Semplicemente spaventosa..
I carichi li hai mantenuti costanti da una settimana all'altra o hai fatto una progressione?
Semplicemente spaventosa..
I carichi li hai mantenuti costanti da una settimana all'altra o hai fatto una progressione?
Ho avuto piccole progressioni in alcuni monoarticolari. Le progressioni ai multiarticolari sono invece state più evidenti. Non sono riuscito a sbloccare la panca piana. Avevo scelto un carico già abbastanza pesante (rispetto alle mie possibilità) ad inizio scheda; ho potuto solamente migliorare la mia tecnica. In alcuni casi, anziché aumentare i carichi, ho ridotto i tempi di recupero e, credimi, è stata una valida alternativa per spingersi oltre senza appesantire ulteriormente il bilanciere.
![]()
Ogni tanto mi perdo qualche thread per strada... ho letto adesso, grazie della info, non credevo che ci potessero essere progressioni proprio sui multiarticolari, vista la pesantezza di questo programma mi sarei aspettato al massimo qualche piccolo miglioramento sui mono.
Questo è l'unico forum che frequento che ha il meccanismo delle rep, per cui mi dimentico sempre che esistono, ma in discussioni come questa ci sta tutta![]()
Sono d'accordo. E, parlando più in generale, spesso è molto meglio abbassare i tempi di recupero e lasciare lo stesso peso piuttosto che aumentare i carichi. Il vantaggio potrebbe stare nella tecnica di esecuzione che spesso, per fronteggiare, pesi più pesanti, viene un po' tralasciata. Quindi: finire le serie con buona tecnica poi abbassare i tempi di recupero (in modo di arrivare a cheating o a piccole imprecisioni solo nelle ultime serie) e quindi aumentare.
Naturalmente non applicherei questo tecnica ad un 5 x 5, dove l'interesse primario è la forza e i tempi di recupero non possono scendere sotto il minuto e mezzo.
beh, dipende
ci sono schemi su 5 reps che non hanno come obiettivo la "forza" (cioè l'allenamento dei carichi massimali)
ad esempio il metodo massaroni delle serie interrotte (tante serie da 5 reps con 40'' di recupero)
progressi in termini di carico massimale? onestamente non ti saprei dire ma il metodo massaroni non nasce (e non è neanche strutturato in modo ottimale per questo fine) per migliorare l'1RM anche se potrebbe migliorare indirettamente.
le serie interrotte e l'8x8 di gironda sono metodi che si basano sulla fatica cumulata e puntano a migliorare la capacità di lavoro (il primo cerca di aggirare il limite dell'accumulo di acido lattico tenendo le ripetizioni + basse, il secondo invece lo utilizza come stress aggiuntivo con i limiti e i benefici che ne derivano)
anni fa lo provai sulla panca (e non solo) utilizzando l'8RM del tempo (90kg) con buoni risultati in termini di miglioramento funzionale ma per avere effetti fenotipicamente visibili (cioè per ingrossare) avrei dovuto continuare per + tempo.
per darti un'idea di una seduta, mi sembra di aver fatto:
1° serie interrotta: 10 x 5 x 90kg - rest 40''
rest. 1.30\2.00
2° serie interrotta: 7 x 5 x 90kg - rest 40''
il gironda lo provai sempre in quel periodo (ancora non ero così orientato verso la forza come adesso), e se non sbaglio l'8x8 con 30'' di recupero lo eseguivo con 70kg
anche l'8x8 credo dia il massimo dei suoi benefici solo dopo diverse settimane di utilizzo
Ultima modifica di °°sOmOja°°; 08-02-2012 alle 04:09 PM
capisco io ho provato il gironda per 1 mesetto circa è stato veramente un ottimo allenamento ( 1 settimana molto faticosa) . Penso che non vada bene per tutti , Almeno 1 o 2 anni ancora meglio di palestra ci vogliono , Anche xk gia io facevo 8 x8 in panca con circa 50/55 chili era gia faticoso !
Ultima modifica di Davidepiu; 08-02-2012 alle 11:17 PM
Sì, giusto, somoja. Ho scritto male: intendevo dire "in caso che" la tecnica 5 x 5 abbia come obbiettivo primario la forza.![]()
Segnalibri