ciao.. ringrazio per i complimenti.. ma non ho scritto nulla di nuovo.
cmq non distinguerei in forza - massa - intensità, forse intendevi dire definizione, ma in ogni caso quella la farei + a tavola che in allenamento.
acido lattico e cedimento sono castranti all'inizio di un allenamento
ma possono essere utili alla fine quindi vanno semplicemente visti come strumenti da utilizzare correttamente e non come demoni.
in particolare il cedimento è comunque uno stimolo sia muscolare che per il sistema nervoso.
l'errore sta esclusivamente nel ritenerlo L'UNICO stimolo valido per la crescita.. evidentemente non è così
un esercizio di + serie e ripetizioni in cui l'ultima termina a cedimento può essere una cosa buona
in un altro thread si discuteva di come cedere possa essere utile anche psicologicamente per conoscersi
certo che cedere con un massimale ha una funzione didattica diversa dal cedere con un carico da 12 ripetizioni.
lo stesso acido lattico costituisce uno stimolo alla crescita.
l'acidificazione della zona allenata con seguente infiammazioni porta ad una serie di eventi a cascata che possono rappresentare uno stimolo alla crescita.
per questo motivo fare 12-10-8-6-4-2 tutto tirato alla morte non ha alcun senso allenante
mentre 2-4-6-8-10-12 in cui le prime serie sono fatte con grossi pesi ma un pelo di margine (buffer) può avere funzione allenante.
anche 8x5 con l'80% del massimale e 40'' di recupero ha senso allenante
si cede all'ultima serie e si è lavorato in fatica cumulata stancando parecchie fibre
8x3 dà massa se i recuperi non sono troppo alti
certo non puoi fare 8x3 con l'87%.. sarebbe un massacro per il sistema nervoso, oltre che per i muscoli..
8 ripetizioni hanno un senso allenante perchè si lavora con un carico generalmente elevato (qualcuno utilizza l'80% altri il 75%).. sufficientemente elevato da stimolare le fibre IIa
volendo lavorare con 3 ripetizioni e buffer.. per stancare le IIa si dovrebbe utilizzare un volume d'allenamento decisamente + alto.
se volessimo allenare quindi fibre IIb e IIa solo con serie da 3 ripetizioni arriveremmo a fare allenamenti lunghissimi
oltretutto per acidificare la zona ci ritroveremmo a fare una specie di rest pause.. capisci bene che non ha molto senso.
quindi non è mia intenzione demonizzare le alte ripetizioni, bisogna solo capire che serie-ripetizioni-recuperi sono STRUMENTI
capiamo come funzionano e potremo progettare allenamenti quantomeno sensati
generalmente quando un programma è sensato porta a buoni risultati.. anche se è imperfetto.
Segnalibri