Risultati da 1 a 15 di 76

Discussione: Dieta Warrior

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    463

    Predefinito

    @ Ct: Nella pagina precedente hai scritto: "Leggi alcuni studi su atleti che metteva su massa magra durante una dieta da 600 calorie/die, solo perchè si allenavano con i pesi... "
    E' un errore nel numero delle calorie o è davvero così??? Com'è possibile???


    Volevo anche porti una domanda sulla tua dieta: fare solo colazione e cena sarebbe un approccio consono per affrontarla? Quante ore dovrei stare a digiuno tra un pasto e l'altro?

    Grazie 1000

  2. #2
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,207

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Spyr Visualizza Messaggio
    @ Ct: Nella pagina precedente hai scritto: "Leggi alcuni studi su atleti che metteva su massa magra durante una dieta da 600 calorie/die, solo perchè si allenavano con i pesi... "
    E' un errore nel numero delle calorie o è davvero così??? Com'è possibile???


    Volevo anche porti una domanda sulla tua dieta: fare solo colazione e cena sarebbe un approccio consono per affrontarla? Quante ore dovrei stare a digiuno tra un pasto e l'altro?

    Grazie 1000
    600/800 calorie...appena ritrovo lo studio lo posto....
    12/18 ore di digiuno basterebbero..

  3. #3
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,207

    Predefinito

    Effects of resistance vs. aerobic training combined with an 800 calorie liquid diet on lean body mass and resting metabolic rate.

    * Bryner RW,
    * Ullrich IH,
    * Sauers J,
    * Donley D,
    * Hornsby G,
    * Kolar M,
    * Yeater R.

    Department of Human Performance and Applied Exercise Science, West Virginia University, Morgantown 26506, USA.

    OBJECTIVE: Utilization of very-low-calorie diets (VLCD) for weight loss results in loss of lean body weight (LBW) and a decrease in resting metabolic rate (RMR). The addition of aerobic exercise does not prevent this. The purpose of this study was to examine the effect of intensive, high volume resistance training combined with a VLCD on these parameters. METHODS: Twenty subjects (17 women, three men), mean age 38 years, were randomly assigned to either standard treatment control plus diet (C+D), n = 10, or resistance exercise plus diet (R+D), n = 10. Both groups consumed 800 kcal/day liquid formula diets for 12 weeks. The C+D group exercised 1 hour four times/week by walking, biking or stair climbing. The R+D group performed resistance training 3 days/week at 10 stations increasing from two sets of 8 to 15 repetitions to four sets of 8 to 15 repetitions by 12 weeks. Groups were similar at baseline with respect to weight, body composition, aerobic capacity, and resting metabolic rate. RESULTS: Maximum oxygen consumption (Max VO2) increased significantly (p<0.05) but equally in both groups. Body weight decreased significantly more (p<0.01) in C+D than R+D. The C+D group lost a significant (p<0.05) amount of LBW (51 to 47 kg). No decrease in LBW was observed in R+D. In addition, R+D had an increase (p<0.05) in RMR O2 ml/kg/min (2.6 to 3.1). The 24 hour RMR decreased (p<0.05) in the C+D group. CONCLUSION: The addition of an intensive, high volume resistance training program resulted in preservation of LBW and RMR during weight loss with a VLCD.


    La dieta prevedeva 800 calorie (40% pro-49% CHO- 11% fats).
    Il regime di allenamento prevedeva 3 giorni a settimana, 4 esercizi per la parte bassa del corpo e 6 per la parte alta. Ogni seduta prevedeva 3 o 4 sets per bodypart di 8 reps.


