Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 76

Discussione: Dieta Warrior

  1. #46
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    463

    Predefinito

    @ Ct: Nella pagina precedente hai scritto: "Leggi alcuni studi su atleti che metteva su massa magra durante una dieta da 600 calorie/die, solo perchè si allenavano con i pesi... "
    E' un errore nel numero delle calorie o è davvero così??? Com'è possibile???


    Volevo anche porti una domanda sulla tua dieta: fare solo colazione e cena sarebbe un approccio consono per affrontarla? Quante ore dovrei stare a digiuno tra un pasto e l'altro?

    Grazie 1000

  2. #47
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,217

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da merck Visualizza Messaggio
    kick,
    il discorso è che una alimentazione del genere non è nemmeno definibile con il termine "dieta",
    con il quale si intende un regime alimentare e calorico corretto, adeguato ed equilibrato in relazione alle caratteristiche individuali, alla attività fisica e all'età.
    dov'è l'adeguatezza e l'equilibrio di questo tipo di alimentazione?

    stare a digiuno per un periodo prolungato mi assicura di entrare in fascia lipolitica... bene, e allora?! è questo il vantaggio??!

    posso ottenere gli stessi risultati senza che sia necessario digiunare e poi sovralimentarmi in una botta sola, affaticando sistema digestivo, epatico, ormonale...
    una dieta siffatta non ha assolutamente nulla di buono, è potenzialmente dannosa, può causare un indice glicemico troppo basso, causare cali di attenzione, svogliatezza, spossatezza... ecc ecc...

    il problema è che magari qualcuno che vuole dimagrire legge, la prende per buona e poi magari si sente male....
    cosa è "dieta"? un dogma datoci da chi?
    è il mangiare sempre che affatica il sistema digestivo e nn permette una completa purificazione epatica......
    cosa vuole dire :" può causare un indice glicemico troppo basso" ?
    Questa tipo di alimentazione nn è consigliabile solo a chi soffre di ipoglicemia.....

  3. #48
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,217

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Spyr Visualizza Messaggio
    @ Ct: Nella pagina precedente hai scritto: "Leggi alcuni studi su atleti che metteva su massa magra durante una dieta da 600 calorie/die, solo perchè si allenavano con i pesi... "
    E' un errore nel numero delle calorie o è davvero così??? Com'è possibile???


    Volevo anche porti una domanda sulla tua dieta: fare solo colazione e cena sarebbe un approccio consono per affrontarla? Quante ore dovrei stare a digiuno tra un pasto e l'altro?

    Grazie 1000
    600/800 calorie...appena ritrovo lo studio lo posto....
    12/18 ore di digiuno basterebbero..

  4. #49
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    24

    Predefinito

    (cosa è "dieta"? un dogma datoci da chi?) medicina moderna, fisiologia?!

    (è il mangiare sempre che affatica il sistema digestivo e nn permette una completa purificazione epatica) chi ha detto che il mangiare sempre sia una buona strategia? Non è buono fare un solo pasto al giorno e caricare tutto quello che si puo', come non è produttivo farne 15... è una buona cosa invece, seguire una dieta bilanciata!

    (" può causare un indice glicemico troppo basso" ?) vuol dire un basso indice glicemico, cioè uno squilibrio nella concentrazione ematica del valore glicemico, che in questo caso si tradurrebbe in un effetto sicuro sul SNC, vertigini, sonnolenza, spossatezza, visto che quello glicemico è l'unico tipo di metabolismo utilizzato da questo sistema.

    Comunque per chiarezza, io mi riferisco al titolo del topic, quindi alla dieta warrior;
    mi pare di aver capito che tu segui un altro tipo di alimentazione, che sinceramente non conosco, e che proprio per questo non mi permetto neanche di commentare
    Ultima modifica di merck; 12-02-2007 alle 06:39 PM

  5. #50
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    ehi anto! ma certo che voglio spiegate le basi fisiologiche sul funzionamento del digiuno intermittente!! è per questo che sono qui.. voglio imparare.

