67 Kg. percentualmente quant'è rispetto al tuo 1RM ?
Da quanto tempo ti alleni con quel protocollo ?
Inserisci complementari per i pettorali ? Se sì, che cosa e in che modo ?
Come progredirà la tua attuale panca in termini di programmazione ?
67 Kg. percentualmente quant'è rispetto al tuo 1RM ?
Da quanto tempo ti alleni con quel protocollo ?
Inserisci complementari per i pettorali ? Se sì, che cosa e in che modo ?
Come progredirà la tua attuale panca in termini di programmazione ?
							
						
					
					
						E'una strada lunga quella che devi percorrere per identificare uno stimolo allenante ed avere la facoltà di distinguere una sollecitazione ipertrofica da un'aumentato afflusso ematico in un determinato distretto muscolare... si parla di propriocezione periferica e di rielaborazione a livello del SNC (cervello).
Il sentirsi "gonfio" a livello dei muscoli pettorali è dato perlopiù dai recettori cutanei che avvertono uno stiramento dei tessuti a livello di quel distretto corporeo... e, pensaci bene, che c'entra questo con la crescita muscolare ? Sarebbe come dire che se ti dessi una martellata su di un polpaccio, conseguentemente sentiresti una sensazione di stiramento (gonfiore causato dall'ematoma) e allora i tuoi polpacci si starebbero ipertrofizzando a livello muscolare !
Insomma, la sensazione di allenamento efficace è una cosa molto complessa e non è assolutamente la base sulla quale deve partire nè un principiante e nemmeno un intermedio, basati sulle evidenze degli effetti di un certo tipo di allenamento: è l'unica via sicura.
Altrimenti come ti spiegheresti che i maratoneti hanno gambe così poco ipertrofiche ? Pensi che dopo Km e Km di corsa non sentano le gambe "gonfie" ??? Non è un discorso di gonfiore o meno;nemmeno un discorso di sentirsi soddisfatti dal proprio allenamento, sta tutto nel capire i meccanismi alla base della crescita muscolare e riuscire ad applicarli sul proprio fisico... ed anche questa è una via piuttosto lunga !!! In poche parole all'inizio fai bene ad imparare, piano piano, come stanno le cose e, al contempo, seguire le tabelle di allenamento che ti vengono proposte da persone competenti (e sottolineo COMPETENTI perchè di falsi esperti ce ne sono fin troppi).
Ultima modifica di tattoos; 09-05-2007 alle 04:32 PM Motivo: Ho fatto io che sono sveglio ! :-))
Come dice Alex, per gonfiarsi si potrebbe buttarsi nudo in un alveare...![]()
Scusa, Olympian, che sono 'ste </P> che costellano il tuo post ?![]()
							
						
					
					
						Bho ?! Sono apparse da sole ed hanno stupito pure me !!! Volevo rieditare il messaggio e toglierle ma l'effetto SIESTA del post-pranzo ha preso il sopravvento ed ho lasciato tutto così...
Ave
Non ho mai provato effettivamente il mio 1rm, lo posso ricavare in base al numero di ripetizioni che faccio con un certo carico, può andare?
Mi alleno da abbastanza con questo protocollo, ma quando raggiungo i periodi di stallo cerco di inserire dei piramidali o cose del genere, oppure faccio la fase eccentrica lenta..
							
						
					
					
						IMHO hai un po'di confusione in testa... ti ripeto che la scelta migliore che tu possa fare è (mi quoto):
"all'inizio fai bene ad imparare, piano piano, come stanno le cose e, al contempo, seguire le tabelle di allenamento che ti vengono proposte da persone competenti"
Così, intanto ti allenerai almeno in modo decente, ed avrai tutto il tempo per chiarirti le idee riguardo a TUT, piramidali e "cose del genere".
Il mio problema è che allenandomi a casa da solo, perchè giocando a calcio a livello professionistico (giovanili) non riesco ad andare anche in palestra, non so bene quale scheda seguire. Sarei contento di ricevere dei consigli dagli esperti:
In casa ho una coppia di manubri, una sbarra per trazioni e una panca con bilanciere e ghisa. Attualmente sto seguendo una scheda A-B :
A: 4*6 panca piana, lento avanti 3*12
B:4*6 trazioni presa larga avanti, rematore con manubri, shrugs.
So che non si avvicina neanche a una scheda da palestra ma accetto volentierti consigli, tenendo conto delle attrezzature che ho.
scusa ma hai manubri,panca,bil e ghisa,tutto quello che serve per darci sotto!
hai una cosa del genere?
in caso puoi dividere in 3 sedute settimanali con una fullbody (alleni + o - tutto il corpo)oppure la straclassica divisione petto+bic, skiena+tric, gambe+spalle...insomma iniziare a fare qualche es.
(in casa prima cosa la sicurezza,occhio ai carichi e ai movimenti!)
Un po meno professional ma ho una cosa del genere, e in più una sbarra per fare trazioni..
Le gambe a casa non le alleno perchè come ho detto gioco a calcio a buon livello e quindi sulle gambe lavoriamo già al campo.. POtrei fare una cosa del genere:
A: distensioni su piana, croci con manubri su inclinata, curl manubri.
B:trazioni presa prona larga o supina stretta con sovraccarico leggero, lento avanti, reamtore manubri.
Può avere un senso?
Segnalibri