Allora andiamo per ordine,non sono contrario ai microcarichi a patto che vengano usati nella maniera giusta,l'uso di grandi sbalzi di carico sebbene possano portare ad aumenti più marcati della muscolatura possono gravare maggiormente su tendini ed articolazioni,inoltre usare un carico molto più elevato potrebbe rovinare la forma di esecuzione dell'esercizio esponendoci ad un infortunio.Quindi in conclusione sbalzate pure il carico ma a patto che abbiate un perfetto controllo del peso e del movimento.
1 stacco, 2 squat, 3 panca, 4 lento avanti, 5 trazioni. dando per scontatata la prima indicazione, cosa ne pensi? ritieni anche te i multiarticolari esercizi con 1 marcia in + rispetto a quelli di isolamento?
Be quelli che hai nominato sono degli esercizi multiarticolari fondamentali per un bodybuilder,alcuni di questi come squat e stacco attivano moltissime fibbre e pongono uno stress enorme(omeostasi) quindi sono tremendamente attivi nella crescita.
Bè sicuramente preferisco gli esercizi multiarticolari a quelli di isolamento io non credo al discorso di lavorare il muscolo da diverse angolazioni avevo già spiegato questo in un post di discussione con Alex e Crashh,comunque ti riposto l'esempio:Prendiamo il curl con bilanciere con due movimenti a presa larga e a presa stretta,uno servirebbe per la parte interna del bicipite l'altra per la parte esterna,ora se guardiamo da vicino la biomeccanica di questo movimento notiamo che i bicipiti fanno muovere l'articolazione del gomito che è una semplice cerniera,l'articolazione si flette in su e in giù,come tutti i muscoli i punti in cui la muscolatura si inserisce sull'osso non cambiano,quindi ogni volta che il muscolo si contrae tira tra i medesimi due punti di connessione muovendo l'avambraccio verso l'alto,questo e tutto quello che può fare!!.Ora che sappiamo questo in che modo una presa ampia o una stretta può avere influenza sulla direzione della contrazione del muscolo o ancora meglio sulla traiettoria dell'articolazione??? i muscoli si contraggono su una linea retta comunque tra in punto che chiameremo A a quello B.

infine ti chiedo cosa ne pensi delle varie versioni dello stacco da terra: gambe flesse, tese o sumo (la trap bar è + unica che rara) ho letto da + fonti che facendo lo squat lo stacco sarebbe meglio farlo a gambe tese... ma sai... se ne sentono tante in giro!!! grazie ciao
Allora ti dico subito che sono assolutamente contrario allo stacco da terra a gambe tese chesebbene possa essere un ottimo esercizio per costruire femorali glutei ed erettori e molto pericoloso per i dischi intervertebrali già la sola posizione e pericolosa di per sè figuriamoci maneggiando un carico,con la flessione in avanti del busto il nucleo tra i dischi viene spinto in fuori creando una enorme pressione.
Per quanto riguarda la trap bar è un'esercizio più sicuro dello stacco tradizionale questo perchè la colonna veretebrale rimanein una posizione più sicura il carico con la trap bar viene posizionato aldi sotto dell'articolazione dell'anca quindi non forma una leva in grado di amplificare la pressione sui dischi,dovete ricordare che più il bilanciere si allontana da vostro baricentro più aumenta il braccio di leva sfavorevole creando pressione sui dischi.