Per una questione di praticità, ed anche economica, potresti provare a fare gli spuntini con un panino (2 fette di pane, magari integrale o di segale) con prosciutto o bresaola e una manciata di frutta secca. Oppure un frutto (anche la banana va' bene) con un bel pezzo di parmigiano.
Per quanto riguarda gli altri pasti, credo sia più salutare (oltre che meno noioso) variare i cibi, senza puntare sempre sulla carne. Ci sono uova, merluzzo, salmone, sgombro, formaggi, che se presi nelle giuste quantità sono ottimi.
Risparmieresti soldi in integratori di omega-3 ed omega-6 se mangiassi sgombro e salmone, e se ogni tanto condissi le pietanze con olio di lino.
Anche l'olio di arachidi è ottimo alternandolo a quello d'oliva o a quello di lino.
Non ti fare mai mancare le verdure, anche le biete, o gli spinaci conditi (senza andare sempre sull'insalata).
Pomodori e verdure rosse/arancioni sono ottime per il loro contenuto di licopene ed altri antiossidanti (non stare a guardare i grammi di carboidrati).
I cavolfiori e i broccoletti sono perfetti in ogni periodo, dalla "massa" alla "definizione".
La colazione non mi piace: troppe poche calorie, se consideri il fatto che dovrebbe apportare il 15-20% di quelle giornaliere.
Magari aggiungi yogurt (se il latte ti crea problemi con l'appannamento muscolare o con le intolleranze), oppure vai sul salato con i toast ed affettati.
Puoi anche farti la frittata con prevalenza di albumi sui tuorli.
Io in passato facevo colazione con pasta al tonno, o pasta e frittata (ma la testa scorreggiava non poco).
Buona la scelta del succo di pompelmo o d'arancia, come ottima sarebbe l'assunzione di qualsiasi altro frutto: mai provato con il mango o la papaya?
Segnalibri