Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 36

Discussione: Scegliere il miglior metodo d'allenamento!

  1. #16
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    79

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da lukenadal Visualizza Messaggio
    Carissimo...
    Io la penso esattamente come te sul B.I.I.O e qui arriveranno un pò di post di critica.
    Beh, non mi dispiacerebbe, il confronto è sempre positivo.. Comuqnue io non critico il BIIO o qualsiasi altra forma d'allenamento. Dico soltanto che il BIIO, come altre metodologie d'allenamento, dovrebbe essere vista più come una filosofia, delle linee guida su cui poi personalizzare i wo in base alle proprie esigenze, quindi gestire bene numero di reps, esercizi, frequenza, recupero etc etc.

    Citazione Originariamente Scritto da lukenadal Visualizza Messaggio
    Grazie mille davvero per il contributo portato al forum di BBHOMEPAGE
    P.S-Fai l'istruttore o sei un semplice appassionato?
    Entrambi.

  2. #17
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    2,898

    Predefinito

    Ciao,bel posto,voglio postare ankio la mia esperienza cn il biio.
    diciamo ke hai ragione ma aggiungerei un paio di cose:
    la pressione psicologica della prima serie target è notevole,e a lungo andare stressa parekkio(anke perkè tozzi nn prende neanke in considerazione ke la si possa fallire)

    Di interessante pero riporterei anke un paio di cose(gli aspetti negativi gli hai gia elencati tt tu)

    -Il piramidale cn rec parziale a carico costante,fa capire di come sia inutile usare un 10 8 6 4 2(esempio,ke pero si vede in molte skede)
    -introduce il piramidale inverso 4 6 8,ke pokissima gente usa
    -si concentra sulla periodizzazione(alternare periodi di forza e di massa)

    Cmq si,qualcosa di buono c è,ma cm hai giustamente detto tu,sarebbe piu da prendere cm una filo,o al massimo qualke spunto,nn come tabelle gia fatte per tt

  3. #18
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,406

    Predefinito

    @lukenadal: dovresti vedere le foto della schiena di vinc3nt!

    @vinc3nt: ottimo lavoro davvero
    anche se trovo il tuo punto di vista un pò arenato sui soliti argomenti da bber, anche se apprezzo il modo in cui li hai esaminati.

    trascuratissimo l'argomento forza e in generale poca attenzione alla PRESTAZIONE.
    sembra stiamo parlando di qualcosa di estraneo al corpo umano invece i sistemi, i metodi, l'organizzazione delle singole sedute e la scelta degli esercizi nn possono prescindere dall'ottica di mettere l'ATLETA nelle condizioni di svolgere al meglio la propria performance.

    spesso hai parlato di "gruppi muscolari" e differenze di recupero\caratteristiche tra i diversi tipi, pensi sia davvero esatto intendere il corpo come un PUZZLE di ventri muscolari tenuti insieme da tendini\legamenti\connettivi?

    - negli ultimi tempi mi sono convinto sempre di + che quelli da allenare e considerare nn sono tanto i singoli muscoli quanto le CATENE CINETICHE.
    che in seguito alla stimolazione di una determinata catena cinetica si ottenga una determinata risposta estetica (e funzionale) dell'organismo è una conseguenza.
    oltretutto osservando da questa prospettiva risulta evidente come ogni esercizio possa avere un significato ed effetti diversi sui diversi atleti in virtù dei diversi leveraggi\inserzioni tendinee\caratteristiche posturali

    ed in quest'ottica è necessario personalizzare nn solo la scelta dell'esercizio ma anche la modalità d'esecuzione.

    - altro punto è il discorso delle fibre, penso sia un discorso che ormai avrai affrontato diverse volte:
    partendo dal presupposto che, in base agli studi che ho letto io, è dimostrato uno switch delle fibre in senso I --> IIa --> IIb ma non l'inverso.

    pensi sia davvero utile allenare un gruppo muscolare in base alla "presunta" percentuale di fibre in esso rappresentate?
    nn sarebbe + utile (e proiettato nel futuro) fare in modo che la maggior parte delle fibrocellule venissero convertite in isotipi veloci? (+ ipertrofizzabili).
    può darsi che questo porti minori risultati estetici sul breve periodo, ma (in teoria) dovrebbe portarne maggiori sul lungo periodo.

    ed anche se fosse possibile (ed in effetti è verosimile) lo switch fenotipico in senso Veloci --> lente
    un allenamento cosidetto "olistico" (quindi orientato alla stimolazione di tutti i tipi di fibre e delle componenti nn contrattili, quindi un misto alattacido\lattacido) nn rischia di creare un'eccessiva confusione ormonale\metabolica riducendo in effetti i possibili sviluppi?

    attendo ansioso la tua replica

    (p.s. vinc3nt dispone di un diploma ISSA di 1° livello)

  4. #19
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    104 KG cm 179- BF 14%
    Messaggi
    4,226

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ViNC3NT Visualizza Messaggio
    Posto anche qui quello che ho scritto altrove..una raccolta di principi che possono aiutare a far chiarezza e capire come allenarsi e come no. In tutto questo spero di non dire troppe ovvietà e/o cose già eccessivamente presenti nel sito.. in caso contrario me ne scuso, ma avevo bisogno di scrivere..

