Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 76

Discussione: Dieta Warrior

  1. #61
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,217

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Damien Visualizza Messaggio
    Grazie Somoja per avermi nominato , più o meno ho gli stessi dubbi. Un normale frequentatore di palestra senza cercare alcuni mostri penso non otterrebbe gli stessi risultati. Qui mi pare di leggere, 17 donne e 3 uomini..età media 38. Ok che erano a condizioni di partenza simili......ma quali erano ste condizioni.
    Participants
    Twenty subjects (17 women, three men) with a mean age of
    36.7611.5 years, weight of 95.1613.0 kg, and a BMI of
    35.262.9 kg/m2 were recruited through newspaper advertisements
    to participate in a 12-week diet and exercise study. The
    criteria for participation in the study were no involvement in a
    regular exercise or weight loss program for at least 6 months
    prior to the first visit and no known cardiovascular, endocrinologic
    or orthopedic disorders.
    After informed consent was
    obtained, all potential subjects underwent a complete medical
    examination to determine their ability to participate. Eligible
    subjects were randomly assigned to one of two groups: standard
    treatment control plus VLCD (C1D, females58,
    males52), or resistance exercise plus VLCD (R1D, females59,
    males51). Each subject was given a maximum stress
    test, body composition analysis, and RMR determination prior
    to the start of the study.

    lo studio è libero....cercatelo su pubmed

  2. #62
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    115

    Predefinito

    wow che discussione..
    Interrompo un attimo per fare una domanda a Ct!
    Ho iniziato la dieta dalunedi e per adesso va tutto bene ,anzi mi sento pure più energica..ma ho 2 dubbi: Se uno invertisse il momento dei 2 pasti..ovvero invece di farli la sera dopo le 7pm li facesse a pranzo quindi alle 12 e l'altro alle 15 magari funzionerebbe lo stesso??in fondo dovrebbe essere anche meglio perchè il grosso introito calorico ce l'hai quando il metabolismo dovrebbe essere più alto e quindi hai tutto il giorno per "bruciare"..(probabilmente ho detto una cavolata eh)
    Seconda cosa..durante il digiuno hai detto che sono permesse bevande come the e caffè..io mi sazio tantissimo con la coca light posso berla tranquillamente o è meglio evitare??
    Grazie ancora!!ciao

  3. #63
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,217

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Eleonora23 Visualizza Messaggio
    wow che discussione..
    Interrompo un attimo per fare una domanda a Ct!
    Ho iniziato la dieta dalunedi e per adesso va tutto bene ,anzi mi sento pure più energica..ma ho 2 dubbi: Se uno invertisse il momento dei 2 pasti..ovvero invece di farli la sera dopo le 7pm li facesse a pranzo quindi alle 12 e l'altro alle 15 magari funzionerebbe lo stesso??in fondo dovrebbe essere anche meglio perchè il grosso introito calorico ce l'hai quando il metabolismo dovrebbe essere più alto e quindi hai tutto il giorno per "bruciare"..(probabilmente ho detto una cavolata eh)
    Seconda cosa..durante il digiuno hai detto che sono permesse bevande come the e caffè..io mi sazio tantissimo con la coca light posso berla tranquillamente o è meglio evitare??
    Grazie ancora!!ciao
    Altro errore: quello che conta è l'introito calorico giornaliero nn l'ora in cui si mangia. Il problema di mangiare, durante l'intermittent fasting, la mattina è che la sera potresti provare una "fame boia" ed avere problemi nel dormire...molto meglio rompere il digiuno poche ore prima di coricarsi

    la coca cola, anche light, cerca di evitarla. Tende ad abbassare la produzione di acido idrocloridico (HCL) nello stomaco, a lungo andare ciò ti da problemi nella digestione delle proteine...meglio caffè, the...matè...

  4. #64
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    24

    Predefinito

    ct-7b che ne pensi del possibile problema di malassorbimento causato da un introito così massivo dei nutrienti?

  5. #65
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,217

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da merck Visualizza Messaggio
    ct-7b che ne pensi del possibile problema di malassorbimento causato da un introito così massivo dei nutrienti?
    solo questione di adattamento...
    il numero di enzimi a livello intestinale viene autoregolato dalla presenza "costante" di un determinato macronutriente e dalla sua quantità...
    esempio: se consumiamo 100gr di proteine in un unico pasto inizialmente avremo problemi di assimilazione ( ne assimilireremo quante ne siamo abituati a mangiare nel singolo pasto).....bastano 4 o 6 gg affinchè l'organismo aumenti il numero di enzimi deputati al trasporto degli aminoacidi e nn avremo + problemi di assimilazione...
    io consumo circa 180gr di proteine (800gr di carne) in un unico pasto....nn ho alcun problema ne di diarrea ne di "aria"....

