Le gare di arrampicata sono distribuite nell'arco di tutto l'anno ma si dividono in differenti specialità, per cui c'è chi si concentra su una o sull'altra specialità...anche in questo modo comunque è necessario essere sempre in condizione...alla fine vince chi è stato più costante nelle gare.

Lo scialpinismo consiste nel salire cime in montagna con appositi sci particolarmenre leggeri; durante la salita, il tacco è libero tipo gli sci da fondo; sulle suole, per la salita, si applicano apposite pelli che ti permettono di fare il passo in avanti e di caricare lo sci senza scivolare indietro; l'ambiente ovviamente non è quello delle piste da sci, ma quello della montagna "aperta"; in genere capita spesso di dover superare tratti su ghiaccio o neve ripida e compatta in cui occorre togliere gli sci e procedere in arrampicata con eventualmente i ramponi...una volta in cima si tolgono le pelli, si aggancia il tacco e si fa la discesa; la tecnica di discesa è completamente diversa da quella dello sci in pista...
Esistono anche le gare che, però, si effettuano su percorsi "obbligati"