È detto ad minchiam, non so se è il termine tecnico. Io li ho sempre fatti per rilassamento generale, credo agiscano sulla colonna e sui lombi. Non so se siano "efficaci", ma dopo mi sento meglio, tanto mi basta.
Comunque:
- mi appendo con dei ganci alla sbarra e mi lascio a morto, eretto, ma senza opposizione
- sdraiato supino fletto ginocchia al petto
- con le gambe tese, fletto la schiena fino a toccare le mani su un appoggio abbastanza alto da farmi arrivare più o meno la schiena parallela al suolo
- mi sdraio prono sul bordo di un "lettino" col tronco di fuori, lo lascio giù a morto rilassando tutto
- mi metto col culo su un bordo di una superficie, alta come una sedia, piegando leggermente le gambe porto la schiena avanti fin dove arrivo, non in tensione, ma in massima scioltezza
- mi metto (guardandomi bene prima dietro [emoji3]) a 90° con la schiena, appoggiando il torace su una superficie. Da qui stacco le gambe e sto in sospensione
Lette così sembrano cose aliene, ma sono movimenti semplicissimi. Piu difficili da spiegare a parole, basterebbe un'immagine.
Ma li farò tre volte all'anno.
Prima quando mi allenavo in casa, sempre fissi e mi aiutavano a rilassarmi anche nella vita di tutti i giorni per i miei pregressi problemi ansiosi. Un pochino.
Se tutto ciò abbia effettiva utilitá reale, lo ignoro.
Raggiungono il loro scopo, cioè quello di sciogliermi un po' di tensione, quindi quando mi ricordo ed ho tempo (e soprattutto voglia) li faccio.
Effettivamente non so neanche quali parti anatomiche siano coinvolte, a dirla tutta [emoji16]
Segnalibri