    Quante volte in palestra, e non solo, avete sentito frasi del tipo "io faccio ari.
    BII adattato a me stesso mhauahaahah

  5. #20
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    3,294

    Predefinito

    @Somo si capisce al volo chi ne sa perchè mette ingredienti particolari e unici che i più, se pur preparati non mettono per mancanza di basi solide.
    Bella discussione su argomenti interessanti.
    Perchè è grosso VINC3NT DI SCHIENA?
    Reputazione a tutti e due!
    "Guardare i video di Coleman&Co per imparare la tecnica è come guardare i porno per fare educazione sessuale. Semplicemente non rispettano la realtà"

  6. #21
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    79

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    @lukenadal: dovresti vedere le foto della schiena di vinc3nt!
    Lascia stare la mia schiena.. quello su cui devo lavorare è altro..

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    @vinc3nt: ottimo lavoro davvero
    anche se trovo il tuo punto di vista un pò arenato sui soliti argomenti da bber, anche se apprezzo il modo in cui li hai esaminati.
    Non mi sono arenato. Qui si parla di bbing, stop. I sistemi di cui si parla promettono aumenti di massa muscolare, muscolosità natural e simili.. non si parla di programmi specifici per la forza o per una determinata prestazione. Ed io critico i punti che secondo me (e non solo) vanno in contrasto con le promesse fatte.

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    trascuratissimo l'argomento forza e in generale poca attenzione alla PRESTAZIONE.
    Capisco perfettamente la tua "deformzazione professionale" e ti rispondo.. .
    La prestazione nel bbing non è alzare 200 kg di panca, squat o altro, non è fare i 100 m in meno di 10 secondi o roba simile. Ecco perchè l'obiettivo base del bber non può essere la forza o la prestazione. Cosa diversa per un 100metrista. Li la prestazione viene prima di ogni cosa al mondo, mentre il fisico non è altro che una conseguenza del lavoro che si va a fare.
    Il bber in realtà non deve eseguire nessuna performance atletica, se non l'esibizione sul palco con un fisico muscolarmente voluminoso, scolpito, armonioso, proporzionato.. non deve scattare su un rettileneo o alzare fusti da 500 kg l'uno. Ecco perchè non si deve parlare di prestazione nel bbing.. altrimenti tutti i bber farebbero gli ols.. così non è.

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    spesso hai parlato di "gruppi muscolari" e differenze di recupero\caratteristiche tra i diversi tipi, pensi sia davvero esatto intendere il corpo come un PUZZLE di ventri muscolari tenuti insieme da tendini\legamenti\connettivi?
    Capisco perfettamente il tuo discorso e, per certi aspetti hai perfettamente ragione. Ma è innegabile che certi muscoli in certi soggetti hanno più difficoltà a crescere, quindi va fatta qualcosa affinchè questi muscoli si sviluppino di più. Ricordiamoci sempre che l'obbiettivo del bber è lo sviluppo muscolare armonioso e pronunciato. E qui non dimenticherei il fondamentale discorso dell'alimentazione.

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    - negli ultimi tempi mi sono convinto sempre di + che quelli da allenare e considerare nn sono tanto i singoli muscoli quanto le CATENE CINETICHE.
    che in seguito alla stimolazione di una determinata catena cinetica si ottenga una determinata risposta estetica (e funzionale) dell'organismo è una conseguenza.
    In realtà non è sempre così. E se la catena di cui tu parli ha un anello debole? Prima o poi cede e si rompe tutta la catena. E poi se fosse come dici tu, allora tutti i bbers farebbero solo esercizi di pl e ols.
    Bisonga invece, soprattutto nei soggetti "normali", cioè il 90% (se non di più) di quelli che entrano nelle palestre (che non per forza devono essere bbers o presunti tali), tenere conto dei diversi tipi morfologici, predisposizione genetica, inserzioni tendinee che cambiano radicalmente le leve di forza e conseguentemente anche i risultati di determinati esercizi, postura del soggetto, che quasi sempre è errata e quasi sempre deriva da altri fattori che caratterizzano la vita/le abitudini del soggetto (infatti dopo aver assistito ad una lezione di postura, sono molto allettato da un eventuale corso specifico, anche se i costi sono molto alti e quindi devo valutare..ma prima o poi lo farò!). In questo senso va fatta la personalizzazione. E, ripeto, non stiamo parlando di quello che è un punto fondamentale del bbing e cioè l'alimentazione.

