a fine sessione (a meno che non ci sia un buon motivo x fare il contrario), poche serie, rip 10-15 ,movimento lento e controllato e contrazione di picco accentuata. esercizio base crunch e hanging pikes...
questo IMHO
a fine sessione (a meno che non ci sia un buon motivo x fare il contrario), poche serie, rip 10-15 ,movimento lento e controllato e contrazione di picco accentuata. esercizio base crunch e hanging pikes...
questo IMHO
ma parla potabile kick!
ciao laura,la penso come kick:
- addominali a fine allenamento
i muscoli dell'addome svolgono un'importante funzione stabilizzatrice del tronco
allenarli ad inizio sessione vuol dire maggiore instabilità durante molti esercizi (e quindi rischio di infortunio) e affaticamento (seppur limitato) prima degli esercizi Fondamentali
di norma si eseguono per primi gli esercizi pesanti (che richiedono + energia e lucidità) e dopo quelli di complemento.
- esecuzione lenta
le isometriche (cioè senza variazione della lunghezza delle fibre muscolari) non danno massa ma piuttosto stimolano la forza nel punto preciso in cui le alleni
visto che non credo tu usi un sovraccarico di 20kg ritengo sia totalmente inutile lavorare così
un'esecuzione troppo veloce ti impedisce di valorizzare la Qualità della contrazione, oltretutto uno dei + importanti fattori allenanti è il tempo sotto tensione (TUT)
se il TUT non è sufficientemente alto la risposta muscolare all'allenamento sarà limitata.
Che dire Somo...mi hai lasciato senza nemmeno un dubbio!!! Grazie mille!!!![]()
TRa una mezz'oretta vado in palestra. Ti saprò dire!![]()
Oggi li ho fatti durante![]()
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...lo sterco di cavallo si spande quando lo si calpesta"
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...ascolta sempre lo scorrere del fiume, ma sta attento sempre a non bagnarti"
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...il momento della partenza arriva quando meno te lo aspetti"
se fai aerobica puoi alternarli con essa
stile interval training.. ma non vorrei confonderti le idee
In linea di massima, sono daccordo con l'eseguire la sessione che riguarda gli addominali a fine wo.
Pero', come dice Ian King, provate a d eseguire gli addominali ad inizio sessione, specialmete per chi gli ha sempre eseguite alla fine![]()
Per il numero di rip. direi un minimo di 10 un massimo di 20, 3/4 serie, massima attenzione al lavoro dei retti addominali, contrazione di picco di 2", massimo allungamento, espirazione durante la contrazione di picco!
Dato che su questo argomento è stata fatta luce, soprattutto dal saggio Somoja, vorrei chiedere invece un parere sulle macchine per addominali, ovvero quelle dove si può usare il sovraccarico.
Mi chiedo una cosa: nel caso in cui lo scopo non sia ipertrofia ma semplicemente rafforzare la cintura addominale, il TUT potrebbe essere 2.1.0.0 ? Cioè essere "esplosivi" nella parte di chiusura del crunch ?
Oppure è una cavolata da 3 megaton ?
personalmente non le vedo molto di buon occhio
poi c'è macchina e macchina, ma in linea di massima è difficile costruire un macchinario che segua una traiettoria naturale per lo spilungone di 2 metri ed il tozzo (io) di 1.65
d'altronde se si desidera sovraccaricare le possibilità ci sono ed esercizi per colpire una porzione specifica del movimento anche..
per chi invece avesse difficoltà ad eseguire un crunch o un situp anche a carico naturale si possono utilizzare le panche inclinate (non quelle per fare la panca, ma quelle per gli addominali) posizionando la parte che si deve muovere nella parte alta
Ciao a tutti.
Anche se sono in linea con il vostro pensiero, utilizzo spesso una routine "opposta" e cioè 6-8 minuti di warm-up (bike) ed esercizi per addominali e lombari (in genere 1 x max di 4 o 5 esercizi, velocità medio-elevata) alternati a posture di allungamento.
Il motivo risiede nel fatto che atleti non più giovani (come me...) hanno necessità di mobilizzare correttamente le articolazioni di tutto il rachide e del bacino prima di iniziare a lavorare "seriamente".
Eraser![]()
Ultima modifica di tattoos; 25-11-2006 alle 04:03 PM
ciao
beh, warm-up è diverso da allenamento (workout)
io nn riesco ad immaginare un allenamento di stacchi squat e good morning dopo aver fatto crampling con sovraccarico
sarebbe un pò come fare panca dopo aver allenato la cuffia dei rotatori
Una domanda: a cosa porta (in termini di stimolamento fibre) un allenamento per gli addominali in cui si sta contratti 3 secondi ad ogni ripetizione?
beh, le variabili sono tante
in generale comunque il fattore determinante lo stimolo è la TENSIONE muscolare
puoi stimolare il muscolo mediante una variazione della tensione utilizzando 2 vie principali:
- aumentare il carico
- aumentare il tempo di tensione (o tempo sotto tensione o time under tension [TUT])
entrambi sono funzionali
non sempre però è conveniente aumentare il carico anche per ragioni di sicurezza... negli esercizi per l'addome ad esempio rischi di sovraccaricare altri muscoli che invece andrebbero lasciati in pace (vedi ileopsoas) o, esempio classico, nelle alzate laterali useresti + i muscoli trapezi piuttosto che il deltoide
ecco che aumentare il tut è parecchio efficace
Ok...visto che tante cose ora mi sono più chiare vorrei chiedere quali sono secondo voi gli esercizi migliori per gli obliqui. Ho provato le rotazioni del busto con la barra sulle spalle (ma non le sento...), poi ho provato a fare i crunch alternati (con un braccio teso e uno piegato oppure con entrambe le braccia dietro la nuca), ma l'esercizio che mi fa sentire bruciare di più gli obliqui sono le flessioni del busto con il peso in una mano e l'altra mano dietro la nuca. Secondo voi qual'è l'esercizio giusto per ottenere un "vitino da vespa"???
![]()
Segnalibri