non ricordo che il 5 3 1 abbia % di carico con le dip...
comunque chiudo la discussione qui perché la penso in maniera diametralmente opposta alla tua.
ricordati semplicemente che chi è più peso è anche più forte di solito, almeno a livello empirico.
calcolare il peso degli arti per me non ha senso ed è controproducente.
le % sono delle linee guida che ti danno un'indicazione valida e precisa sulla difficoltà del gesto, il peso corporeo non ha assolutamente senso aggiungerlo, oltremodo perché non puoi sapere quanto pesano gli arti.
le dip sono un multiarticolare, ma non sono un fondamentale e non sono una della powerlift, sono un esercizio a corpo libero al quale si può aggiungere peso per accentuare la difficoltà del gesto stesso.
ragionare a % con esercizi complementari in un'ottica di forza e di massa ha poco senso, semplicemente perché essendo un esercizio complementare appunto, lo si deve usare in maniera tale.
se uno che pesa 100kg fa 10 dips è più forte di uno che che ne pesa che ne so 60 e ne fa 30?
vedi che il termine di paragone non si applica facilmente, per questo esistono negli sport categorie di peso dentro le quali le prestazioni degli atleti vengono misurate in maniera oggettiva e quindi premiate di conseguenza.
ritornando alla tua domanda iniziale, ovvero come calcolare il peso nel wendler, semplicemente calcola le % rapportate al peso che hai sul bilanciere e vai tranquillo.
io il wendler l'ho fatto e l'ho trovato noiosissimo e non mi ha dato un kg.
Ultima modifica di .:überfranz:.; 01-10-2019 alle 10:42 PM
Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]
Segnalibri