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    - altro punto è il discorso delle fibre... pensi sia davvero utile allenare un gruppo muscolare in base alla "presunta" percentuale di fibre in esso rappresentate?
    Io ho sempre detto che ogni muscolo, tutti i muscoli, sono fatti di tutte le fibre, lente, veloci, intermedie. Ovvio che poi, in base al muscolo e al soggetto, c'è la componente predominante che spesso la fa da padrona. Di sicuro i deltoidi (faccio un esempio banale banale) hanno una prevalenza di fibre rosse in tutti i soggetti.. questo non significa che mi debba sempre e comunque allenare facendo alzate laterali ad alte reps. Devo di sicuro ciclizzare i miei allenamenti, scegliendo gli esercizi per me più fisiologici, la frequenza ottimale ed anche il numero di reps in rapporto alla mia morfologia.

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    (p.s. vinc3nt dispone di un diploma ISSA di 1° livello)
    Non ho bisogno di questo tipo di pubblicità. Il diploma lo può prendere chiunque, quello che cerco di esprimere è solo un mix di mie conoscenze ed esperienze. Grazie.

  7. #22
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    3,294

    Predefinito

    Vinc (abbrevio per comodità mi perdonerai...), secondo te qual'è una buona routine settimanale basta su 4 sedute e una basata su 5.
    Grazie ciao
    "Guardare i video di Coleman&Co per imparare la tecnica è come guardare i porno per fare educazione sessuale. Semplicemente non rispettano la realtà"

  8. #23
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    79

    Predefinito

    Mah... la routine ideale a prescindere non penso esista. Posso tuttalpiù dirti quale filosofia adotto io negli allenamenti.. però lo farò in un altro momento.. adesso devo andare al lavoro.

    A presto.

    Ciao

  9. #24
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    3,294

    Predefinito

    si si ci mancherebbe...
    Io ti dico intanto come faccio io, poi dimmi tu se sbaglio.
    Ogni allenamento è un ibrido.
    Cioè un esercizio fondamentale (squat-panca-military etc) per la forza
    un secondo esercizio semifondamentale (esempio pressa-spinte manubri, spinte manubri per pettorlai) con ripetizioni medie 8-10
    un esercizo per il pompaggio finale che è un complementare (croci, alzate laterali, leg ex) con medie alte rip tipo 12-15

    Può andare?
    Mi sono trovato molto bene.
    Lo so che è soggettivo per cui se va bene perchè cambiare.
    Però un parere non guasta.
    Grazie ciao
    "Guardare i video di Coleman&Co per imparare la tecnica è come guardare i porno per fare educazione sessuale. Semplicemente non rispettano la realtà"

  10. #25
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,406

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ViNC3NT Visualizza Messaggio
    non si parla di programmi specifici per la forza o per una determinata prestazione.
    La prestazione nel bbing non è alzare 200 kg di panca, squat o altro, non è fare i 100 m in meno di 10 secondi o roba simile. Ecco perchè l'obiettivo base del bber non può essere la forza o la prestazione.
    perfetto, sono stato volutamente vago proprio per intavolare la discussione.
    quando parlo di prestazione è chiaro che nn mi riferisco alla semplice performance sul peso massimo sollevato (sn deformato dal PL ma frequento i forum di bbing abbastanza da comprendere questi concetti banali )
    per prestazioni intendo la capacità di svolgere un determinato tipo di lavoro che naturalmente può rispondere in vario grado a diverse caratteristiche:
    - intensità
    - volume
    - densità
    - qualità della contrazione
    - controllo del carico\pulizia dell'esecuzione

    l'allenamento è uno stimolo.
    il corpo umano reagisce agli stimoli acquisendo delle ABILITà che poi si manifestano sia sul piano funzionale (coordinazione\forza\tolleranza allo sforzo massimale o lattacido\capacità di esprimere potenza) e sul piano estetico sotto forma di ipertrofia, durezza, vascolarizzazione etc.

