Gli allenamenti così impostati a me ( che sono un neofita ) piacciono
Lo scheletro di base è sempre ABA, poi bisogna giocarsela sui complementari per renderla equilibrata
Io uso li uso per andare a stremare i muscoli che in quella giornata di allenamento hanno già lavorato sodo
Ad esempio nel giorno pesante di panca, i miei complementari sono rivolti verso i tricipiti, nel giorno pesante di squat verso i quadricipiti etc etc
Credo che in questo modo l'obbiettivo ipertrofico sia maggiormente perseguito
In genere faccio 2 complementari per gruppo muscolare, prediligendo un multiarticolare e uno di isolamento [ Complementare squat; affondi (multiarticolare), leg extension ( isolamento) ]
Il rematore puoi farlo con manubrio, anzi a quanto pare è più sicuro
<<Quali sono le motivazioni a livello biomeccanico per cui sconsigli il rematore con bilanciere o manubri?
Le motivazioni biomeccaniche le lascio ai biomeccanici. Sicuramente il rematore con bilancere forza una posizione non molto sensata per chi fa tanto squat e stacco. Tirando pesante la cuffia si stressa molto perchè la spalla avanza – e ci si infortuna. Gente forte di stacco arriva a remare come niente 150 kg per ripetizioni.
Con manubrio non è malaccio.>>
Ado Gruzza
Ado Gruzza risponde: seconda parte della chiacchierata - Fitstadium BlogFitstadium Blog
Qui il video tutorial se volessi studiarne l'esecuzione
https://www.youtube.com/watch?v=7Q1cMRD8rcg



Rispondi Citando

Segnalibri