Ciao, ho trovato questo su "Albanesi.it":

Molti prodotti per il controllo del peso corporeo impiegano la sinefrina. Sembrerebbe l'ultimo ritrovato, mentre in realtà non si tratta che del principio attivo di una pianta cinese, l'arancia amara (o zishi). La sinefrina è meglio conosciuta con il nome di Citrus aurantium ed è impiegata da anni negli inutili dimagranti da banco. Il test da noi effettuato utilizzava un prodotto che conteneva anche Citrus e quindi sinefrina.

Nel mondo del body building dove è necessario far perdurare a lungo le illusioni per continuare a vendere, la sinefrina è molto gettonata. La pubblicità inganna il consumatore paragonando l'effetto della sinefrina a quello dell'efedrina, sostenendo che con la prima sia possibile evitare i pericolosi effetti collaterali della seconda (infatti nel 1997 quando la FDA americana, Food and Drug Administration, vietò la vendita dell’efedra come sostanza per il controllo del grasso corporeo) ottenendo gli stessi risultati.

Anche la combinazione di aspirina, caffeina e sinefrina non migliora la situazione dal punto di vista termogenico, ma somma gli effetti collaterali negativi delle tre sostanze. Riguardo ai possibili effetti collaterali della sinefrina, occorre ricordare una diminuzione del contenuto di magnesio del tessuto muscolare. Tachicardia, contrazioni ventricolari premature o semplici fascicolazioni muscolari sono associabili alla carenza di magnesio susseguente all'uso prolungato di sinefrina.