Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 346

Discussione: L'ARTE delle SERIE e delle RIPETIZIONI

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,364

    Predefinito

    ciao.. ringrazio per i complimenti.. ma non ho scritto nulla di nuovo.
    cmq non distinguerei in forza - massa - intensità, forse intendevi dire definizione, ma in ogni caso quella la farei + a tavola che in allenamento.

    acido lattico e cedimento sono castranti all'inizio di un allenamento
    ma possono essere utili alla fine quindi vanno semplicemente visti come strumenti da utilizzare correttamente e non come demoni.

    in particolare il cedimento è comunque uno stimolo sia muscolare che per il sistema nervoso.
    l'errore sta esclusivamente nel ritenerlo L'UNICO stimolo valido per la crescita.. evidentemente non è così
    un esercizio di + serie e ripetizioni in cui l'ultima termina a cedimento può essere una cosa buona
    in un altro thread si discuteva di come cedere possa essere utile anche psicologicamente per conoscersi
    certo che cedere con un massimale ha una funzione didattica diversa dal cedere con un carico da 12 ripetizioni.

    lo stesso acido lattico costituisce uno stimolo alla crescita.
    l'acidificazione della zona allenata con seguente infiammazioni porta ad una serie di eventi a cascata che possono rappresentare uno stimolo alla crescita.

    per questo motivo fare 12-10-8-6-4-2 tutto tirato alla morte non ha alcun senso allenante
    mentre 2-4-6-8-10-12 in cui le prime serie sono fatte con grossi pesi ma un pelo di margine (buffer) può avere funzione allenante.

    anche 8x5 con l'80% del massimale e 40'' di recupero ha senso allenante
    si cede all'ultima serie e si è lavorato in fatica cumulata stancando parecchie fibre

    8x3 dà massa se i recuperi non sono troppo alti
    certo non puoi fare 8x3 con l'87%.. sarebbe un massacro per il sistema nervoso, oltre che per i muscoli..

    8 ripetizioni hanno un senso allenante perchè si lavora con un carico generalmente elevato (qualcuno utilizza l'80% altri il 75%).. sufficientemente elevato da stimolare le fibre IIa
    volendo lavorare con 3 ripetizioni e buffer.. per stancare le IIa si dovrebbe utilizzare un volume d'allenamento decisamente + alto.

    se volessimo allenare quindi fibre IIb e IIa solo con serie da 3 ripetizioni arriveremmo a fare allenamenti lunghissimi
    oltretutto per acidificare la zona ci ritroveremmo a fare una specie di rest pause.. capisci bene che non ha molto senso.

    quindi non è mia intenzione demonizzare le alte ripetizioni, bisogna solo capire che serie-ripetizioni-recuperi sono STRUMENTI
    capiamo come funzionano e potremo progettare allenamenti quantomeno sensati
    generalmente quando un programma è sensato porta a buoni risultati.. anche se è imperfetto.

  2. #2
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    182cm X 94 Kg
    Messaggi
    2,294

    Predefinito

    Bravo somo vedo che finalmente hai capito l'importanza delle BASI...in particolare è da porre in rilievo come il cedimento possa essere sia muscolare che del sistema nervoso; Quando a cedere prima è il secondo (vedi metafora mauesca con tanto di schiavi egizi) l'allenamento, per quanto possa essere sembrato intenso e gratificante, non è andato a buon fine.

  3. #3
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,364

    Predefinito

    ehe, già caro collega, come diceva quella santa anima di 4ca: "basi basi basi".. e ancora "basi"
    adesso FORSE iniziamo a capire quali fossero queste basi di cui tanto si vociferava (senza avere idea di cosa volesse dire!)

  4. #4
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    panca: 107 kg - deadlift: 175 kg - squat: 155 kg
    Messaggi
    1,150

    Predefinito

    So - mo - ja... So - mo - ja... So - mo - ja !!!

    Mi sembra corretto prostrarmi...

    La cosa bella è che 2 giorni fa pensavo: ah se "qualcuno" postasse "qualcosa" di riassuntivo sull' utilizzo delle fibre!

    Ed ho ottenuto molto di più!

