Grosso modo è così dappertutto. Le cause di comportamenti come questo sono essenzialmente 3:forse sopravvalutato nn è la parola giusta. che la panca sia un esercizio multiarticolare ed importante nn si discute. solo che voi vedete nelle palestre visto che squat e soprattutto stacchi nn li fa quasi nessuno il massimo peso che tirano su è alla panca. poi fa molta piu scena uno che fa un buon peso alla panca che nn le L-fly con 10 kg. quindi vedi gente che tutti i giorni va in pale e tutti i giorni fa panca. oggi per dare un richiamino (questa poi....) domani per allenarla, dopo-domani per stressarla ulteriormente post w.o. perchè fa effetto e dopo-dopo domani perchè c'è una bella ragazza di fianco da impressionare.... è cosi un po d'appertutto o sbaglio?
1) i muscoli statisticamente più "ricercati" sono i pettorali. Possiamo estendere il discorso a bicipiti e spalle... e infatti guarda caso il 70% dell'allenamento di moltissime persone è incentrato su questi muscoli.
2) Si tende a credere che "di più è meglio". Se faccio la panca oggi avrò pettorali grossi così, se la faccio oggi E domani avrò pettorali più grossi. Ovviamente le cose non stanno esattamente così! Anzi, si va incontro al superallenamento e si perdono di vista altre priorità. Oltretutto l'importanza eccessiva data alla panca genera anche serie sconclusionate fatte di sole ripetizioni forzate, e ciò ovviamente rappresenta un eccesso che si paga con il superallenamento grave e forse con l'infortunio.
3) Per un oscuro meccanismo psicologico tutti cerchiamo di alzare carichi più pesanti possibile negli esercizi di distensione, forse solo perché ci fa piacere vedere il bilanciere carico. Magari alle trazioni alla sbarra non ci dispiace fare 10-12 ripetizioni... ma poi passiamo alla panca e inevitabilmente ci scoccia fare più di 8 ripetizioni, altrimenti il carico cala troppo.
Ripeto: con un bilanciere sistemato a 3-5 cm da terra! Il passaggio da un esercizio con bilanciere a questa variante delle flessioni è molto più semplice.stress sui polsi: come evitarlo il piu possibile? usando degli appoggi? nel caso nn li avessi a disposizione, le mani verticali alle spalle oppure leggermente piu larga la posizione?



Rispondi Citando
Segnalibri