Rilancio quest'affermazione dicendo che NON ESISTONO "schede per la massa o per definizione". La differenza la fa la dieta.
Ad esempio, un Bill Starr in ipocalorica può essere una valida alternativa se abbinato ad un HIIT o ad altri tipi di circuiti anaerobici ad alta intensità. In ipercalorica se non si è ancora molto avanzati, porterà invece ad un incremento della propria massa muscolare.
Non bisogna commettere l'errore di classificare un allenamento a seconda dei propri fini a livello di composizione corporea.
Per riportare un esempio personale: ho preso un kg pulito nel giro di 3 settimane utilizzando come metodo di allenamento il MAV, sicuramente non conosciuto come "allenamento per la massa".
Questo per dire che qualsiasi allenamento ben fatto, se abbinato ad una buona dieta, può portare ad ottimi risultati in termini di aumento di massa muscolare. E per aver preso una scheda "per la massa" da internet, sicuramente ci sarà qualcosa che non va in quella visto che ogni scheda di allenamento deve rispettare i propri obiettivi ed il proprio grado di allenamento. In poche parole, non esistono schede oggettivamente migliori, ma schede soggettivamente adatte al raggiungimento dei propri obiettivi.
Comunque come ti ha anche consigliato Go Hard, se non riporti altre informazioni riguardanti la dieta (calorie totali e ripartizione totale dei macronutrienti con rispettive grammature totali) ed i tuoi dati fisici (metabolismo basale e fabbisogno calorico giornaliero) non ti si possono dare suggerimenti sensati.
PS: un fabbisogno di più di 3500 calorie ce l'ha un uomo di 1,80 cm per 100 kg di peso al 10% di BF, che si allena molto intensamente. Leggi qui: https://www.bbhomepage.com/forum/ali...personale.html
Segnalibri