Risultati da 1 a 15 di 64

Discussione: L'allenamento del retto addominale: i falsi miti

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    11,980

    Predefinito

    Attenzione, menphis, io ho detto che dopo un certo grado (dai 30° ai 40°) il lavoro è posto sul retto, oltre sullo psoas. Inoltre, nel caso di newbie (cioè quando il retto non è ancora rafforzato a sufficienza), il sovraccarico fa intervenire muscoli più grandi del retto.

    Perciò, se si desidera intervenire solo sul retto, occorre tenere fisse le gambe ed il bacino (a terra, sulla swiss ball, dove volete), con poco o nullo sovraccarico. Anche nel crunch inverso, il lavoro dello psoas è alto.

    Un altro conto è il lavoro del PL, come dice Somo: non è tanto un esercizio per il retto ma per tutta la cintura addominale ed è funzionale al suo rafforzamento.

  2. #2
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,554

    Predefinito

    Innanzitutto ti ringrazio della precisazione: sapevo dell'intervento dello psoas, ma non sapevo precisamente a quanti gradi. Per quanto riguarda il sovraccarico mi riferivo + ad esercizi alla crunch machine o i crunch ai cavi...
    Non concordi sul fatto che anche gli abs vadano allenati con grossi carichi in alcune fasi della programmazione??Ovviamente non intendo solo i retti, ma l'intera cintura addominale.

  3. #3
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    11,980

    Predefinito

    Non sono d'accordissimo. Naturalmente occorrerebbe fare un bel carotaggio e non so se uno è proprio contento di farsi fare un buco sulla pancia, tuttavia mi sembra che la maggioranza delle fibre muscolari dell'addome sia di tipo I [1] e quindi, per il loro allenamento, è inutile sovraccaricare molto. Al limite punterei su un alto numero di reps (20-30) e bassi rest.

    [1] Fibre types in human abdominal muscles. Haggmark T, Thorstensson A.

  4. #4
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,554

    Predefinito

    Tu sei una fonte inesauribile di conoscenza per me!!!Cmq,come avevo già scritto (se ti può interessare,anche se non fa testo) , quest'anno ho allenato gli abs con grossi pesi per circa 3 mesi ed ho avuto risultati discreti...
    Cmq alla luce di quello che hai detto,taccio.

  5. #5
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Fuckin' Animal
    Messaggi
    8,506

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da tattoos Visualizza Messaggio
    Non sono d'accordissimo. Naturalmente occorrerebbe fare un bel carotaggio e non so se uno è proprio contento di farsi fare un buco sulla pancia, tuttavia mi sembra che la maggioranza delle fibre muscolari dell'addome sia di tipo I [1] e quindi, per il loro allenamento, è inutile sovraccaricare molto. Al limite punterei su un alto numero di reps (20-30) e bassi rest.

    [1] Fibre types in human abdominal muscles. Haggmark T, Thorstensson A.
    altri dicono il contrario però.

  6. #6
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    11,980

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da kickboxer_87 Visualizza Messaggio
    altri dicono il contrario però.
    Cioè ? Che il retto sia formato per la maggioranza da fibre IIa e IIb ?

    Esempi ?

    Quello che è il risultato dello studio che ho postato non mi stupisce, visto che sono muscoli dedicati alla postura.

  7. #7
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,554

    Predefinito

    Coraggio: si accettano "volontari" x biopsia addominale, così saprò come allenare sti abs...
    Scherzi a parte riusciamo ad avere uno studio che dia un risultato univoco sul tipo di fibra pravalente??

  8. #8
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    191

    Predefinito

    Scusate ma io non ho capito.. fino a che gradi alleno il retto e da quando entrano in gioco altri muscoli?

  9. #9
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Fuckin' Animal
    Messaggi
    8,506

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da tattoos Visualizza Messaggio
    Cioè ? Che il retto sia formato per la maggioranza da fibre IIa e IIb ?

    Esempi ?

    Quello che è il risultato dello studio che ho postato non mi stupisce, visto che sono muscoli dedicati alla postura.
    non mi stupirebbe che trasverso et similia siano rossi, mentre il retto ha comunque una forza spaventosa... segno di fibre bianche.

    lo vedo un po' come il polpaccio: sotto rosso (soleo) sopra bianco (gastrocnemio)

    avevo letto qualcosa di poliquin e thibadieu a proposito.

  10. #10
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,554

    Predefinito

    Io mi sono sempre orientato sulla stessa linea di Kick,ma di fronte a studi seri non parlo...

  11. #11
    Data Registrazione
    Mar 2013
    Località
    pisa
    Messaggi
    29

    Predefinito

    Leggendo qua dice che si sbaglia quando si tirano i quadricipiti. Ma quando faccio panca inclinata crunches con le gambe sul supporto lo sento tirare il quadricipite destro. Sbaglio qualcosa ?

  12. #12
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Oslo/Pisa
    Messaggi
    11,184

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da tattoos Visualizza Messaggio
    Attenzione, menphis, io ho detto che dopo un certo grado (dai 30° ai 40°) il lavoro è posto sul retto, oltre sullo psoas. Inoltre, nel caso di newbie (cioè quando il retto non è ancora rafforzato a sufficienza), il sovraccarico fa intervenire muscoli più grandi del retto.

    Perciò, se si desidera intervenire solo sul retto, occorre tenere fisse le gambe ed il bacino (a terra, sulla swiss ball, dove volete), con poco o nullo sovraccarico. Anche nel crunch inverso, il lavoro dello psoas è alto.

    Un altro conto è il lavoro del PL, come dice Somo: non è tanto un esercizio per il retto ma per tutta la cintura addominale ed è funzionale al suo rafforzamento.
    niente avevo scritto una cassata.....

  13. #13
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    1,974

    Predefinito

    un esercizio che x me è stato proficuo è il circuito: crunch, addominali laterali e crunch inverso. un sovraccarico sul petto e delle cavigliere. 12 reps (ovviamente si conta 1 alla fine di ogni circuito, nn di ogni addominale), 10 sec di riposo, 12 reps. ad ogni reps rimanere qualche secondo in tensione

Discussioni Simili

  1. I corsi per istruttore: continuano i falsi miti?
    Di NastyChris nel forum Rest Pause
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 15-03-2011, 11:56 PM
  2. Falsi miti: sfatiamo il sentito dire
    Di marcolo84 nel forum Rest Pause
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 09-02-2011, 01:43 PM
  3. Falsi miti: sfatiamo il sentito dire
    Di marcolo84 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 07-02-2011, 11:10 PM
  4. Chiarimenti su falsi miti del BB sia nell'allenamento che nell'alimentazione
    Di hello.hello nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 03-02-2011, 01:55 AM
  5. falsi miti
    Di Visione nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 24-04-2008, 04:03 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home