  6. #66
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    24

    Predefinito

    vitamine e folati?

  7. #67
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,217

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da merck Visualizza Messaggio
    vitamine e folati?
    nn credo proprio vi siano problemi di assimilazione....se usi un multivitaminico è cmq importante prenderlo durante il pasto principale, vista "l'indispensabilità" dei grassi nell'assimilazione delle liposolubili

  8. #68
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    ciao anto, concordo idealmente con te sul fatto che il catabolismo muscolare sia eccessivamente temuto, e che ci sia una ricerca, da parte di principianti, di dettagli assolutamente superflui (come ad esempio mangiare continuamente e inserire proteine sempre e comunque)
    però proprio perchè sono un moderato mi piacciono gli approcci sensati e sostenibili.. e secondo me questo non lo è.

    "Pensi vi sia differenza se si dedicavano a monoarticolari o ad un circuito base usando le varie "macchine"?"
    ASSOLUTAMENTE SI.
    ed è proprio per questo motivo che non ci capiamo.. per quanto mi riguarda, una volta sistemato un piano alimentare "sensato" la differenza la fa l'allenamento
    poi chiaro, man mano che si diventa + avanzati l'alimentazione può assumere un'importanza maggiore, ma su un principiante o su un atleta MEDIO gli esercizi possono davvero determinare presenza o assenza di risultati
    gli utenti del forum ne sono testimoni.
    oltretutto il tipo di allenamento ha sicuramente un'influenza sulla produzione ormonale (oltre che sul consumo calorico) quindi secondo me ignorare questo aspetto è un approccio superficiale.

    poi non si capisce una cosa:
    ad una persona "normale" (l'uomo medio) per "stare bene", lo sai anche tu, è sufficiente una dieta "sana" e del movimento fisico ben dosato.
    tu dirai: "ma qui stiamo parlando di ottimizzazione, non di semplice fitness"
    ed io ti risponderei "daccordissimo, ma allora prendiamo studi su atleti di un certo calibro, non su gente che vuole semplicemente perdere un pò de panza"

    e poi, io penso, diete speciali per persone speciali.
    Ultima modifica di °°sOmOja°°; 15-02-2007 alle 01:44 PM

  9. #69
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,217

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio

    "Pensi vi sia differenza se si dedicavano a monoarticolari o ad un circuito base usando le varie "macchine"?"
    ASSOLUTAMENTE SI.
    ed è proprio per questo motivo che non ci capiamo.. per quanto mi riguarda, una volta sistemato un piano alimentare "sensato" la differenza la fa l'allenamento
    poi chiaro, man mano che si diventa + avanzati l'alimentazione può assumere un'importanza maggiore, ma su un principiante o su un atleta MEDIO gli esercizi possono davvero determinare presenza o assenza di risultati
    gli utenti del forum ne sono testimoni.
    oltretutto il tipo di allenamento ha sicuramente un'influenza sulla produzione ormonale (oltre che sul consumo calorico) quindi secondo me ignorare questo aspetto è un approccio superficiale.
    Dai....nn prendiamoci per il culo...
    Questo è logico, ma al fine di uno studio sul catabolismo muscolare (questo, mi pare, stiamo discutendo) durante una forte restrizione calorica nn fa alcuna differenza......
    nn prendermi per stupido.....

  10. #70
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    no anto, non ti prendo per stupido
    però se dici che non fa differenza allora devo dirti che di allenamento con i pesi ne capisci ben poco.

    gli esercizi eseguiti, il volume d'allenamento, le % di carico utilizzate e la frequenza sono variabili FONDAMENTALI.
    altrimenti non si spiegherebbe perchè chiunque su questo forum abbia iniziato a programmare un allenamento decente si distingue dalla media dei frequentatori delle palestre.. nonostante un'alimentazione non impeccabile.
    prendiamo roccia86 ad esempio, da quando si allena degnamente è diventato una bestia immonda.

    secondo me il tuo problema è proprio questo, non hai sufficiente esperienza nel campo del body building e della pesistica in generale.

    spero tu non la prenda come un'offesa.. te lo dico solo perchè onestamente lo penso.

