
Originariamente Scritto da
°°sOmOja°°
ok anto, non lo metto in dubbio, ma tu sei un arrampicatore
dire che non hai catabolizzato è poco significativo perchè, per utilizzare un parallelo con l'accumulo di adipe, la tua massa è vicina al tuo set point.
un bber invece è nettamente sopra (si spera).
Tu dici? e quale sarebbe la differenza se io controllo il mio peso con la bilancia e la mia BF con il plicometro? Dici che io, essendo arrampicatore ho basi fisiologiche diverse da te che sei BB? che se io ho mantenuto un peso invariato, ma calando di un 2 % di BF, ciò è impossibile poichè sei un BB?
secondo me le diete basate su "ciò che facevano gli antichi" hanno davvero poco senso:
- non sappiamo come fossero gli antichi (ma sicuramente non come Arnold nè tantomeno come coleman.. e sicuramente non facevano 200kg di panca)
- il corpo umano non è "progettato" per essere GROSSO e DEFINITO
anzi, tutt'altro e tu lo sai bene.
esiste un limite genetico all'aumento di massa magra (vedi la miostatina, il primo inibitore all'aumento di massa magra). questo lo puoi superare solo con i farmaci. Il corpo umano è progettato per adattarsi, stop.
Leggi alcuni studi su atleti che metteva su massa magra durante una dieta da 600 calorie/die, solo perchè si allenavano con i pesi....e rivediamo il discorso sul catabolismo
il corpo umano è settato per essere il + conservativo possibile.. quindi riserve di adipe in vista di carestie e massa muscolare quanto basta (il minimo indispensabile) perchè consuma e pesa.
questo se hai scarsa disponibilità di nutrienti, parliamo di giorni, nn ore
dici che un digiuno di 18 ore non è catabolico quando invece sai bene che non è così..
il catabolismo è un processo costante che non riguarda solo i muscoli:
già la mattina, dopo il digiuno notturno i livelli di cortisolo sono alti, altissimi.. ed il cortisolo è l'ormone proteolitico per eccellenza (catabolico per i muscoli)
il cortisolo, a livelli fisiologici, nn è catabolico sul tessuto magro, è un ormone lipolitico e glicogenolitico. La sua funzione proteolitica la esplica a livelli sovrafisiologici
una volta esaurito il glicogeno epatico, per fornire ai tessuti che sono in grado di utilizzare SOLO glucosio per l'espletamento delle loro funzioni bisogna catabolizzare proteine endogene (muscoli, fegato, cuore [poco])
i reni, i globuli rossi, il cervello (prima dell'adattamento all'utilizzo di corpi chetonici).. utilizzano glucosio.. e questo glucosio se non c'è bisogna produrlo a partire da amminoacidi.
il ricambio proteico (catabolismo, anabolismo) è un processo continuo....ti sembra che mangiando ogni ora catabolizzi meno protidi? è tutto l'opposto, + alto il livello aminoacidico ematico + rapido sarà il loro catabolsimo. L'anabolismo muscolare dipende solo dallo stimolo, succesivamente dalla disponibilità di nutrienti e da un corretto profilo ormonale
il discorso sulle catecolamine è corretto ma probabilmente non è necessario essere a digiuno per beneficiarne.. io punterei piuttosto sul controllo dei picchi insulinici (antagonisti della secrezione di adrenalina)
insomma.. ci sono molti altri approcci + moderati e probabilmente funzionanti
Segnalibri