ora sei stato si u n po piu chiaro ma anche hai svelato i tuoi limiti, nn quelli genetii ma piuttosto di concetto, che a parer mio messi cosi a volte limitano la visione delle cose e percio la reclusione in visioni cosi ristrette che purtroppo limitano anche il raggiungimento di certi risultati, ed ecco un'altro motivo del perche delle stasi.
ma prendiamo punto per punto.
ho provato diversi tipi di allenamento,per giungere alla conclusione che il mio corpo x rispondere bene all'allenamento con i pesi ha bisogno di un alto volume,èper questo che da circa due anni sto usando il gvt,la cosa strana è che non riesco ad aumentare la forza,ho provato anche con dei lunghi cicli di all.tipo powerlifting dopo un adeguato riposo x scongiurare il sovrallenamento,ma niente i mie massimali in 7 anni sono cresciuti quasi un nulla,pensa che di piana il mio max è 80x6................
l'aver provato i vari tipi di allenaemnto nn vuol assolutamente dire che tu li abbia provati nel mdo migliore, anzi il piu delle volte ho riscontrato personalmente che chi arriva da me affermando questo, alla descrizione di come ha applicato il lavoro intenso o l'alto volume, il lavoro pesante o quello leggero vengono fuori errori di costruzione del programma o della scheda stessa che sono la causa del fallimento dello stesso, e qui sul forum abbiamo prove e controprove di come vengano applicati in modo errato i vari metodi sia alimentari che d'allenaemno, questo credo sia anche il tuo problema di blocco dello sviluppo riguardo la forza, ma ancora per darti una valutazione finale su questo dovrei per lo meno sapere come hai cercato d'incrementare la forza, come hai programmato un allenamento in quel senso e in quale particolarepassaggio hai incontrato le difficolta maggiori, dire di essere fermo ad un 80kg x 6 nella panca nn dice un gran che, sono sicuro che c'e ben altro, e in piu protratto nel tempo.
percio anche qui il discorso che tu ora ti trovi bene con quello che fai nn e assolutamente detto che sia il meglio per te ma hai trovato una mediazione tra errori e bneficio cioe un mix di errori al quale il corpo ha imparato a reagire, e una cosa molto freguente e a volte e talemtne redditizia che la fa sembre funzionante.
il fatto è che per giungere ad una completa congestione muscolare,in termini di pompaggio(e non mi venite a dire che il pump non centra niente con l'ipertrofia per piacere...........)e di cedimento muscolare,ho bisogno di molte serie o di tecniche come appunto lo stripping le s.s. ecc.. ed è per questo che volevo fare un gruppo a seduta in quanto,mettiamo come dici tu di fare i femorali ed i dors.nello stesso workout,una volta che ho lessato bene bene i femorali con stacchi a g.t. 10x10 a carico fisso ed leg curl 4x12-10-8-6- (come esempio di un gvt)sono talmente cotto che non lavorerei la schiena con la stessa intensità,capito cosa voglio dire?
.
questo purtroppo accade per il discorso fatto pocanzi, nn puo essere che tu abbia bisogno di tante serie per raggiungere un ipertrofia e questo sopratutto dopo parecchi anni di alllenamento, io per esempio una cosa che ho constatato, e se ne parlava pochi mesi fa con un altro proffessionista, e proprio il fatto di come riusciamo, dopo tanti anni (e ci sembrava strano) a raggiungere l'ipertrofia, la concestione di qualsiasi muscolo con molto meno peso e molte meno ripetizioni (la cosa vale anche per gl'addominali) questo perche per anni abbiamo cercato di essere piu sensibili alla contrazione stessa, nn pensare solo a spingere il carico ma a coinvolgere piu possibile la contrazione muscolare, ti faccio un esempio se tu corressi cercando di contrarre al massimo la muscolatura delle gambe (sopratutto quella coinvolta nella corsa chiaramente) percio indurendola premendo su polpacci clutei femorali e quadricipire il piu possibile ad ogni passo, crdi che riusciresti a fare una maratona o una mezza maratona ?
forse nemeno un chilometro, questo e sicuramente quello che nn fanno i maratoneti ma adirittura cercheranno per quello che e possibile di contrarre al minimo indispensabile se fosse possibile tra una falcata e l'altra dare una frazione di riposa alla muscolatura meno coinvolta proprio per far si che alla fine delle due ore tre di corsa i microriposi siano stati cosi tanti da formare insieme dei minuti, ora sono stato piuttosto semplice nella spiegazione , ma piu o meno e quello che noi dovremmo fare cioe cercare di coinvolgere il piu possibile il muscolo che stiamo lavorando ad ogni contrazione e vedrai che nn ti serviranno piu i 10x10 e nemmeno s.s. stripping e negative, ma imparerai a sentire ogni singola ripetizione senza dovreti risparmiare perche il peso e ancora troppo leggero o la ripetizione e ancora troppo bassa, nn so se mi sono spiegato, ed e anche per questa ragione che porta ai famigerati sbalzi di carico, e credo che sia da questo che mentzer e altri che usano il concetto dell'alta intensita con numero di serie e ripetizioni limitate," vera", (nn McRober) abbiano preso ispirazione, abbiano sviluppato il concetto.