  11. #71
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,217

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    no anto, non ti prendo per stupido
    però se dici che non fa differenza allora devo dirti che di allenamento con i pesi ne capisci ben poco.

    gli esercizi eseguiti, il volume d'allenamento, le % di carico utilizzate e la frequenza sono variabili FONDAMENTALI.
    altrimenti non si spiegherebbe perchè chiunque su questo forum abbia iniziato a programmare un allenamento decente si distingue dalla media dei frequentatori delle palestre.. nonostante un'alimentazione non impeccabile.
    prendiamo roccia86 ad esempio, da quando si allena degnamente è diventato una bestia immonda.

    secondo me il tuo problema è proprio questo, non hai sufficiente esperienza nel campo del body building e della pesistica in generale.

    spero tu non la prenda come un'offesa.. te lo dico solo perchè onestamente lo penso.
    vabbè....continuiamo a giocare...
    vediamo se così riuscirò a farmi capire:
    1)nella "progressione" di un atleta la pianificazione e programmazione dell'allenamento è fondamentale, per evitare stalli (che sia nella crescita muscolare o nel mero incremento delle capacità atletiche). Programmazione, quindi, variazione dello stimolo che sia aumento/variazione dei carichi (ipertrofia o per iperplasia), lavoro sul gesto...ecc...
    Da parte mia ho fatto circa 5 anni di BB, certo nn è molto, ma nn sono uno stupido. Mi sono occupato (e vorrei continuare a farlo) di atleti e la programmazione dell'allenamento è una cosa fondamentale......anche il mio stesso allenamento, chechè tu possa capirne è pianificato con aumenti dei carichi, variazione dell'intensità..ecc...

    2)in UNO STUDIO mirato a provare la perdita di FFM (fat free mass) imposta da una dieta VLCD (very low calories diet) con e senza allenamento con i pesi della durata di 12 settimane (RIPETO 12 SETTIMANE) il tipo di "resistance training" (allenamento con i pesi) è irrilevante. Inoltre le serie comprendevano 8/12 ripetizioni, quindi mirate ad uno stimolo ipertrofico....

    ci siamo? se vuoi mandare una critica...ti prego di farla sul punto 2.....

  12. #72
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    credo sia inutile continuare.
    ormai è risaputo che dire: 8-12 ripetizioni= massa è errato.
    ciò che conta è il TUT e la tensione muscolare sviluppata.

    poi che su 12 settimane come ci si alleni sia ininfluente a patto che si utilizzino i pesi è nuovamente errato e qualunque bber lo ha sperimentato su se stesso.
    certo se parliamo di gente che non ha mai sollevato pesi può darsi, ma anche tu vorresti occuparti di atleti e queste cose dovresti capirle (proprio perchè SO che non sei uno stupido..anzi, tutt'altro)

    cmq visto che stiamo a ripetere sempre le stesse cose possiamo anche chiuderla qui, evidentemente non ci incontriamo proprio su alcuni punti chiave

  13. #73
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    OP 100kg;DIP +85kg;DL 210kg da 19cm;BP 150kg
    Messaggi
    2,160

    Predefinito

    Bè Somo a livello di allenamento...quello dell'arrampicata è molto duro sia quando si fa sovraccarico e sia quando si fanno le vie...nel senso che occorre sia forza massimale come la definiamo noi che resistenza aerobica...
    Quindi a livello di Stress e intensità si avvicina molto ad un allenamento pesante in palestra e rispetto al 90% delle persone che si allenano è certamente più duro.
    Io sono arrivato ad un punto in cui faccio 3 pasti non molto ricchi:
    Colazione:
    _1 bicchiere di espresso
    _40g di pro del siero
    _500ml di acqua

    Prima di fare pranzo quindi entro 13 bevo circa 1 litro di tè verde...

    Per pranzo posso variare tra:
    _200g di carne +1 uovo + 20g di parmigiano
    oppure
    _80g di riso con 220g di tonno circa e 1 cucchiaio di olio
    Poi 1 bicchiere di espresso


    Poi pre-allenamento da poco sto prendendo 5 g di creatina con idrolitina e 200ml di succo di frutta.
    Mi alleno verso le 6 fino alle 20-20.30 e ceno.

    Cena:
    _250-300g di carne con contorno tipo patate...

    Poi a dormire...

