...Lo stacco da terra si distingue dallo squat e dalla panca perché durante il movimento, non si realizza una contrazione eccentrica.
La contrazione eccentrica, o cedente, o negativa, si concretizza con una contrazione muscolare durante la quale i muscoli si allungano ed accumulano energia cinetica. Questa energia è restituita nella successiva contrazione concentrica, o superante, o positiva, quando la muscolatura si accorcia.
Tanto più la contrazione eccentrica è veloce e controllata, tanto più sarà efficace "l'effetto molla".
Quindi se nello squat e nella panca, l'atleta beneficia di questo meccanismo, nello stacco l'atleta dovrà cimentarsi in una partenza da fermo, quasi come un centometrista.


Parole di Rossi, presidente FIPL.