epure un 100 metrista o un wler nn si permetterebbero mai di nn essere tecnici
epure un 100 metrista o un wler nn si permetterebbero mai di nn essere tecnici
Permettimi ma il paragone non regge minimamente.
Nelle gare strongman non conta la qualità dell'alzata ma piuttosto il numero di alzate eseguite o la distanza percorsa col peso "addosso"
Nei 100 metri e nei sollevamenti olimpici ci sono 10000 giudici che ti scrutano dalla testa ai piedi per vedere se l'alzata è valida o se sei partito prima o se hai invaso l'altra corsia.
Ultima modifica di Dany_(84); 09-03-2007 alle 03:02 PM
ma questi nn sono accorgimenti tecnici.
i cento metristi, i saltatori, i lanciatori si allenano anni sulla personalizazione del gesto e sul raggiungimento della perfezione.
i wler senza tecnica falliscono l'alzata.
perke sm e pl se ne fregano?
che pudz.... mette il bilancere sui trapezzi invece che sui delts posteriori e un grave errore, oppure che il tizio del video che cmq stacca un botto debba staccare con il culo alto è sbagliato.
perche questi atleti usano una tecnica approsimativa?
nessuno che gareggia risponde?
non vedi una LEGGERA differenza di difficoltà esecutiva tra tirare su un bilanciere e fare un clean&jerk?
In effetti anche io ho questi dubbi sulla loro tecnica...però cè da dire che loro sono professionisti e NIENTE è lasciato al caso per cui....
In fondo è come vedere allenarsi i giganti del mr O. che io sappia in pochi eseguono correttamente gl iesercizi....ok le bombe però anche io credo che la tecnica a quei livelli sia imprescindibile, sta di fatto che loro hanno ragione..![]()
il fatto che uno stacco sia + semplice di un alzata olimpica, implica solo che nelle alzate olimpiche gli errori tecnici si pagano di +.
serebbe bello sentire paolo o enrico sull'argomento.
anche paolo staccava incurvato, e poi correggendo la tecnica è salito con i carichi.
Segnalibri