    "Body weight, body fat, LBM, BMI, and percentage of fat measured during the pretest and post test can be found in Table 2. Although both groups lost a significant amount of weight (p<0.05) there was a significant group by test interaction (p<0.01) for body weight. As can be seen in Table 2, C+D experienced a significantly greater decrease in body weight than did R+D, (19.4 vs. 14.7%). Each group experienced a similar reduction (p<0.05) in body fat (C+D: 40.8±9.1 to 28.0±6.5 kg, R+D: 44.9±10.9 to 30.4±5.3, kg), fat percentage (C+D: 44.5±7.0 to 37.1±6.0, R+D: 46.2±6.8 to 37.6±4.8), and BMI (C+D: 35.2±3.9 to 28.6±2.8, R+D: 35.5±2.0 to 29.7±1.7). There was also a significant (p<0.05) group by test interaction for LBW. Lean body weight decreased (p<0.05) in the C+D group (51.3±10.7 to 47.3±7.0 kg, mean±SD). No reduction in LBW was observed in the R+D group (51.6±7.8 to 50.7±9.0 kg, mean±SD)."
    Ultima modifica di Ct-7b; 14-02-2007 alle 12:11 PM

  4. #4
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,360

    Predefinito

    scusa anto, non per insistere
    ma questa gente chi era? no, perchè mio padre che non ha mai sollevato un peso in vita sua probabilmente con una roba del genere potrebbe tranquillamente mettere massa e dimagrire.. ma che ci riesca Damien ho seri dubbi.
    8-15 ripetizioni su quali esercizi? su monoarticolari come il concentrato manubri o su stacchi e squat? ma di che stiamo parlando?

    perchè questi studi ILLUMINANTI non sono mai eseguiti su powerlifter o bodybuilder d'elite non supportati da farmaci?
    tu trova uno studio che abbia un minimo di concordanza con ciò che facciamo noi e allora possiamo discutere.

  5. #5
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    1,432

    Predefinito

    Grazie Somoja per avermi nominato , più o meno ho gli stessi dubbi. Un normale frequentatore di palestra senza cercare alcuni mostri penso non otterrebbe gli stessi risultati. Qui mi pare di leggere, 17 donne e 3 uomini..età media 38. Ok che erano a condizioni di partenza simili......ma quali erano ste condizioni.

  6. #6
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,207

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Damien Visualizza Messaggio
    Grazie Somoja per avermi nominato , più o meno ho gli stessi dubbi. Un normale frequentatore di palestra senza cercare alcuni mostri penso non otterrebbe gli stessi risultati. Qui mi pare di leggere, 17 donne e 3 uomini..età media 38. Ok che erano a condizioni di partenza simili......ma quali erano ste condizioni.
    Participants
    Twenty subjects (17 women, three men) with a mean age of
    36.7611.5 years, weight of 95.1613.0 kg, and a BMI of
    35.262.9 kg/m2 were recruited through newspaper advertisements
    to participate in a 12-week diet and exercise study. The
    criteria for participation in the study were no involvement in a
    regular exercise or weight loss program for at least 6 months
    prior to the first visit and no known cardiovascular, endocrinologic
    or orthopedic disorders.
    After informed consent was
    obtained, all potential subjects underwent a complete medical
    examination to determine their ability to participate. Eligible
    subjects were randomly assigned to one of two groups: standard
    treatment control plus VLCD (C1D, females58,
    males52), or resistance exercise plus VLCD (R1D, females59,
    males51). Each subject was given a maximum stress
    test, body composition analysis, and RMR determination prior
    to the start of the study.

    lo studio è libero....cercatelo su pubmed

  7. #7
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    115

    Predefinito

    wow che discussione..
    Interrompo un attimo per fare una domanda a Ct!
    Ho iniziato la dieta dalunedi e per adesso va tutto bene ,anzi mi sento pure più energica..ma ho 2 dubbi: Se uno invertisse il momento dei 2 pasti..ovvero invece di farli la sera dopo le 7pm li facesse a pranzo quindi alle 12 e l'altro alle 15 magari funzionerebbe lo stesso??in fondo dovrebbe essere anche meglio perchè il grosso introito calorico ce l'hai quando il metabolismo dovrebbe essere più alto e quindi hai tutto il giorno per "bruciare"..(probabilmente ho detto una cavolata eh)
    Seconda cosa..durante il digiuno hai detto che sono permesse bevande come the e caffè..io mi sazio tantissimo con la coca light posso berla tranquillamente o è meglio evitare??
    Grazie ancora!!ciao

