagno si rischia l infortunio, inoltre come gia' detto pone enfasi sulla brutalita'(c'è gente che con allenamenti di questo genere non ottiene molto o dopo un inizio con molti guadagni rischia lo stallo immediato), al contrario il BII dice di non arrivare mai allo stremo ma fermarsi quella reps prima del icapacita' muscolare, insomma trovare il compromesso tra allenarsi duramente senza sfociare nel "estremamente duro" tranne in qualche caso in cui lo si voglia. Detto questo ti consiglio (se ti vuoi apriere ai sistemi abbreviati) di intraprendere prima il BII e poi in seguito il BIIO, ritengo che quest ultimo sia un programma che deve essere rivolto a atleti esperti i quali sono in un forte stallo dal quale non riescono a togliersi...
Mah..che Tozzi vari molto gli esercizi non mi sembra proprio..
Probabilmente abbiamo letto libri diversi e lui ne ha fatto solo 1...
E' mooolto limitato sotto quel punto di vista.
Bhè mi sembra che un meso uguale a l altro non ci sia, è ovvio che gli es siano sempre i fondamentali piu' qualche complementare, ma credo che se hai fatto il BIIO avrai visto che non c'è un meso uguale a l altro, e in aumento di intensita'.Fidati che anche se gli es possono essere cambiati poco, quando cambi il tipo di allenamento e i carichi sono alti è facile crearsi infornuni se non si hanno le PALLINE!!!
P.S.: Cmq le variazione degli es sono fin troppe (anche se per un qualsiasi programma sono poche) rispetto a un BII dove puoi tenere gli stessi es anche per un anno o piu', nel BIIO mi pare proprio che si alternino croci su panca alta, spinte per il petto e le spalle, mezze spinte al multi power; tutti es che magari non fai per mesi e poi teli ritrovi all improvvisso in un meso (senza aver alcun riferimento). Si tratta semplicemente di aver letto entrambi i libri per capire anche le piu sottili differenze....
Ultima modifica di B/ J/ 4 /2; 16-08-2007 alle 01:11 PM
Fare sempre gli stessi fondamentali e per di + all'incapacità porta ineviabilmente allo stallo. Ho provato il BIIO e devo dire che ha molti pregi e molti difetti: secondo me comunque è un ottimo programma per principianti e non per esperti come affermi tu...le programmazioni per la forza fanno impallidire..la periodizzazione non è male. De gustibus
Segnalibri