Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: definizione polpacci

Visualizzazione Elencata

  1. #8
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,360

    Predefinito

    continua..

    - un muscolo di "potenza" necessita di un allenamento con alti carichi (e basse ripetizioni)
    altrimenti il sistema nervoso non ha necessità (nè modo) di reclutare le fibre a + alta attivazione (le IIa ma soprattutto le IIb, che guardacaso sono anche quelle + ipertrofizzabili)

    - un muscolo di "resistenza" ha la caratteristica (evidente) di recuperare piuttosto velocemente.. diciamo che solitamente impiega meno di una settimana per recuperare qualche sollevamento sulle punte.. o qualche scatto.
    altrimenti un uomo primitivo avrebbe potuto cacciare una volta a settimana .. ma senza guardare troppo indietro, i centometristi non si allenano 1 volta a settimana

    - per chi ricerca ipertrofia non ha molto senso lavorare sulle fibre tipo I (lente) visto che non si ipertrofizzano a sufficienza, e oltreutto queste vengono reclutate continuamente (non solo durante la giornata, ma anche durante l'inizio di ogni serie, visto che il loro livello di reclutamento è il + basso in assoluto le coinvolgiamo sempre)

    bisogna quindi cercare di ottimizzare l'allenamento alla luce di queste conoscenze.

    __________________________________________________ _______________________________________________... ..
    il tuo allenamento presenta alcuni errori evidenti:

    1. parli solo degli esercizi specifici per i polpacci, mentre, visto che il polpaccio estende il piede..
    e visto che la caviglia è coinvolta in tutti i movimenti di squat e stacco.. mi pare evidente che il polpaccio lavori anche durante questi esercizi

    oltretutto visto che il gastrocnemio in particolare, flette la gamba sulla coscia, durante gli stacchi da terra o GT o qualunque stile.. ma anche nel leg curling, questo è coinvolto.
    (questo può anche voler dire che se fai stacchi e squat separatamente dal calf alleni i polpacci + di una volta\week)

    2. il range di ripetizioni è poco vario ma soprattutto errato per quanto riguarda l'accostamento con gli esercizi
    - il gastrocnemio presenta una % di fibre veloci + alta rispetto a quelle del soleo, quindi lavorare con 15-12-10 reps sullo standing Calf e 3x10 sul sitting calf (che invece stimola il soleo) è una scelta nn ottimale

    sarebbe + sensato lavorare con ripetizioni + basse sullo standing calf e + alte sul sitting

    3. non trovo ottimale utilizzare quel volume d'allenamento alto su un piccolo muscolo lasciandolo poi riposare una settimana intera
    forse trarresti maggiori benefici da un allenamento meno voluminoso e + frequente.. proprio perchè i muscoli con alta % di fibre resistenti recuperano + rapidamente

    4. i recuperi tra le serie sono troppo bassi sul primo esercizio che dovrebbe invece lavorare le fibre veloci.. e troppo alti nel secondo che lavora un muscolo a % maggiore di fibre resistenti.
    così facendo ti riempi immediatamente di acido lattico e comprometti il resto dell'allenamento

    in linea di massima (ma non solo nell'allenamento dei polpacci) si preferisce tenere recuperi + alti nelle prime serie per favorire il reclutamento di fibre ad alta attivazione e + bassi nelle ultime serie per lavorare sulle fibre resistenti e acidificare la zona

    5. i parametri d'allenamento non sono solo: serie - ripetizioni - recupero - frequenza d'allenamento
    bisogna anche considerare i tempi d'esecuzione, infatti per stimolare le fibre veloci bisognerebbe ricercare esecuzioni + rapide

    oltretutto dire "ho eseguito 3x5" può voler dire tutto e nulla
    le 5 ripetizioni possono essere eseguite impiegando un secondo ciascuna, quindi la serie è durata 5 secondi circa
    così come si possono impiegare 4 secondi a ripetizione, con un TUT di 20''
    il che cambia RADICALMENTE il significato (e gli effetti) della serie eseguita

    scusa se sono stato prolisso, spero di esserti stato un pò utile.

    ah.. dimenticavo.. le alte ripetizioni non danno definizione.. anzi un eccesso di acido lattico può appannare
    Ultima modifica di °°sOmOja°°; 26-12-2006 alle 10:10 AM

Discussioni Simili

  1. motivazione per allenamento polpacci
    Di rachitico nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 26-09-2003, 04:48 PM
  2. polpacci e addominali
    Di yukatan nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 16-04-2003, 08:58 PM
  3. spalle/braccia/polpacci
    Di enrico1968 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 29-01-2003, 04:46 PM
  4. polpacci e femorali:rispondete in tanti!!
    Di pol1982 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 08-01-2003, 12:26 AM
  5. Polpacci
    Di Antonio nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 27-12-2002, 10:18 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home