  8. #8
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,207

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Eleonora23 Visualizza Messaggio
    wow che discussione..
    Interrompo un attimo per fare una domanda a Ct!
    Ho iniziato la dieta dalunedi e per adesso va tutto bene ,anzi mi sento pure più energica..ma ho 2 dubbi: Se uno invertisse il momento dei 2 pasti..ovvero invece di farli la sera dopo le 7pm li facesse a pranzo quindi alle 12 e l'altro alle 15 magari funzionerebbe lo stesso??in fondo dovrebbe essere anche meglio perchè il grosso introito calorico ce l'hai quando il metabolismo dovrebbe essere più alto e quindi hai tutto il giorno per "bruciare"..(probabilmente ho detto una cavolata eh)
    Seconda cosa..durante il digiuno hai detto che sono permesse bevande come the e caffè..io mi sazio tantissimo con la coca light posso berla tranquillamente o è meglio evitare??
    Grazie ancora!!ciao
    Altro errore: quello che conta è l'introito calorico giornaliero nn l'ora in cui si mangia. Il problema di mangiare, durante l'intermittent fasting, la mattina è che la sera potresti provare una "fame boia" ed avere problemi nel dormire...molto meglio rompere il digiuno poche ore prima di coricarsi

    la coca cola, anche light, cerca di evitarla. Tende ad abbassare la produzione di acido idrocloridico (HCL) nello stomaco, a lungo andare ciò ti da problemi nella digestione delle proteine...meglio caffè, the...matè...

  9. #9
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,207

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    scusa anto, non per insistere
    ma questa gente chi era? no, perchè mio padre che non ha mai sollevato un peso in vita sua probabilmente con una roba del genere potrebbe tranquillamente mettere massa e dimagrire.. ma che ci riesca Damien ho seri dubbi.
    8-15 ripetizioni su quali esercizi? su monoarticolari come il concentrato manubri o su stacchi e squat? ma di che stiamo parlando?

    perchè questi studi ILLUMINANTI non sono mai eseguiti su powerlifter o bodybuilder d'elite non supportati da farmaci?
    tu trova uno studio che abbia un minimo di concordanza con ciò che facciamo noi e allora possiamo discutere.
    Somo...accetto le critiche, ma che siano costruttive.
    Pensi vi sia differenza se si dedicavano a monoarticolari o ad un circuito base usando le varie "macchine"?
    Ciò da sottolineare e che si evidenzia nello studio è la preservazione della massa magra data dall'allenamento muscolare anche durante un periodo di forte deficit calorico (guardate le differenza tra i 2 gruppi di studio).
    Adesso i soggetti nn erano obesi, ma cmq in sovrappeso. Nn erano atleti.....ma io nn sto "propagandando" una dieta da massa da 800 calorie, ma voglio solo sottolineare come l'idea di "catabolismo muscolare" sia troppo "enfatizzata".
    Altri studi, che potrei riportare a questo, mostrano come il rilascio di ormoni anabolici sul tessuto muscolare sia completamente slegato dallo stato nutritivo del soggetto, ma dipenda essenzialemente dallo stimolo esterno che si da ad un muscolo (rilasco da parte delle cellule muscolari di MGF, mechano grown factor, quando il tessuto subisce dei microtraumi).
    Questo per far capire che le varie "leggende" rimangono tali....e senza fondo di verità.....o date da verità male interpretate

Discussioni Simili

  1. The Italian warrior
    Di Rubber nel forum Gare, Classifiche, Gossip . . . e Nostalgia
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 01-12-2007, 06:09 PM
  2. warrior stylz!
    Di heerokeem nel forum Rest Pause
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 08-07-2007, 12:45 PM
  3. the naked warrior
    Di 123456789 nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 21-08-2006, 08:30 PM
  4. Metabolica VS Warrior Diet
    Di kickboxer_87 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 49
    Ultimo Messaggio: 28-07-2006, 02:36 PM
  5. warrior
    Di warrior nel forum Problema Doping
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 22-01-2004, 03:13 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home