    spesso leggo sui forum di allenamenti basati su dogmi o principi quasi alchimistici come se l'ipertrofia muscolare fosse un qualcosa di magico e completamente slegato da ciò che avviene negli sport di prestazione

    la programmazione e l'organizzazione dei singoli allenamenti (tra cui la scelta degli esercizi) deve (secondo me) consentire all'atleta di esprimersi dal punto di vista prestazionale (e quindi determinando uno stimolo) sia all'interno della seduta che nel corso del programma (naturalmente ottenendo un miglioramento nelle abilità)

    tutti i sistemi di allenamento funzionanti (almeno quelli che io conosco) si basano sul principio della progressione (sia essa nei carichi\nel volume\nella densità\nell'esplosività etc) proprio perchè nn c'è alcuna alchimia nel bodybuilding.
    allo stesso tempo i sistemi che nn considerano gli aspetti (complessi) psicologici dell'atleta mancano gravemente.
    (e qui sono anche daccordo con il tuo discorso sugli autori che propongono metodi standardizzati come il bii o qualunque altra cosa)
    E qui non dimenticherei il fondamentale discorso dell'alimentazione.
    è chiaro l'alimentazione è la BASE quasi da subito (o comunque dopo aver posto le fondamenta dell'allenamento in palestra).
    In realtà non è sempre così. E se la catena di cui tu parli ha un anello debole? Prima o poi cede e si rompe tutta la catena.
    beh a parte il fatto che bisognerebbe essere in grado di capire DAVVERO qual'è l'anello debole della catena e perchè.
    poi io ho parlato di personalizzazione delle esecuzioni degli esercizi alla luce delle caratteristiche ed esigenze personali.

    E poi se fosse come dici tu, allora tutti i bbers farebbero solo esercizi di pl e ols.
    beh, nn posso dire che sia indispensabile, ma probabilmente la stragrande maggioranza ne trarrebbe grosso vantaggio (mi riferisco alle alzate del PL, in campo ol's sono inesperto e cmq lì il discorso è un pò differente.. cmq si possono utilizzare proficuamente parziali degli olimpici)
    Bisonga invece, soprattutto nei soggetti "normali", cioè il 90% (se non di più) di quelli che entrano nelle palestre (che non per forza devono essere bbers o presunti tali), tenere conto dei diversi tipi morfologici, predisposizione genetica, inserzioni tendinee che cambiano radicalmente le leve di forza e conseguentemente anche i risultati di determinati esercizi
    infatti stai ripetendo quello che ho scritto io nel post precedente
    postura del soggetto, che quasi sempre è errata e quasi sempre deriva da altri fattori che caratterizzano la vita/le abitudini del soggetto
    assolutamente daccordo e su questo si inserisce anche l'aspetto psicologico che nn è assolutamente da trascurare come ti ho gia detto.. proprio perchè qui si parla di PERSONE e nn di macchine di carne e ossa.
    anche l'assetto ormonale (e di conseguenza lo stato anabolico\catabolico) è strettamente connesso alla psiche.. e penso che l'allenamento andrebbe organizzato anche alla luce delle caratteristiche\condizioni attuali dell'atleta.
    infatti concordo con te quando critichi la programmazione annuale di Tozzi.

    Di sicuro i deltoidi (faccio un esempio banale banale) hanno una prevalenza di fibre rosse in tutti i soggetti.. questo non significa che mi debba sempre e comunque allenare facendo alzate laterali ad alte reps.
    Devo di sicuro ciclizzare i miei allenamenti, scegliendo gli esercizi per me più fisiologici, la frequenza ottimale ed anche il numero di reps in rapporto alla mia morfologia.
    si ma in questo modo stai trascurando un aspetto importante di cui ti parlavo: lo switch delle fibre.

    è chiaro che sul breve periodo un lavoro olistico che punti a "stremare" (qualora sia davvero necessario) tutti i tipi di fibre e tutti i substrati energetici determina maggiori risultati.
    e risulta palese guardando i risultati di chi si sottoponeva agli allenamenti di Vince Gironda ed in poco tempo otteneva risultati strepitosi..
    lo sviluppo dei connettivi\vascolarizzazione\scorte di glicogeno muscolare e la stimolazione di tutti i tipi di fibre porta a progressi rapidi.

    ma sul lungo periodo cosa succede?
    se invece si lavorasse davvero a lungo sulla conversione delel fibre in direzione IIb (o IIA) nn si otterrebbe un maggiore POTENZIALE futuro?
    Non ho bisogno di questo tipo di pubblicità. Il diploma lo può prendere chiunque, quello che cerco di esprimere è solo un mix di mie conoscenze ed esperienze. Grazie.
    è chiaro che nn ne hai bisogno, già alla luce di quanto scrivi.. era solo pour parler!

    forse sono un pò OT, forse no.. però mi fa piacere stuzzicare un pò il dialogo

  11. #26
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    79

    Predefinito

    Ciao Somo ho capito perfettamente il tuo discorso dullo switch sulle fibre, però quello che penso è questo: innanzitutto non sono documentato sulla misura in cui questo switch possa avvenire, tempi, soggettività etc. Inoltre io forse faccio spesso l'errore di mettermi davanti a chi entra in palestra.

