Più che esaustivo, ti ringrazio. Aggiungo qualcosa più per polemica che per altro
quello che non capisco è quali sono questi vettori nel cell-tech in compresse...
Ho capito quello che mi hai spiegato e credo che sia valido per molti farmaci che vengono venduti sotto varie forme (bustine, compresse, fiale, ecc) ma la creatina è una sostanza molto ostica da assorbire, ha bisogno di molti accorgimenti non solo per arrivare intatta nello stomaco, ma anche per essere trasportata al muscolo.
Proprio su questo il cell-tech ha costruito la sua fama, pubblicizzando un tipo di creatina veicolata il cui vettore è il glucosio. Ma la forma in compresse che non presenta il glucosio, non potrà più definirsi creatina veicolata, probabilmente sarà tamponata, non sò, ma non più veicolata, perchè non vedo quali dovrebbero essere i vettori... Ho capito che viene assorbita lo stesso e "funziona" lo stesso, ma agisce in modo diverso e non più tramite veicolazione. (credo).
A questo punto potrei dire che
1) la creatina pura in polvere per essere assorbita deve essere presa con una fonte di glucosio e una di tampone.
2) le creatine in compresse in linea di massima non hanno bisogno della fonte di glucosio e del tampone perchè sfruttano altre tecnologie
3) il cell-tech compresse è una creatina che sfrutta la tecnologia delle compresse per essere assorbita ma non è una creatina veicolata
....bah..
Una nota interessante: Ho letto che la creatina viene assorbita benissimo se presa con una banana o un succo di frutta e dopo 30 minuti con l'assunzione delle proteine. Questo sistema sostituirebbe il brioschi.
Segnalibri