Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 35 di 35

Discussione: curiosita ciclo russo

  1. #31
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    163

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Unleash Visualizza Messaggio
    ...esatto, mi sa che lo provo pure io sto ciclo russo ! Mi ha incuriosito un sacco!
    Secondo me il difficile di questo programma, è riuscire a calcolare il baffer, capire di quanto devono essere ridotti i massimali reali, perchè altrimenti completare il 6x6 è difficilissimo.

    nn è difficilissimo è impossibile!!!cn 80% nn si può, che siano russi bulgari o altro....

  2. #32
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Fuckin' Animal
    Messaggi
    8,529

    Predefinito

    mica detto... se uno arriva al russo avendo sempre lavorato su reps medio-alte lo fa tranquuillo.

  3. #33
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,007

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Su Malloru Visualizza Messaggio
    Ma il confabulare era riferito a me?
    Io non amo buttarmi su una cosa se non l'ho capita e non ho capito il suo principio, nel senso non è che se perchè lo dice IronPaolo, ma potrebbe essere anche gesù cristo in persona per dire, solo perchè fa 190kg di panca, io la devo seguire a occhi chiusi. Se mi sorge un dubbio lo espongo tutto quì.. Quindi ok meno seghe mentali, che poi è solo pura e sana voglia di sapere, ma seguire tutto in maniera acritica non mi piace.

    "Le convinzioni più delle bugie sono pericolose nemiche della verità"
    Infatti è così, devi essere convinto e per essere convinto devi essere informato...

    Quando ho iniziato il WS c'erano da usare quelle % per i lavori dinamici. 60%-62.5%-65% Simmons dice che è il range ideale. E perchè? Perchè è ideale?

    E abbiamo provato anche con il 70% e il 75%. In altre parole, che succedeva con altri numerelli? Ok, le % ideali sono proprio quelle di Simmons ma se non altro abbiamo sperimentato perchè.

    Lo stesso qui...

    per riallacciarmi a quello che dice Unge, vi consiglio di leggere il diario di ROCCIA e di Triplo. Loro l'hanno fatta la scheda... gente di questo forum. La lettura fa capire tante cose di come nella pratica si fa questa cosa. E risolve molti dubbi che sono "ciclici".

    x Diesel: il problema è che questa roba viene fatta da persone che non hanno mai fatto un ciclo a %, nè hanno mai fatto massimali. O, se li hanno fatti, non hanno mai fatto una scheda di forza a buffer. Perchè è un circolo vizioso... se avessero fatto una scheda di forza a buffer, non chiederebbero quello che chiedono perchè saprebbero le risposte

    Tu devi trovare un peso che sia, al limite, inferiore alle tue possibilità. Allora, se sei veramente fresco, aggiungerai serie (non ripetizioni) e magari la volta successiva SALI con i pesi.

    Se il peso è elevato, lo scali in corso d'opera ma non ripeti l'allenamento. Ma questo è da evitare, perchè fai più casino che nell'altro modo. Leggi il diario di Triplo, lui ha fatto così. ROCCIA partì con un peso troppo alto ed ebbe problemi alla fine. Non sono "errori", ma "valutazioni sbagliate" che però si correggono durante l'esecuzione. Da cui la necessità di un diario. E questo risponde anche a Sorma, credo...

    poi, "impossibile" è una parola grossa...

    Questo ciclo lo può fare meglio chi è 2 ore che fa i pesi, entra in palestra, fa un massimale di panca come primo allenamento della sua vita, tranquillo che un 6x6x80% lo fa alla prima.

    In altre parole, non mitizzate una cosa che in realtà con qualche accorgimento potete comunque fare.

  4. #34
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,064

    Predefinito

    mi sa che lo provo pure io...

  5. #35
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    163

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da IronPaolo Visualizza Messaggio
    Infatti è così, devi essere convinto e per essere convinto devi essere informato...

    Quando ho iniziato il WS c'erano da usare quelle % per i lavori dinamici. 60%-62.5%-65% Simmons dice che è il range ideale. E perchè? Perchè è ideale?

    E abbiamo provato anche con il 70% e il 75%. In altre parole, che succedeva con altri numerelli? Ok, le % ideali sono proprio quelle di Simmons ma se non altro abbiamo sperimentato perchè.

    Lo stesso qui...

    per riallacciarmi a quello che dice Unge, vi consiglio di leggere il diario di ROCCIA e di Triplo. Loro l'hanno fatta la scheda... gente di questo forum. La lettura fa capire tante cose di come nella pratica si fa questa cosa. E risolve molti dubbi che sono "ciclici".

    x Diesel: il problema è che questa roba viene fatta da persone che non hanno mai fatto un ciclo a %, nè hanno mai fatto massimali. O, se li hanno fatti, non hanno mai fatto una scheda di forza a buffer. Perchè è un circolo vizioso... se avessero fatto una scheda di forza a buffer, non chiederebbero quello che chiedono perchè saprebbero le risposte

    Tu devi trovare un peso che sia, al limite, inferiore alle tue possibilità. Allora, se sei veramente fresco, aggiungerai serie (non ripetizioni) e magari la volta successiva SALI con i pesi.

    Se il peso è elevato, lo scali in corso d'opera ma non ripeti l'allenamento. Ma questo è da evitare, perchè fai più casino che nell'altro modo. Leggi il diario di Triplo, lui ha fatto così. ROCCIA partì con un peso troppo alto ed ebbe problemi alla fine. Non sono "errori", ma "valutazioni sbagliate" che però si correggono durante l'esecuzione. Da cui la necessità di un diario. E questo risponde anche a Sorma, credo...

    poi, "impossibile" è una parola grossa...

    Questo ciclo lo può fare meglio chi è 2 ore che fa i pesi, entra in palestra, fa un massimale di panca come primo allenamento della sua vita, tranquillo che un 6x6x80% lo fa alla prima.

    In altre parole, non mitizzate una cosa che in realtà con qualche accorgimento potete comunque fare.


    ok ironpaolo farò in questo modo, se vedo che il peso è troppo lo abbasso nella stessa seduta per completare tutte le ripetizioni, oppure aumento le serie.....
    ps. ho trovato questo su internet cosa te ne pare?
    File Allegati File Allegati

Discussioni Simili

  1. dopo il Ciclo Russo....
    Di BUBU62 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 31-03-2008, 11:02 AM
  2. Ciclo Russo var 4° giorno
    Di tiger84 nel forum Strength's Related
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 06-12-2007, 01:09 PM
  3. Il Ciclo Russo
    Di IronPaolo nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 70
    Ultimo Messaggio: 29-05-2007, 01:07 PM
  4. Mi s'è bloccato il Ciclo Russo!
    Di Sorma nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 14-02-2007, 10:31 PM
  5. dopo 2 mesi di allenamento troppo presto x il ciclo russo?
    Di sirah nel forum Strength's Related
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 10-02-2007, 08:03 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home