Con tutto il rispetto ed altrettanta umiltà, Somoja, ti voglio far notare che il binomio CARICO SOLLEVATO = MASSA non è proprio così corretto.
Si può dire che CARICO SOLLEVATO = FORZA e che FORZA porta anche ad aumento di MASSA (e stiamo comunque parlando di massa probabilmente grezza, cioè una base sulla quale si dovrà lavorare) ma è un errore applicare la proprietà transitiva e dedurne che CARICO SOLLEVATO = MASSA.
Mi prendo la licenza di punzecchiarti: il tuo post assomiglia un po'a quelli di LU FERRIGNO (con tutto il rispetto anche per lui), tu fai 1+1=2 ed il gioco è fatto e chi non è daccordo posti le foto... e anche ciò pecca in quanto a correttezza.
Prendi il discorso superslow come prenderesti il discorso stripping, non è che uno alleni il petto facendo 3 esercizi superslow come nemmeno si allenerebbe il petto con solo stripping; vedi bene: si parla di "gestire a modo la cosa", cioè (mi quoto):
"Ad esempio per il petto, eseguire tre serie di panca in piramidale, poi tre di croci ai cavi con 10 ripetizioni ed infine una serie di bench press machine "SUPERSLOW" è una buona routine sia per la massa che per la qualità."
Il superslow lo devi gestire, non abusarne rendendolo la base portante del tuo workout !
Io l'ho utilizzato preponendo un esercizo base (carichi consistenti) ed un complementare (carichi medi oppure medio-alti), successivamente un superslow (fra l'altro eseguito o ai cavi oppure ad una macchina)... ti assicuro che il superslow "rende bene" sopratutto in QUALITA' del muscolo sviluppato (probabilmente lo stimolo principale in termini di massa è dato dagli altri due esercizi).
Il discorso della "foto per vedere se uno è grosso" è veramente una fesseria e qua sto parlando sul serio: che caxxo ti dimostra uno che è grosso ???
Ti può dimostrare che usare il superslow è cosa buona... ma ti può dimostrare anche che è solo geneticamente dotato oppure che è grosso solo perchè è ingrossato con tutto l'allenamento fatto PRIMA del superslow; ma quello che conta è il miglioramento acquisito con l'utilizzo di tale metodo, e quindi il discorso "parli il più grosso" non ha veramente senso.
Se per questo ho visto il torace di LU FERRIGNO... è indiscutibilmente un toro: allora alleniamoci tutti con la panca a rimbalzo sul petto !!!
In ogni caso molti bodybuilders di alto calibro usano tecniche tipo stripping o esecuzioni molto lente ed hanno masse notevoli, generosità di dettagli muscolari e ottima densità.



Rispondi Citando

Non ti so' spiegare bene cosa siano perche' francamente non me lo spiegare nemmeno io. Ma non vuol dire che non ci siano. Magari OlympianZeus puo' illuminarmi ma esistono. 
Segnalibri