per rispondere in modo sensato bisogna fare delle premesse.
il polpaccio (chiamato anche "tricipite della sura" ) è costituito da 3 ventri muscolari:
2 gemelli - costituenti il gastrocnemio (sono quelli a forma di palline che stanno in alto vicino al ginocchio
il soleo - si trova sotto il gastrocnemio (+ profondamente e + in basso)
tutti convergono in un solo tendine: il tendine d'achille che si inserisce sul calcagno
lo scopo principale del tricipite della sura è quello estendere il piede (anche se i gemelli partecipano anche alla flessione della gamba sulla coscia)
utilizziamo i polpacci per camminare, per stare in piedi (muscolo antigravitario), per saltare, correre
cerchiamo adesso di estrapolare qualche considerazione:
- un muscolo che lavora tutta la giornata senza riempirsi di acido lattico deve essere necessariamente costituito da un buon numero di fibre resistenti (altrimenti dopo 2 minuti di camminata cadremmo a terra per via dell'affaticamento)
- per contro un muscolo che consente di saltare e correre deve essere in grado di esprimere una certa potenza.. e per far ciò sono necessarie fibre IIa e IIb, cioè le fibre veloci.. glicolitiche.
il polpaccio è infatti costituito da entrambe le tipologie di fibre (in % differenti da individuo a individuo.. tant'è che esistono persone geneticamente dotate per diventare velocisti ed altri per diventare maratoneti o lanciatori di coriandoli)
Segnalibri