Risultati da 1 a 15 di 31

Discussione: buffer

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,332

    Predefinito

    ma fare una ricerca no eh?

  2. #2
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Località
    G.S. tot 81slanci , 111 strappi 32kg ghiria
    Messaggi
    1,134

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    ma fare una ricerca no eh?
    bhe somoja sai nn so se sai quanto ti apprezzo , pero ora mi cadi ,secondo te nn ci ho pprovato?
    solo che nn ho trovato molto e quel poco che ho trovato nn era molto chiaro ,pero ho trovato altre cose interessanti che vi postero (anche se credo che gia sappiate) sllo sviluppo della forza

    cmq grazie

  3. #3
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,332

    Predefinito

    prova a fare una ricerca in questa sezione delle discussioni di mau sul cedimento

    e lo stesso anche in allenamento.. anche io ho parlato + volte di buffer, ad esempio nel thread in evidenza "l'arte delle serie e delle ripetizioni"

  4. #4
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Località
    G.S. tot 81slanci , 111 strappi 32kg ghiria
    Messaggi
    1,134

    Predefinito

    tenks
    cmq per esempio ho trovato un bell articolo su fu che parla del buffer solo che nn mi e tutto chiaro
    cmq guardero meglionegi post che mi hai scritto e poi ti faro sapere.
    mi interessa qst argomento e voglio capirci di piu
    ancora grazie ciao ciao

  5. #5
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Località
    G.S. tot 81slanci , 111 strappi 32kg ghiria
    Messaggi
    1,134

    Predefinito

    ciao somoja
    vedi se ho capito bene ora ti porto un esempio di un allenamento con buffer

    mssimale 1 rip 100kg
    ora io mi voglio allenare con le triple quindi calcolo le 3 ripe max e mi esce 90kg =90%
    ora questi 90kg diventano il mio 100%
    ora io vado in palestra e faccio un 5x3x90-95% del 100%(90kg )
    quindi faccio un 5x3x81kg ed ho un buffer di 5-10% rispetto al massimale
    giusto?

    poi per l ultima serie uindi la 5x3 potrei benissimo farla con 90kg giusto?

    poi una cosa che nn mi e chiara e xke un 5x3 e nn un 8x3 per esempio?

    please risp

    ciao ciao (buna domenica a tutti)

  6. #6
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,062

    Predefinito

    se con il 90% fai 3 ripetizioni, per fare un 5x3 userai un 85%

  7. #7
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,332

    Predefinito

    hai afferrato perfettamente il concetto.
    il buffer è proprio lo SCARTO DAL CEDIMENTO.

    il problema di eseguire l'ultima serie del 5x3 con il 100% è che probabilmente non ne saresti in grado..
    se dopo 4 serie con 81kg tu potessi esprimere il vero 3RM vorrebbe dire che hai lavorato poco intensamente o che i recuperi sono stati troppo alti.

    il lavoro con buffer ha lo scopo di affaticare in modo cumulato.. cioè probabilmente alla 5°serie andrai a cedimento.. ma un cedimento di questo tipo non ha lo stesso significato di un cedimento con il 100% del 3RM (molto + stressante per il sistema nervoso)

    perchè 5x3 e non 8x3? non c'è un motivo.. nessuno ti vieta di eseguire 8x3
    l'unica cosa è che sicuramente per eseguire 3 serie in + dovrai utilizzare + buffer.. altrimenti sarai già morto alla 5° serie e le altre non saranno allenanti ma solo un affaticamento in + (inutile).

    in pratica lavorare con buffer ti consente di eseguire + ripetizioni a parità di peso di quante ne eseguiresti se andassi a cedimento dalla 1°serie.
    il senso di tutto ciò è quello di avere un VOLUME d'allenamento sufficientemente elevato ed un'INTENSITà altrettanto elevata.. tanto che il rapporto tra i 2 possa essere allenante.

