Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Esecuzione "distensioni su panca" e "lento avanti" con manubri

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    54

    Predefinito Esecuzione "distensioni su panca" e "lento avanti" con manubri

    Buongiorno a tutti.

    Curiosando sul web, mi sono imbattuto in un sito specializzato in ciclismo, ma con alcuni articoli interessanti relativi all'allenamento fisico.

    Questi articoli sono stati scritti da un personal trainer che, da quel che si può leggere, sembra ben preparato e che pone i suoi consigli/critiche con valide argomentazioni.

    Tra le varie cose, consiglia un’esecuzione delle distensioni su panca e del lento avanti leggermente diversa da quella classica.
    Vi copio qui il tutto:

    “Innanzitutto non avendo una sbarra possiamo sfruttare tutto il rom (range of motion) che abbiamo, di conseguenza potremmo scendere sotto la linea dello sterno. I migliori risultati su massa, elasticità, esplosività si ottengono facendo esercizi che permettono il massimo allungamento e il massimo accorciamento del muscolo, quindi questo è l’ideale.
    Ci permettono anche di sfruttare quella capacità tanto difficile da ricreare di intrarotazione. Infatti come vedete nella foto sotto, il corretto svolgimento di questo esercizio prevede una partenza in posizione neutra (anche più sicura per la spalla) e una intrarotazione nella fase finale.Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: pettorali.jpg 
Visualizzazioni: 475 
Dimensione: 87.7 KB 
ID: 15495
    Mi rendo conto però che quando in alcuni mesocicli il carico si fa importante, fare anche l’intrarotazione diventa difficile. In questo caso suggerisco una distensione a 45° fissi di rotazione del manubrio, come vedete in foto qui sotto nella mia mano sinistra:
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: 6.jpg 
Visualizzazioni: 540 
Dimensione: 23.7 KB 
ID: 15497"

    “Il classico LENTO AVANTI o SPINTE si può eseguire sia in panca 75° che 60°, poiché vi ricordo che la migliore ‘performance’ del deltoide si ha circa 30° sotto la verticale piena.
    Fare questo esercizio in panca 90° significherebbe sovraccaricare inutilmente la colonna vertebrale con rischio di andare in iperlordosi, senza ulteriori benefici per la spalla.
    Come vedete in foto, per una maggiore sicurezza dell’articolazione è bene partire in posizione neutra, per poi rimanerci o intraruotare durante la spinta.

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: spalle.jpg 
Visualizzazioni: 6239 
Dimensione: 78.0 KB 
ID: 15496
    Chiaramente quando si alzano pesi importanti è difficile controllare anche questo movimento, e quindi, come vi dicevo per il pettorale, tenere un 45° di rotazione fissa vi risolve il problema.”

    A vostro avviso, cosa ne pensate? Vi sembrano argomentazioni plausibili, o meglio continuare con l’esecuzione classica?

    Grazie in anticipo a chi volesse rispondere.
    Anteprime Allegate Anteprime Allegate Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: pettorali.jpg‎ 
Visualizzazioni: 238 
Dimensione: 80.0 KB 
ID: 15494  

Discussioni Simili

  1. lento avanti vs lento dietro
    Di zlatan777 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 12-03-2007, 01:06 PM
  2. Lento avanti VS Lento indietro
    Di TheProphet nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 27-11-2006, 03:00 PM
  3. shoulder press,lento avanti, lento dietro
    Di X-Ray nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 06-11-2006, 04:42 PM
  4. Lento avanti con panca o in piedi?
    Di Venom5 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 27-01-2005, 07:13 PM
  5. Corretta esecuzione del lento avanti
    Di hardcore nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 22-03-2004, 06:26 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home