E'una strada lunga quella che devi percorrere per identificare uno stimolo allenante ed avere la facoltà di distinguere una sollecitazione ipertrofica da un'aumentato afflusso ematico in un determinato distretto muscolare... si parla di propriocezione periferica e di rielaborazione a livello del SNC (cervello).
Il sentirsi "gonfio" a livello dei muscoli pettorali è dato perlopiù dai recettori cutanei che avvertono uno stiramento dei tessuti a livello di quel distretto corporeo... e, pensaci bene, che c'entra questo con la crescita muscolare ? Sarebbe come dire che se ti dessi una martellata su di un polpaccio, conseguentemente sentiresti una sensazione di stiramento (gonfiore causato dall'ematoma) e allora i tuoi polpacci si starebbero ipertrofizzando a livello muscolare !
Insomma, la sensazione di allenamento efficace è una cosa molto complessa e non è assolutamente la base sulla quale deve partire nè un principiante e nemmeno un intermedio, basati sulle evidenze degli effetti di un certo tipo di allenamento: è l'unica via sicura.
Altrimenti come ti spiegheresti che i maratoneti hanno gambe così poco ipertrofiche ? Pensi che dopo Km e Km di corsa non sentano le gambe "gonfie" ??? Non è un discorso di gonfiore o meno;nemmeno un discorso di sentirsi soddisfatti dal proprio allenamento, sta tutto nel capire i meccanismi alla base della crescita muscolare e riuscire ad applicarli sul proprio fisico... ed anche questa è una via piuttosto lunga !!! In poche parole all'inizio fai bene ad imparare, piano piano, come stanno le cose e, al contempo, seguire le tabelle di allenamento che ti vengono proposte da persone competenti (e sottolineo COMPETENTI perchè di falsi esperti ce ne sono fin troppi).
Segnalibri