Risultati da 1 a 15 di 26

Discussione: Davvero con le flessioni sollevi il 77 % ?

Visualizzazione Elencata

  1. #8
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,778

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da pironman Visualizza Messaggio
    sicuramente saranno più precise, ma come ripeto una bilancia non sbaglia di sicuro di 20 kg!

    per fare un esempio, ho pesato la mia moto a pieno carico con la bilancia da bagno, prima davanti poi dietro e somma, mi ha dato 247.1 kg (un bel buelo, lo so ), 109.8 kg anteriore, 137.3 kg posteriore, pesata con una bilancia dinamometrica analogica viene 250 kg (non la mia, ma un altra moto uguale), considerando eventuali errori dati dalle misurazioni dei due assi, è un buon risultato!
    ................................................

    tra l'altro tutte le moderne bilance da casa funzionano con estensimetri e sono estremamente precise


    ma.... ti rendi conto delle incongruenze (mi piace usare sempre eufemismi, altrimenti dovrei utilizzare ben altro termine) di queste affermazioni oppure..... stiamo su "scherzi a parte"?
    Cosa significa aver pesato una moto su una "bilancia analogica dinamometrica" ?!?! Costui (non tu ma chi lo ha fatto) avrebbe semplicemente pesato il veicolo su di una bilancia analogica e....stop.
    Se tu pesi mezza moto poggiando l'altra metà per terra o mantenuta artificialmente in sospensione e poi fai altrettanto con la seconda metà hai un dato impreciso - che non riesco a capire a cosa ti serva - ma, fin là, è solo un problema di approssimazione, imprecisione e poca capacità di raziocinio (meglio prendere il dato su motosprint); ma se pretendi di trasformare una bilancia da bagno in una "pedana dinamometrica" , siamo fuori da ogni legge della fisica.
    La pedana è tale perchè consente un'indagine dinamica e dunque permette di misurare la forza applicata; la bilancia che hai utilizzato tu no.
    Se il ragazzo autore del primo post poggia le mani sulla bilancia, con il resto del corpo su di una panca ottiene un dato comunque inutile (perchè dipende dalla lunghezza della panca, da quanto sporgeva il corpo, da che parte vi poggiava e quindi dal conseguente sbilanciamento che poteva esserci sulla bilancia e dal grado molto approssimato di sensibilità della stessa, ecc) ma in ogni caso di puro rilievo statico (non statistico eh - capiamoci - perchè vedo che quì con l'etimologia ed il significato dei termini ci sono grossi problemi), sempre che quel rilievo gli possa servire, del che dubito.
    Se però aumenta l'inclinazione e cambia il dato registrato dalla bilancia in +20kg., ha un altro dato statico a se stante, non assimilabile ne' comparabile con il precedente, appunto perchè sono mutate le condizioni di analisi; non ha verificato l'applicazione di una forza maggiore di 20kg., per il semplice motivo che di bilancia - appunto - e non di pedana trattasi.
    Ha potuto semplicemente constatare che sporgendo diversamente il corpo dalla base d'appoggio, inclinandolo in un altro modo ecc., la bilancia registra una misura di massa diversa (peraltro sempre fortemente condizionata e quindi imprecisa).
    Se è per questo allora, mettendosi in verticale sulla bilancia a testa in giù e riuscendo a restare ginnicamente immobile, avrebbe "incredibilmente" appreso che la massa gravante equivaleva, stavolta e guarda caso, al proprio peso corporeo personale.
    Che cosa ne dovrebbe conseguire? Facciamo tutti le flessioni sulle braccia stando a testa in giù poichè applicheremo più forza?
    Senza dubbio occorre una forza d'opposizione maggiore e molto più equilibrio, per cui buon per noi se vi riusciamo ma abbiamo cambiato esercizio ed anche la distribuzione della maggior forza applicata tra i vari distretti muscolari: insomma, avremo probabilmente dei deltoidi e dei tricipiti eccellenti ma il dato è di gran lunga meno indicativo rispetto ai pettorali.
    Allo stesso modo e tralasciando il paradosso della verticale, cambiando l'inclinazione dei piegamenti sulle braccia dalla panca, variamo la massa che incide sul piatto della bilancia ma la forza necessaria ad opporvisi, ancorchè maggiore, non è confrontabile a quella messa in atto sull'altro piano di movimento.
    Le indagini di peso e quelle sulla forza che si sviluppa in movimento, per quanto correlate, sono del tutto diverse e una bilancia, analogica o digitale che sia, indica i pesi dei corpi sulla terra e non l'indice di forza applicata.
    Ultima modifica di Tonymusante; 09-07-2012 alle 01:38 PM

Discussioni Simili

  1. Le flessioni e solo le flessioni
    Di Allirog nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 29-10-2019, 12:09 PM
  2. Flessioni Sì, flessioni No
    Di Need for mito nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 29-04-2013, 04:20 PM
  3. Flessioni e flessioni monobraccio
    Di alexlovesusa nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 08-03-2012, 04:56 PM
  4. allenare i bicipiti con le flessioni
    Di Napster nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 21-02-2008, 10:41 AM
  5. flessioni sulle braccia con sovraccarico
    Di yukatan nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 24-01-2008, 02:46 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home