    siccome è improbabile che tu possa eseguire 8x3 @90% probabilmente alla 4°serie dovrai ridurre il peso.. ad un certo punto il peso sarà così basso da non essere + allenante.. ed allora ti dovrai fermare.
    ecco il motivo del 5x3 piuttosto che del 8x3

    mi scuso per la prolissità e per l'italiano sghembo ma sono un pò di fretta. ciao

  8. #8
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Località
    Ridicole!
    Messaggi
    135

    Predefinito

    Somoja grazie delle spiegazioni ke hai fatto xke mi hai kiarito molti altri dubbi ke avevo. Ma ora scusate la stupidità della domanda, ma io x fare una combinazione allenante valida di serie e ripetizioni calcolandomi pure il buffer (ke se nn ho capito male deve andare ad aumentare in ogni serie fino ad arrivare appunto al cedimento tecnico nell'ultima serie) devo conoscere molto bene i miei cariki potenziali ke potrei usare la cosa nn diventa molto complicata? cioè x un neofita usare il buffer nn è difficile visto ke dovrebbe conoscere molto bene il suo massimale e tutte le varie percentuali ke può usare con piu ripetizioni? Sopratutto visto ke i suoi carichi aumentano regolarmente magari da settimana a settimana, se nn da seduta a seduta nn è quasi impossibile questo lavoro d calcolo?

  9. #9
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Località
    G.S. tot 81slanci , 111 strappi 32kg ghiria
    Messaggi
    1,134

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    hai afferrato perfettamente il concetto.
    il buffer è proprio lo SCARTO DAL CEDIMENTO.

    il problema di eseguire l'ultima serie del 5x3 con il 100% è che probabilmente non ne saresti in grado..
    se dopo 4 serie con 81kg tu potessi esprimere il vero 3RM vorrebbe dire che hai lavorato poco intensamente o che i recuperi sono stati troppo alti.

    il lavoro con buffer ha lo scopo di affaticare in modo cumulato.. cioè probabilmente alla 5°serie andrai a cedimento.. ma un cedimento di questo tipo non ha lo stesso significato di un cedimento con il 100% del 3RM (molto + stressante per il sistema nervoso)

    perchè 5x3 e non 8x3? non c'è un motivo.. nessuno ti vieta di eseguire 8x3
    l'unica cosa è che sicuramente per eseguire 3 serie in + dovrai utilizzare + buffer.. altrimenti sarai già morto alla 5° serie e le altre non saranno allenanti ma solo un affaticamento in + (inutile).

    in pratica lavorare con buffer ti consente di eseguire + ripetizioni a parità di peso di quante ne eseguiresti se andassi a cedimento dalla 1°serie.
    il senso di tutto ciò è quello di avere un VOLUME d'allenamento sufficientemente elevato ed un'INTENSITà altrettanto elevata.. tanto che il rapporto tra i 2 possa essere allenante.

    siccome è improbabile che tu possa eseguire 8x3 @90% probabilmente alla 4°serie dovrai ridurre il peso.. ad un certo punto il peso sarà così basso da non essere + allenante.. ed allora ti dovrai fermare.
    ecco il motivo del 5x3 piuttosto che del 8x3

    mi scuso per la prolissità e per l'italiano sghembo ma sono un pò di fretta. ciao
    grazie
    solo ancora una piccola cosuccia
    se faccio allora un 5x3x90-95% di 90kg (famoso esempio) per la forzA QUANTO TEMPO DOVREI RIPOSARE?
    cmq grazie sei stato molto chiaro e prezioso grazie ancora
    ciao ciao

Discussioni Simili

  1. l'aspetto psicologico del buffer
    Di kel nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 08-08-2018, 02:55 PM
  2. Il Buffer è indispensabile?
    Di Tebako nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 07-07-2018, 05:12 PM
  3. Se il buffer si assottiglia... Scarico?
    Di marcomesa nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 28-01-2014, 05:50 PM
  4. Ciclo di forza. Necessario il buffer e in multifrequenza?
    Di BITW nel forum Strength's Related
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 27-05-2013, 08:33 PM
  5. Forza : BUFFER vs CEDIMENTO
    Di newtj nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 18-11-2006, 08:03 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home