Si sono daccordo su questo, con sbalzi di carico intendevo grossi aumenti di peso,molti atleti aumentano troppo il peso questo spesso porta ad alcuni infortuni questo perchè i tedini e i legamenti mal sopportano questi stress.scusa ma se i microcarichi come gli sbalzi che se vengano usati nella maniera giusta funzionino qui nessuno credo avrebbe mai potuto dire nulla, e li il problema che in entrambe i casi si e facile commettere l'errore sopratutto quando queste tecniche (miracolose) vengono espoete o prorposte a chi non e maturo per affrontarle o per meglio dire trarne i vantaggi con rischio lmaggiore per il secondo caso dove avevamo spiegato piu volte (e io in particolare puntando moltissime volte sul fatto che il carico elevato non portava a risultato).....poi l'aumentare il peso di pochissimo si puo attuare in modo tale che assomigli moltissimo a quello di sbalzi enormi.
Ma infatti lo so benissimo che tu non hai mai consigliato una cosa simile ci mancherebbe altro! ma era solo un esempio per comprendere il meccanismo .cmq scusa Jim ma questo e un esempio proprio terra terra infatti la cosa della presa stretta o larga devo ammettere che sia molto frequente nelle palestre (tipo quella degl'addominali alti o bassi)
No! qui non sono daccordo!! a parte il fatto che per mantenere la schiena dritta ci vuole una elasticità non comune,in ogni caso se hai notato con i tuoi allievi la bassa schiena un minimo di incurvamento c'è sempre,a meno che non si pieghino molto le gambe in questo caso non possiamo chiamarlo neanche stacco a gambe tese però.Poi guarda Alex già il solo fatto di allontanare troppo il bilanciere dal baricentro crea già molto stress anche cercando di mantenere il più possibbile la schiena diritta.per gli stacchi a gambe tese ti posso dire che il 99% non lo sa fare, infatti non si fa con le gambe tese e se fatto bene e facile tenere la schiena diritta e percio eliminare una buona fetta di rischi?????????per il radiale be il discorso non e prorpio che sia il bicipirte pero sarebbe un discorso lungo perche dipende moltissimo dalla sua ataccatira il radiale di coleman per fare un esempio gli dara il 40% della misura il mio 0
Segnalibri