    Oggi giorno le palestre sono popolate da un range di persone decisamente diverso e più ampio rispetto anche a 10-15 anni fa, quindi senza andare nella preistoria. Quindi diciamo che prima queste persone hanno risultati, meglio è per tutti
    T'immagini dover far trascorrere anni d'allenamento per aspettare questo switch.. la vedo una cosa poco proponibile. Io stesso non la farei.

    In ogni caso, io parlo sempre di vari tipi di fibre, perchè, sta di fatto, che i nostri muscoli sono fatti da diversi tipi di fibre, con caratteristiche diverse e con diverse risposte d'adattamento.. ma queste cose già le sappiamo.

    Pensa ad una cosa.. l'immobilizzazione del muscolo, causata ad esempio da un lungo periodo di gessatura, fa perdere massa muscolare, portando ad una situazione di ipotrofia. Viceversa l'allenamento dell'arto con i pesi mi porterà ad un' ipertrofia muscolare. Fin qui tutto ovvio.
    Quello su cui però si può riflettere è che se il mio arto è immobilizzato, allora perdo il volume, e questo succede in maniera davvero molto evidente. Questa ipotrofia è correlata all'inutilizzo dell'arto e quindi alla diminuzione del volume delle fibre muscolari, principalmente bianche, si, ma anche rosse e intermedie.

    Questo, secondo me, dimostra come l'ipertrofia muscolare tocca tutte le fibre ma con percentuali (ovviamente) diverse, e quando esse vengono sottoposte a lavori con sovraccarichi, aumentano sia di volume che di numero.

    Saluti.

  12. #27
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,406

    Predefinito

    eheh vinc3nt.. nn volendo hai toccato un argomento rovente:
    l'immobilizzazione di un arto porta ad una ipotrofia, siamo daccordo.

    ma porta ad un incremento numerico delle fibre IIb
    questo vuol dire che:
    - il fenotipo veloce è quello di base
    - noi "danneggiamo" il nostro potenziale allenandoci in senso aerobico
    probabilmente gestendo in modo ragionevole i vari range si potrebbe ottenere uno switch sensibile in poco tempo
    tralaltro è ben noto ai 100 metristi di quanto siano dannosi i periodi di "uscita" con i fondisti\mezzofondisti (si perde parecchio in prestazione massimale)

  13. #28
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,406

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ViNC3NT Visualizza Messaggio
    Quindi diciamo che prima queste persone hanno risultati, meglio è per tutti
    beh, però così viene a cadere tutta la tua premessa sul fatto che qui si parla di BODYBUILDING e nn di gente che vuole tirare su pesi o si allena per un altro sport andando in palestra.
    il ragazzetto in canotta che vuole allenare solo il bicipite e il pettorale nn è meno rispettabile di coleman, ma nn penso sia oggetto di discussione su un forum come questo nè tantomeno è previsto un suo utilizzo dei protocolli (complessi) che hai esposto tu

  14. #29
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,406

    Predefinito

    cmq se l'argomento ti incuriosisce e hai tempo da perdere puoi dare un'occhiata a questo thread
    https://www.bbhomepage.com/forum/sho...light=reloaded

    e al thread l'arte delle serie e delle ripetizioni (che in sostanza sarebbe la parte 1)
    ma solo se proprio nn hai di meglio da fare.

  15. #30
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    79

    Predefinito

    Volevo solo dire in parole povere che non possiam pretendere che tutti ne facciano una malattia come noi

    In questi giorni darò un'occhiata ai post che mi hai linkato.

    Buonanotte.

Discussioni Simili

  1. Quale sarebbe il miglior allenamento per un ragazzo di 15 anni?
    Di greensn0wIT nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 29-01-2013, 03:30 PM
  2. Massa...Consigli a scegliere l'allenamento.
    Di Momo nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 11-09-2008, 12:14 PM
  3. il miglior libro sulle metodologie d'allenamento?
    Di pasquaccino nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 08-08-2008, 12:48 PM
  4. [Allenamento]Il miglior multiarticolare per le spalle
    Di pHate nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 24-12-2004, 06:41 PM
  5. miglior alimento dopo l'allenamento?
    Di Niko.1985 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 07-07-2004, 01:59 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home