i complementari servono a completare il lavoro fatto con gli esercizi fondamentali, qualora fosse necessario (per squilibri muscolari, volume insufficiente, per sviluppare una qualche abilità aggiuntiva, per esempio flessibilità, resistenza, coordinazione)
ti consiglierei di inziare veramente con l'essenziale
- 1 movimento per la catena cinetica posteriore (squat o stacco)
- 1 movimento di spinta (panca\panca inclinata\panca stretta\lento avanti)
- 1 movimento di tirata (in genere trazioni\lat machine\rematore\pulley\rematore con manubrio)
eventuali modifiche potrebbero essere:
- aggiunta di un monoarticolare per un gruppo carente (bicipiti\tricipiti\deltoidi\trapezio\polpacci etc..) o utile per migliorare la qualità del reclutamento muscolare
- sostituzione di un esercizio di tirata con un monoarticolare per i bicipiti (per esempio nel giorno di stacco, in cui la schiena, se lo stacco è ben eseguito, è già stimolata anche se non in modo completo)
stabiliti gli esercizi fondamentali devi impostare degli schemi o progressioni (e quindi devi anche dare delle priorità a qualcosa, perlomeno all'interno di una seduta, in genere il primo esercizio è quello + importante in cui riesci a rendere meglio)
naturalmente non puoi tirare a manetta in tutti gli esercizi 3 volte a settimana (anche se, con un pò di adattamento ti stupiresti di quanto sia possibile fare).
su questo schema base devi provare le varianti, modificando il volume e l'intensità in modo da trovare ciò che + si adatta a te (per i tuoi scopi immediati e a lungo termine)
Segnalibri