il fabbisogno calorico giornaliero è composto da:

- metabolismo basale (quello che consumi solo per vivere senza compiere alcuna attività)
- attività fisica non programmata (lavoro, faccende domestiche, fare le scale di casa), è molto variabile in base alle tue abitudini
- attività fisica programmata (pesi o aerobica)

in genere una ragazza di 20 anni che pesi 55-60kg (e che pratica sport in modo non agonistico) può avere un consumo giornaliero tra le 1900 e le 2300 kcal


se non tendi ad ingrassare molto (soprattutto nei punti "critici" come gambe e glutei.. che in effetti sono critici realmente perchè il grasso che accumulano si smaltisce con + difficoltà per una questione di recettori) allora l'approccio moderato può fare al caso tuo.

3 pasti bilanciati:

- proteine ad alto valore biologico (uova, carne, pesce, latticini possibilmente magri) 1-1.5g x kg di massa magra (cioè il tuo peso meno quello del grasso che possiedi) o eventualmente 1.5g x kg di peso (se sei abbastanza magra)

- carboidrati (possibilmente non raffinati, salvo che per il post-allenamento e\o la colazione [anche se penso sempre che delle fonti vegetali complete siano meglio])
55-65% del totale calorico (diciamo che se non conteggi esattamente le kcal giornaliere dovresti partire da un minimo di 100g di carbo al giorno, che dovrebbero essere sufficienti a mantenere ben stimolata la tua tiroide, ma nel tuo caso potresti raggiungere e superare i 200g\giornalieri)

- grassi, principalmente monoinsaturi (olio\carni bianche\frutta secca..), poliinsaturi (frutta secca, pesce) e in parte saturi e colesterolo (carni rosse, uova.. contengono anche una quantità incredibile di nutrienti utilissimi)
quanto basta per raggiungere il tuo totale calorico previsto (in genere i grassi possono costituire il 10-30% del tuo apporto calorico giornaliero se segui una dieta "mista")
oppure 0.8-1g di grassi per kg di peso corporeo

+ 2 spuntini (compresi nel conteggio calorico) che possono essere completi di tutti i nutrienti oppure apportare solo ciò che ti interessa (per esempio proteine + grassi).