no, quel movimento è diverso dalle tirate al mento classiche per diversi motivi:
a) nel power clean è presente la spinta delle gambe che sgrava parte del lavoro dalle spalle,
b) la tirata non raggiunge la posizione pericolosa sotto al mento ma si ferma al petto, prima dell'eventuale girata,
c) la posizione delle braccia - e delle mani sul bilanciere - è diversa, poiché non dovendo prolungare la traiettoria fino al collo l'impugnatura è più larga e meno pericolosa per i gomiti.
E' chiaro che un certo impegno a carico del cingolo scapolo omerale è presente ed anche in forma notevole, tuttavia il movimento è diverso e biomeccanicamente più consigliabile, in quanto più naturale.
Quando poi sono eseguite senza partire da terra (ad es. da un appoggio a mezza altezza di un rack), quindi senza la fase di stacco e senza la successiva girata, sono anche dette "tirate allo sterno"; coinvolgono meno lo stesso trapezio ed io le ho spesso proposte, con carichi moderati, come complementare per la sezione mediana del deltoide.
Ultima modifica di Tonymusante; 14-07-2014 alle 12:17 PM
...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...
Segnalibri