la mattina mi è quasi impossibileconta ke vado a scuola e dormo dalle 6 alle 7 ore se gia' mi togli 30 minuti non ce la faccio a reggere le 5 ore scolastiche seguite dalle 2 ore di nuoto
la mattina mi è quasi impossibileconta ke vado a scuola e dormo dalle 6 alle 7 ore se gia' mi togli 30 minuti non ce la faccio a reggere le 5 ore scolastiche seguite dalle 2 ore di nuoto
esendo 1 e 91cm di altezza e vistala mia costituzione il mio peso forma secondo voi quale sarebbe?
vi posto i miei orari cosi' vi potete fare una idea
togliamo la mattina ke dalle 8 alle 13 sono a scuola
lunedi' dalle 14 e 30 alle 16 30 piscina
martedi' dalle 15 alle 17 in piscina
mercoledi' dalle 14 alle 16 in piscina
giovedi uguale
venerdi' dalle 17 alle 19 e 30 in piscina
percui non posso mai fare prima i pesi nn ho il tempo fisico come posso fare?
Il peso forma si determina in base alla percentuale di massa grassa che si intende raggiungere. Esiste una espressione in base alla quale tenendo conto del peso di partenza, della massa grassa di partenza, della massa grassa che si intende raggiungere e del fatto che il peso che perdi non è solo grasso puro ma anche l'acqua legata ad esso, ti indica quanti kg devi perdere per raggiungere l'obiettivo. La formula parte dal presupposto che, per ogni kg che perdi, il 30% è acqua e, quindi, massa magra; non tiene conto però del fatto che puoi perdere anche muscoli con la dieta...Per questo era importante conoscere la tua %bf...purtroppo è difficile per me stimarlo nel tuo caso dalle foto, perchè delle persone che hanno il fisico simile al tuo e che ho visto io non conoscevo con precisione la percentuale di massa grassa, per cui non ho nessun parametro di confronto.
Azzarderei comunque a dire che è necessario perdere almeno 8-9kg perchè inizino a vedersi i muscoli...
In questo articolo c'è la formula e inoltre vi sono molte altre informazioni che credo possano essere utili
http://www.albanesi.it/Alimentazione/imc.htm
NOTA: nelle formule proposte le percentuali di massa grassa si inseriscono in numeri decimali. Esempio: il 12% si inserisce come 0,12. Il 7% si inserisce come 0,07. Lo dico per evitare che vi saltino fuori numeri sballati...
Ultima modifica di GIOVANNI87; 16-01-2007 alle 06:41 PM
va bene grazie!!! la situazione ti sembra tragica ho in questo fisico posso lavorare bene?
La situazione non è mai tragica se c'è la volontà e una buona disposizione mentale come mi sembra ci sia nel tuo caso. L'importante è fare le cose senza fretta e farle bene...altrimenti se cerchi di strafare finisce che molli tutto perchè non ce la fai più...invece è possibilissimo dimagrire anche molto senza "penare" eccessivamente...certo...un po' di sacrificio ci vuole...
Al più presto cerca di fare una seria analisi della composizione corporea (o la plicometria o la bioimpedenziometria) così con la formuletta calcoliamo orientativamente a che peso dovresti arrivare...
Comunque se fino ad ora hai fatto uno sport agonistico come la pallanuoto con buoni risultati, messo tanto male non sei...Significa anche che con un fisico più magro incrementerai ulteriormente i risultati!![]()
Ah...mi è venuta in mente un'altra cosa: sicuramente non è una buona idea stare in ipocalorica nei giorni in cui hai le partite...di conseguenza ti consiglierei di stare in normocalorica almeno dai 2gg prima della partita. Dato che la dieta che ti aveva prescritto il nutrizionista ti ha mantenuto a 97, dovrebbe essere la quota calorica che ti mantiene a questo peso, per cui puoi utilizzare quella.
Ricapitolando, quindi, prova così
- GIORNI NORMALI DI ALLENAMENTO: sottrai 500-600kcal dalla dieta che ti aveva dato il nutrizionista
- 2 GIORNI PRIMA DELLA PARTITA (e anche il giorno stesso della partita): fai la dieta che ti aveva dato il nutrizionista; quando però il peso sarà calato, bisognerà diminuire leggermente anche la normocalorica, perchè se pesi di meno consumi di meno, sia a riposo sia durante l'attività fisica.
Segnalibri