ciao mau
beh, il concetto di cedimento nel caso di un allenamento con buffer è dato dal deterioramento della prestazione
se ci si allena per migliorare le proprie abilità il cedimento giunge quando non si soddisfano + determinati requisiti

esempio: se mi alleno pesante ed arrivo a sentire pesante l'85% del massimale non ha senso continuare ad allenarmi.
se sto lavorando sull'esplosività, appena divento lento smetto di allenarmi.

riguardo alla necessità di allenarsi a cedimento per aumentare di massa io nn sono daccordo, credo che, proprio per i motivi che hai citato tu, il calo di prestazione dato dall'affaticamento del sistema nervoso piuttosto impedisca di stimolare a sufficienza il muscolo.. questo è soprattutto vero se si lavora con % di carico elevate
(ed io non credo molto negli allenamenti di pompaggio e nell'utilizzo di superserie e tecniche simili)

cmq questa è la sezione forza, quindi è chiaro che la priorità sia data alla forza piuttosto che all'ipertrofia, quindi ben venga il buffer (anche se a volte anche nel powerlifting e nella pesistica è INDISPENSABILE andare a cedimento, io almeno la vedo così)