  5. #5
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    23

    Predefinito

    Ciao Samoja..volevo un piccolo consiglio da te.Visto che mi stò allenando da qualche settimana con un 6x3 con 30/45 minuti di recupero,và bene per la massa?(è da tropo poco tempo che mi alleno così per valutare se funziona)Io sinceramente ho affrontato questo tipo di allenamento un pò per..cambiare,poichè mi trovo meglio con le basse reps..Ma lo facevo senza ben sapere se questo tipo di allenamento serviva per l'ipertrofia.Adesso che ho letto che nn è una caxxata allenarsi per la massa con basse reps e bassi tempi di recupero, mi sento un pò più motivato...che ne dici,posso continuare così?
    Grazie mille.

  6. #6
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    panca: 107 kg - deadlift: 175 kg - squat: 155 kg
    Messaggi
    1,150

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da sandrox Visualizza Messaggio

    30/45 minuti di recupero
    6 x 3 con diciamo 30' di recupero..... ..... . ... .........
    magari fai 3 multiarticolari... ok!

    Quindi entri in palestra alle 12.00 e ne esci verso sera alle 22.00...

    Come ti trovi a pranzare fra una serie e l'altra? ... sai ero un po' scettico sugli alti recuperi... però se mi assicuri che hai ottenuto risultati...
    Come fai a ricordarti a che serie stavi? Ti appunti tutto? Hai un contatore?









    Si scherza... attendiamo pareri meno insulsi...

  7. #7
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,364

    Predefinito

    ciao a tutti.. cerchiamo di non andare troppo off topic.
    sandrox se hai dubbi sull'utilità del tuo allenamento apri un thread (spiegato così nn saprei risponderti, nn ha molto senso.. cmq per stimolare l'ipertrofia potresti lavorare anceh a ripetizioni + alte, 3 per un principiante mi sembrano pochine)
    cmq come al solito nn è solo una questione di ripetizioni ma di tempo..
    3 ripetizioni leeente possono durare anche 20''.. e quindi sono uno stimolo ipertrofico di un certo tipo
    c'è gente che fa 6 ripetizioni in 8 secondi. quindi anche se le ripetizioni sono il tempo sotto tensione è inferiore.

  8. #8
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,759

    Predefinito

    Dire 6x3. non ha nessun significato,
    Sono troppi i fattori che entrano in gioco per l'ipertrofia!
    uno dei più importanti, a mio avviso è il TUT (tempo sotto tensione).
    Se parliamo di BB io sono "contrario" alle basse ripetizioni a fini ipertrofici.
    Naturalmente ci possono stare allenamenti prettamente neurali in un contesto ampio e programmato
    Per l'ipertrofia preferisco non scendere al disotto delle 5 rip.

  9. #9
    Data Registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    19

    Predefinito

    il numero delle ripetizioni utilizzate per massimizzare la risposta ipertrofica è determinanto da alcuni fattori, ma l'opinione comune riconosce una varietà compresa tra le 8-12 ripetizioni.
    Il discorso però è complesso, infatti secondo alcuni autori, tra i quali Poliquin, il numero delle ripetizioni dovrebbe variare a seconda della condizione dell'atleta, dalla tipologia dell'esercizio,e, ovviamente dall'obbiettivo da perseguire.
    Capire che il numero delle ripetizioni selezionato influirà su altri parametri quali le serie,la velocità di contrazione,i recuperi e gli esercizi da utilizzare.
    Attivare una mappa della composizione corporea muscolare, in modo da verificare, in termini generali ma efficaci, la composizione delle fibre muscolari prevalenti in un distretto muscolare.Classificare tutti gli esercizi in uso, a seconda del grado di complessità esecutiva e di impegno muscolare.

  10. #10
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    23

    Predefinito

    [QUOTE=Sorma;232896]6 x 3 con diciamo 30' di recupero..... ..... . ... .........
    magari fai 3 multiarticolari... ok!

    Quindi entri in palestra alle 12.00 e ne esci verso sera alle 22.00...

    Come ti trovi a pranzare fra una serie e l'altra? ... sai ero un po' scettico sugli alti recuperi... però se mi assicuri che hai ottenuto risultati...
    Come fai a ricordarti a che serie stavi? Ti appunti tutto? Hai un contatore?