Comunque una curiosità,nel libro OLTRE BRAWN,McRobert sostiene che un singolo gruppo muscolare (mettiamo le braccia)non possono crescere se non cresce tutto il corpo in proporzione:
Cazzata galattica supportata anche da prove scientifiche,ma avete mai visto i tennisti di qualche decennio fà(adesso si sono fatti furbi e vanno in palestra anche loro..........)l'avamraccio destro(o sinistro se mancini....)era moooolto più sviluppato dell'altro,che vuol dire?E comunque questa cosa l'ho riscontrata di persona,prima di iniziare ad andare seriamente in palestra mi comprai due manubri ed inizia ha pompare solo le braccia,o meglio solo i bicipiti(ero fissato di avere le braccine........)per diverso tempo,anche più volte il giorno(alla faccia dell'overtraining)
ebbene la gente mi chiedeva se avevo iniziato ad andare in pal.visto che i miei bicipiti erano indubbiamente ingrossati e sono convinto che quei mesi di solo bicipiti siano il motivo per cui le braccia sono la parte più "avanti"del mio corpo.
.
purtroppo questo concetto fa molta acqua, e una cosa che abbiamo provato tutti, sopratutto chi ha cominciato (come il sottoscritto) in periodi dove le palestre erano solo a Los Angeles, milano, Roma, New York ecc ecc e percio quello che avevamo a disposizione era un bilancere e i piu fortunati un paio di manubri.
ora pero ne sapiamo di piu e anche il fatto dei tennisti e stato svelato, infatti il concetto del iper lavoro e che cmq il braccio del tennista che in teoria avrebbe dovuto essere piu magro e nn piu grosso (sovrallenato) invece era piu sviluppato, cosi come i tuoi bicipiti, pero c'e un piccolo particolare che nn viene considerao faccendo queste osservazioni (che fanno tutti) e andrebbe a vedere quel'e il vero motivo del perche il muscolo si sviluppava in modo differente, e qui entra in campi la circolazione, infatti il braccio del tennista, quello usato per reggere la racchetta, in realta che cosa otteneva di differente dal braccio opposto?
Ebbene nn era lo stimolo, lo stress che causava la reazione, cioe quello che i b.b. ricercano per la crescita, ma un discorso di circolazione, infatti il braccio che veniva usato per ore ed ore in allenemento, nei tornei, quello che aveva e ha di differente dall'altro e una vascolarizzazione forzata, molto piu forzata del braccio opposto e questo lo potresti notare andando a vedere da vicino, infatti troveresti delle vene piu grosse nel braccio che lavora in confronto a quello inerme, questa vascolarizzazione fa in modo che piu sangue e percio arrivino piu nutrimenti di conseguenza piu capacita ipertrofica, ma il tutto e molto limitativo, infatti il braccio si sviluppa solo un po di piu nn in modo esponenziale e cio ti dimostra come puntando a questo il discorso sia piuttosto limitato, e di conseguenza la stasi e inevitabile.
Ma ora si e scoperto ben altro, infatti si e scoperto che nn e solo il sangue che portando nutrimento alla parte ci dia lo svilupo che cerchiamo (ho l'aumento della forza) ma un grande aiuto ci viene dal sistema linfatico, anzi direi la maggior parte dell'aiuto, sistema linfatico che fa arrivare i tanto amati ormoni, e il quale reagisce agli stimoli di cui paralno i guru che nomini tu, e che come vedi nn sbagliano (poi c'e chi dice che io sono contro le loro teorie) ed e per questo che sottolineano quanto il lavoro focalizzato in una sola parte del muscolo sia limitativo, infatti e prorpio cosi , ma tu hai tradotto in modo piuttosto drastico ed errato, infatti il termine giusto nn sarebbe : nn cresce, ma piuttosto : limitatissimo nella sua crescita.
percio anche i tuoi bicipiti lavorati da solo saranno stati sicuramente piu sviluppati. prorprio per i concetti descritti prima ma si sarebbero di sicuro fermati se nn avessi cominciato a lavorare tutto il resto, poin il fatto che siano ancora la tua parte migliore nn vuol dire assolutamente null'altro che probabiulmete e una coincidenza data dalla tua genetica, ad esempio io ho iniziato proprio come te, un bilancere in soffitta e giu curl su curl su curl, tanto che quando sono arrivato in palestra, Il mio allenatore di sollevamento pesi scherzosamente mi raccontava, diceva che si vedevano solo le braccia, ma purtroppo una volta mautrato nel b.b. le braccia si sono rivelateprorprio il punto piu debole al contrario le gambe che nn le facevo MAI sono state il punto forte, e potrei farti un sacco di altri esempi che ho potuto riscontrare inn questi anni, percio sviluppare un concetto su un paio di consideraziuoni e alquanto azzardato ma comprensibile, sapessi cosa ho sentito dire..............nn ultima quella dell'aerobica che fa perdere grasso e i pesi fanno aumentare i muscoli a dismisura (scrivo sempre questo eheheheh
ma nn mi stufero mai di portarlo come esempio stupido).
******************************
ichiban
*****************************"
Segnalibri