1. Non esistono nè addominali bassi nè addominali alti: esiste il rectus abdominis, quello che, per intenderci, da squartato, viene volgarmente appellato "tartaruga".
Quando fai gli esercizi che coinvolgono il sollevamento delle gambe ti sembra di allenare gli addominali bassi, quando in realtà stai utilizzando l'ileo-psoas (che si inserisce appunto in una zona addominale...) e molti altri muscoli flassori della coscia: ciò non toglie che il retto addominale venga coinvolto. Ma viene coinvolto, nota bene, nella sua interezza.
2. Con le gambe tese aumenta il momento d'inerzia e con esso il momento torcente prodotto dalla forza peso, dal momento che incrementi il "braccio" della stessa. Quindi nella pratica sforzi di più.
Inoltre se non schiacci bene l'addome a terra il coinvolgimento dei muscoli estensori della coscia è intensificato.![]()




Rispondi Citando
Segnalibri