    Alla fine più volte ho fatto i conti e come introito sto basso però cosi mi alleno alla perfezione da oltre 3-4 mesi e non lo faccio perchè seguo una dieta strana ma solo per il semplice fatto che mangio a fame...quando ho fame mangio...
    Se mangiassi più a colazione e a cena potrei anche saltare il pranzo...solo che la mattina non ho fame cosa che invece ho a cena...
    Cosi sto a 87kg abbastanza puliti...secondo molti dovrei ingerire sulle 2500 per crescere eppure mangiando cosi per 5 giorni a settimana riesco a fare tutto...
    Adesso non dico che un digiuno di 12-18 ore sia salutare per il semplice motivo che Ct ha tarato tutto in modo da gestire le attività bene con il digiuno...
    Se mi allenassi la mattina potrei farlo anche io mentre allenandomi nel tardo pomeriggio non ci arrivi carico come la mattina...
    Mi sembra di ricordare comunque che Nella WD nn è un vero e proprio digiuno in quanto si possono mangiare piccole porzioni di proteine pre-allenamento...
    Cioè bene o male come quando si va in montagna per una giornata...o si lavora in bosco...
    Buona colazione poi si lavora o si cammina concedendosi un piccolo pasto a metà giornata e poi a cena si mangia a sazietà...
    Non mi metto a fare riferimenti lo vedo su di me che cosi riesco e ripeto se ci si allenasse la mattina si potrebbe provare e comunque ci si arriva gradualmente e non di colpo...altrimenti si fa il botto e si lascia perdere...
    x Ct:Quindi la storia che molte pro non si assorbono è un'altra cazzata...apposto...
    Un vincente trova sempre la strada,
    un perdente trova sempre la scusa.
    L.T.Tung

    http://rocciasstrength.wordpress.com/

  14. #74
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    80

    Predefinito

    in questo campo non possiedo un'erudizione anche solo paragonabile a quella di altri interlocutori, però vorrei fare qualche considerazione supportata da un po' di buon senso:

    -come potrebbe aumentare di massa un'atleta già pesante con una dieta del genere? poniamo che, data l'attività fisica, il fabbisogno sia di circa 4000 kcal.. che fà costui, la sera mangia fino a crepare?

    -una dieta del genere si adatta a tutti? io gioco a rugby e la sera sostengo allenamenti estenuanti.. è vero che non ho mai provato a digiunare tutto il giorno e poi allenarmi, ma qualcuno può dirmi come sarebbe possibile farlo?

    -perchè quando mi capita, per diversi motivi, di digiunare per molte ore, ho mal di testa ed un senso di spossatezza? ivi compreso quando dormo troppo la notte.. cioè se mi alzo a mezzogiorno poi sento il bisogno di mangiare, e se non lo faccio subito mi viene mal di testa e mi sento esausto.

    -perchè se faccio passare troppo tempo tra l'allenamento e un pasto mi viene mal di testa e, sosprattutto, poi ci impiego molto di più a recuperare? per me è importante il recupero, infatti tra i pesi e il rugby capitano settimane in cui mi alleno anche tutti i giorni.

    -perchè nessun atleta professionista mangia così?


    comunque, le obiezioni riguardano solo la WD applicata ad atleti più o meno avanzati, non a persone comuni.

  15. #75
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    OP 100kg;DIP +85kg;DL 210kg da 19cm;BP 150kg
    Messaggi
    2,160

    Predefinito

    Bè sono belle domande...
    Certo se facessi una buona colazione e poi allenamento la mattina...poi potresti tecnicamente rimanere in restrizione fino a sera...ma io per restrizione intendo non digiunare...io semplicemente mangio quando ho fame...non guardo che ore sono...
    questo penso che sia il 1° passo...nel senso...se mi alzo alle 5 e mangio poi non ho fame fino a 12 perchè dovrei fare un pasto li in mezzo...
    Un vincente trova sempre la strada,
    un perdente trova sempre la scusa.
    L.T.Tung

    http://rocciasstrength.wordpress.com/

Discussioni Simili

  1. The Italian warrior
    Di Rubber nel forum Gare, Classifiche, Gossip . . . e Nostalgia
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 01-12-2007, 06:09 PM
  2. warrior stylz!
    Di heerokeem nel forum Rest Pause
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 08-07-2007, 12:45 PM
  3. the naked warrior
    Di 123456789 nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 21-08-2006, 08:30 PM
  4. Metabolica VS Warrior Diet
    Di kickboxer_87 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 49
    Ultimo Messaggio: 28-07-2006, 02:36 PM
  5. warrior
    Di warrior nel forum Problema Doping
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 22-01-2004, 03:13 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home