grazie conteduca!
beh, chiaramente anche il mio prof.. però onestamente ritengo che sia inutile conoscere le cose se non si è poi in grado di spiegarle a chi ne ha bisogno in modo comprensibile
che senso avrebbe avuto dire:
"il gastrocnemio origina dagli epicondili femorali mediale e laterale e si fonde con il soleo nel tendine calcaneare"![]()
ma i complimenti infatti sono x il contenuto e per l esposizione![]()
se poi posso dare un consiglio personale io alternerei dei periodi con ripetizioni piu basse (mai sotto i12 cmq) e altri con minore peso e alte ripetizioni(io personalmente arrivo a 30-35,ma si puo andare anke oltre x me)
allora ti ringrazio nuovamente.
io invece arriverei anche a 6 ripetizioni, modificando il tempo sotto tensione agendo sulla durata delle negative
(cioè invece di fare 10 ripetizioni da 1 secondo in concentrica ed 1 in eccentrica [tot.20 secondi circa] preferirei 6 ripetizioni con concentrica esplosiva, 1\2 secondo ad esempio, ed eccentrica di 3 secondi [tot. 21 secondi])
il tempo totale è uguale ma i risultati sono differenti
mai provato...
io vengo cmq da10 anni di tennis agonistico e la i polpacci li usavo.. eccome!! e magari su di me,funziona una cosa ,e un altra no(come x tutti daltronde).
pero come dici te,essendo cmq il range di movimento piuttosto ristretto,è come se si lavorasse in isometria...forse sbaglio...e cmq nn dico ke nn possa funzionare...
anzi!
beh, considera che posso anche dire fesserie.. non escludere questa possibilità!
però il range di movimento non è così limitato, anzi per fortuna la caviglia consente un arco non troppo breve.. e tale range dovrebbe essere sfruttato completamente se si vuole stimolare al massimo la crescita
quindi, proprio grazie all'eccentrica rallentata si potrà prestare molta attenzione al massimo allungamento del muscolo
(oltretutto se non si eseguono range di movimento completi il reclutamento sarà limitato)
Segnalibri