    Ha ha ha..nn male 30 minuti di recupero è??Naturalmente erano secondi..chiedo scusa per l'imbarazzante equivoco!
    Comunque Samoja nn sono un principiante,mi alleno da quasi 10 anni..Credo di avere un minimo di basi(tra le quali un brevetto fpfc)e so che detto così il tipo di allenamento che stò facendo nn ha molto senso..naturalmente il 6x3 è riferito solo agli esercizi multiarticolari..ed il tempo sotto tensione penso(nn ho mai cronometrato)sia intorno ai 10 sec...Ho deciso di affrontare un allenamento a basse reps in quanto dopo anni di allenamento ad alte/medie reps,volevo provare a stimolare i muscoli in maniera diversa..e visto che il discorso alimentazione/riposo è sotto controllo,ho voluto provare questa variante di allenamento...premetto che sono strutturalmente un ectomorfo,ed un allenamento a basse reps,potrebbe avere un certo senso su strutture fisiche come la mia...
    Comunque grossomodo l'allenamento attuale prevede(per i multiarticolari),4/ serie di riscaldamento(sempre 3 reps)con carico crescente progressivo,+ 6 serie a carico fisso con circa l'80% rm,con 30/45 SECONDI di riposo tra le serie,+ per lo stesso gruppo corporeo 3 serie a 12/15 reps con un esercizio di isolamento per produrre un pò di lattato..il tutto per 5 giorni a settimana,con una tabella abcab in modo da allenare un gruppo ogni 3/5 giorni.Sicuramente direte...è troppo!Ma dopo circa 7 anni di allenamento con preponderanza di un gruppo a settimana e giorni alternati,negli ultimi 3 anni ho visto che reagisco meglio con uno stimolo come sopra descritto,anche se essendo ectomorfo la cosa sembrerebbe deleteria...
    Scusate se mi sono dilungato e se sono andato un pò off topic...

  11. #11
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,364

    Predefinito

    perchè dici di essere ectomorfo? quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono e secondo te per quale ragione fisiologica uno dovrebbe essere ectomorfo e l'altro endomorfo?

  12. #12
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    23

    Predefinito

    Bè..solitamente per ectomorfo intendo una persona tendente al magro con prevallenza di fibre rosse..nel mio caso oltretutto nn essendo un brevilineo ho notevoli difficoltà a mettere massa..a "riempirmi" insomma!Tu nn credi nella teoria dell'ectomorfo endomorfo mesomorfo?

  13. #13
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    ??
    Messaggi
    47

    Predefinito sOmOja sei un grande!

    Wow, per me è stata di vitale importanza questa spiegazione.
    Mi consiglieresti dove posso cercare nel forum altri consigli sugli stimoli d'allenamento ipertrofico, o altre chicche?
    Ps: Ci sono nel forum spuntini eccellenti e sfiziosi per BodyBuilder?

  14. #14
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,364

    Predefinito

    ti ringrazio molto
    beh, il forum è pieno di informazioni.. inizia leggendo le discussioni in evidenza nelle varie sezioni
    se hai qualche dubbio specifico utilizza la funzione "ricerca"

    buona permanenza!

  15. #15
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Località
    Ridicole!
    Messaggi
    135

    Predefinito

    Il succo dove volevo arrivare: ma fare un 5X5 nei fondamentali e un 4X8 nei complementari (in un allenamento diciamo stile fullbody con multiarticolari senza poi andare nello specifico) nn è un po na cazzata allora?

Discussioni Simili

  1. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 24-09-2013, 04:00 PM
  2. Per chi ha letto "l'arte delle serie e delle ripetizioni"...
    Di LORE RUGBY nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 31-07-2013, 01:09 AM
  3. Ho letto l'Arte delle Serie e delle Ripetizioni
    Di Tetsujin nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 209
    Ultimo Messaggio: 10-06-2013, 11:12 AM
  4. Arte delle serie e delle ripetizioni...applicato ad una ragazza?
    Di Tetsujin nel forum Il BB al femminile
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 11-01-2011, 09:51 AM
  5. L'ARTE delle SERIE e delle RIPETIZIONI.. RELOADED
    Di °°sOmOja°° nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 24-03-2008, 12:03 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home