Citazione Originariamente Scritto da JJPower Visualizza Messaggio
Ciao,
Tieni conto che le formule sono tendenzialmente fatte per persone non agli estremi della gaussiana (quindi no obesi e no anoressici), il discorso dell'obeso di 300kg con il BMR stellare quindi in parte si ridimensiona..

Dal lato pratico poi credo che formule e formulette sono da lasciar perdere, il metabolismo di una persona varia continuamente... secondo me la strategia migliore è monitorare quello che si sta mangiando (anche fosse un'alimentazione libera) e pesarsi tutti i giorni nelle stesse condizioni, in 2 settimane uno si sarà fatto un'idea piuttosto precisa della suo normocalorica... se si vuole dimagrire pian piano scendi con le kcal, se vuoi aumentare di peso pian piano sali.

Sent from my SM-G925F using Tapatalk
Ciao @JJPower. Ti ringrazio per la gentile risposta e per l'illuminante spiegazione, ma rimane una questione irrisolta:

- Mettiamo che questa persona con una buona dose di forza e di massa magra sia improvvisamente ingrassata (nell'arco di un anno e mezzo diciamo) e che abbia messo sù una trentina di chili di grasso (con eventuale perdita di qualche chilo di magra).
- Questa persona nel periodo di "ingrassamento" ha mangiato senza tracciare i macro, un po' a cavolo diciamo.
- Le abitudini alimentari di questa persona sono molto varie, piuttosto sballate e possono variare anche di 1.000 Kcal a seconda della giornata (e.g. domenica 1.000 in più, un altro giorno 500 in meno e così via). Insomma, anche monitorando quello che si mangia non si riesce a tracciare più o meno precisamente qual è il fabbisogno che sta "assumendo".
- Questa persona si pone l'obiettivo di fare una dieta e di iniziare a mangiar sano, ma - come partenza - deve necessariamente avere un dato più o meno sensato sul metabolismo basale. Che sia 1.600, 1.800, 2.000? Sinceramente cambia molto, perché tra 2000 e 1.600 ci sono ben 400 kcal di differenza, che in un soggetto in cerca di dimagrimento potrebbero fare la differenza.

Voi - con questi dati - come vi orientereste?
Con i miei calcoli è venuto fuori un BMR di 2.000, ai quali ho aggiunto un 700 Kcal (dieta ipocalorica con carboidrati attorno al workout), considerando che: c'è un allenamento di 4 volte a settimana, 3 sedute di bici da 1 ora a settimana ed un altro giorno di attività sportiva non propriamente legata alla pesistica.