allora ho letto l'articolo di ironpaolo sullo squat nel sito smartlifting. Dunque,sembra che io e ironpaolo abbiamo molte cose in comune,veramente tante nello squat. Anche lui preferisce lo squat con bilanciere basso,io ora sono passato a quello alto semplicemente perchè pensavo fosse l'unico modo per imparare un buon squat,pensando che fosse piu facile col bilanciere alto. L'articolo l'ho letto TUTTO e,siccome non sono un gran lettore e ho un vocabolario veramente povero,ho capito 1 millesimo di quello che ha scritto. Però le cose essenziali penso di averle capite,ovvero:
-prima di scendere schiena dura,spalle contratte e scapole addotte
-portare indietro il sedere
-sparare in fuori le ginocchia
-tenere la schiena dura come una roccia
-risalire come si è scesi,cioè come se le due fasi fossero sovrapponibili tra loro senza notare differenze
Bene,io però mi domando sempre: cosa vuol dire contrarre le spalle?? addurre le scapole io non riesco a farlo col bilanciere alto,mentre quando squattavo col bilanciere basso le scapole erano addotte obbligatoriamente,cioe l'adduzione era imposta dalla posizione del bilanciere. Finalmente paolo mi sfata il mito che col bilanciere alto fai lavorare di piu i muscoli,invece con quello basso no ecc ecc. Bell'articolo,la prima parte della biomeccanica potevo anche non leggerla,perchè non ho capito una fava di quella parte,troppo complicata per me
mentre le cose pratiche bene o male le ho capite. Ripeto,io e paolo nello squat ci assomigliamo molto,una vera bestia nera,e anche lui come me faceva tanto stretching inutilmente..io faccio stretching 2 volte al giorno e ho ottenuto una flessibilità muscolare molto buona,ma lo squat rimane sempre da correggere. Grande ironpaolo,però devo rileggermi l'articolo,ed anzi,leggerò anche quelli che ci sono nella sezione apposita sul forum
bilanciere powergear....ti sposo!
Segnalibri