1. una dieta iperglucidica tende a non far ossidare gli acidi grassi (blocco della lipolisi e utilizzo del solo glucosio a scopo energetico).
2. l'effetto sull'allenamento non si traduce in una diminuzione dei carichi ma più su una diminuzione del suo volume.
3. più il nostro introito glucidico è alto, è più c'è la possibilità di non attestarsi sulla quota NECESSARIA degli EFA (ovviamente a parità di livello calorico).

Questo al di là di fenomeni legati al livello insulinico. Lo sbilanciamento ipocalorico dovrebbe in ogni caso portare l'insulina a livelli di fasting.

Mi sembra un approccio poco efficace per il cutting. O perlomeno, i risultati sul dimagrimento sicuramente ci saranno (dimiuzione del peso corporeo). Tuttavia ho qualche dubbio sulla composizione corporea. In definitiva, il grasso.