Propongo di dare a kick il grado di "Santo"...![]()
Propongo di dare a kick il grado di "Santo"...![]()
Finalmente sono riuscito a leggere i post che mi eè saltato internet e sono sttao tagliato fuori dal forum!!!In primis faccio i complimenti a kick,sono d'accordisismo con ogni parola del suo lungo post che sarebbe da sticcare per quanto esplicito e utile penso possa essere.Inoltre sono della stessa idea di velasquez,qualità non quantità.
Bel thread comunque!!
thanx guys... almeno qualcuno l'ha letto vedo![]()
io l'ho letto adesso kisk
l'esempio dei due atleti diversi è perfetto
ma come si fa a capire su di se se si esegue un buon allenamento o meno personalizzato?
cioè qui entriamo nell'obbietività di ognuno di noi come in ogni cosa
se io mi alleno mi vedrò migliorato per forza di cose rispetto a quando non lo facevo. perkè anceh se mi alleno male cresco lo stesso, poso ma cresco.
Quindi come posso/potrei stabilire se cresco bene o meno bene?
ci son dei parametri che potrei utilizzare?
io credo che ognuno deve allenarsi nel giusto,secondo il mio parere non ha senso fare 50 rep con 10 kg ne farne una con 200kg...
Eh...qua ci vuole l'intelligenza dell'atleta o dell'allenatore a capirlo.
In genere uno se ne può accorgere se progredisce troppo lentamente, se stalla spesso, se soffre di "stress psicologico" da palestra (classico, uno deve fare il max di panca, ci pensa 2 giorni, poi va e fa una *****),se ha inappetente, insonnia...cosette simili...
Poi il BB è fatto anche di sensazioni... tanto per dire... se io faccio 4 rep di trazioni fatte bene ho la schiena abb pompata,se lo faccio sulla panca è come se non mi fossi manco scaldato...questo dovrebbe indicare che ho la schiena più bianca del petto no? ... e probabilmente sarà così...solo che per adesso non me ne interesso più di tanto, ma sono informazione che potranno essere estremamente utili in futuro.
Bravo Kick, è il primo post tuo più lungo di 4 righe che vedo nel forum!
Comunque volevo scrivere che sono assolutamente d'accordo con kick, soprattutto sul discorso di "monitorare i feedback" che il nostro corpo ci invia. Il discorso è tutto lì, nel vedere il corpo come "sistema" cui fornire determinati "ingressi" e osservare le "uscite" corrispondenti. E' necessario trarre la MASSIMA INFORMAZIONE dai parametri OSSERVABILI del "sistema corpo", cioè appunto le uscite.
Sappiamo che, a meno di non voler subire una biopsia, non potremo conoscere direttamente lo "stato" del nostro sistema corpo, ovvero la sua essenza, ad esempio, cioè, quante/quali fibre rosse e quante/quali bianche possediamo. Possiamo però ottenere una stima di questo stato di cose osservando la risposta del corpo a determinati stimoli.
Per progredire in questo sport è necessario imparare a conoscersi in quanto "sistemi" biologici.
e il fattore alimentazione e riposo lo accantoniamo? secondo me ci sono accorgimenti da prendere in base all'allenamento intenso o voluminoso... sono tante le variabili da considerare per accettare la risposta di un allenamento... al di la della propria genetica... in grandi linee tutto può funzionare e tutto non funziona...
Su di me funziona l' allenamento multifrequenza. Devo allenare la stessa alzata (es: squat almeno due volte a settimana se non tre)...
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...lo sterco di cavallo si spande quando lo si calpesta"
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...ascolta sempre lo scorrere del fiume, ma sta attento sempre a non bagnarti"
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...il momento della partenza arriva quando meno te lo aspetti"
personalmente lo squat ai fini di perfezionare l'alzata 2 volte a settimana (pesante poi medio) anche 3 mi ha aiutato a incrementare i carichi... per la panca invece 1 volta alla settimana!
Segnalibri