    in linea di massima posso concordare sulla facilità di utilizzare prevalentemente grassi di deposito a fini energetici..
    probabilmente per un aumento delle catecolamine, per un aumento del glucagone ed anche un potenziale aumento della secrezione di gh (che ha un'azione glucagone-simile sul metabolismo dei lipidi e degli zuccheri)

    posso concordare con te sul fatto che non sia necessario mangiare continuamente, soprattutto ogni 2-3 ore e soprattutto sempre un pasto completo (ad esempio comprendente lipidi) perchè l'emivita di alcuni nutrienti è piuttosto lunga (per esempio gli acidi grassi a lunga catena hanno un'emivita di 6-8 ore se non erro, con picco alla 4°.. chiaramente sono dati medi) c'è gente che davvero si sovralimenta credendo di crescere di +.. non considerando che lo stesso processo digestivo comporta un notevole stress per l'organismo.
    insomma gli effetti positivi ci sono sicuramente.

    però digiunare per così tanto tempo (18 ore sono un botto) sicuramente comporta un aumento eccessivo di cortisolo (il picco fisiologico è di mattina presto prima del risveglio mattutino.. figuriamoci se il digiuno notturno si prolunga per altre 10 ore)..
    sicuramente non ci alleneremo con energia (e soprattutto non potremo farlo a lungo..)
    il muscolo utilizza preferenzialmente il glucosio (frutto del catabolismo del glicogeno epatico) per soddisfare il suo fabbisogno energetico (in particolare durante un allenamento con i pesi), addirittura lo preferisce al proprio glicogeno..
    in mancanza di questo sicuramente intaccheremo le riserve muscolari (di glicogeno appunto) ma in buona parte il corpo sarà costretto a ricorrere alla gluconeogenesi a partire dalle proteine muscolari (principalmente gli amminoacidi alanina e glutammina.. particolarmente rappresentati nelle proteine muscolari)

    questo per quanto riguarda l'allenamento.. per quanto riguarda invece l'ingurgitare grosse quantità di cibo in uno o 2 pasti (ipotizziamo che io abbia bisogno di introitare 4000kcal\die) comporta SICURAMENTE problemi nell'assorbimento dei nutrienti:
    i macronutrienti entrano in circolo principalmente passando attraverso dei canali appositi situati sugli enterociti
    questi canali sono in numero limitato (e dubito che tale numero possa essere aumentato a dismisura) quindi un surplus di molecole utilizzanti lo stesso trasportatore porta certamente ad una perdita di una certa quantità delle stesse ed eliminazione con le feci (altri semplicemente si degradano durante il lungo soggiorno nel duodeno)
    i carboidrati poi subiscono l'azione della flora intestinale che li trasforma in sostanze per noi anche poco gradevoli.. ad esempio gassose .. come il metano (insomma sarà capitato a tutti di mangiare troppa pasta\pane e camminare a propulsione umana per le ore seguenti )

    aggiungo e chiudo
    che da come parli tu (sia per quanto riguarda la storia del catabolismo ridotto in un digiuno prolungato.. sia per quella del tizio che cresce con 600kcal al giorno)..sembrerebbe che il Catabolismo muscolare non esista.
    ma io dico.. tra tutti gli utenti del forum nessuno ha mai affrontato un periodo di tiraggio? e mi vuole dire che, al di là della deplezione del glicogeno muscolare, non ha perso volume?

    se qualcuno ha potuto credere che saltare i pasti sia la soluzione magica per perdere ciccia senza catabolizzare ritengo dovrebbe risvegliarsi e tornare nel mondo reale.

    con stima (ammiro molto la tua fame di conoscenza, ma anche io ho appetiti simili )
    Ultima modifica di °°sOmOja°°; 12-02-2007 alle 07:22 PM

  6. #51
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    secondo la mia esperienza gli stessi effetti positivi elencati da te sono ottenibili semplicemente RIDUCENDO l'apporto calorico in alcuni momenti della giornata
    anche dal punto di vista psicologico "mangiare poco" è molto + sostenibile rispetto al Digiuno

  7. #52
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,217

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da merck Visualizza Messaggio
    (cosa è "dieta"? un dogma datoci da chi?) medicina moderna, fisiologia?!
    dieta vuole dire "mangiare", nutririsi, il "dogma" dieta cambia continuamente le sue "regole"

    (è il mangiare sempre che affatica il sistema digestivo e nn permette una completa purificazione epatica) chi ha detto che il mangiare sempre sia una buona strategia? Non è buono fare un solo pasto al giorno e caricare tutto quello che si puo', come non è produttivo farne 15... è una buona cosa invece, seguire una dieta bilanciata!
    cosa è dieta bilanciata?

    (" può causare un indice glicemico troppo basso" ?) vuol dire un basso indice glicemico, cioè uno squilibrio nella concentrazione ematica del valore glicemico, che in questo caso si tradurrebbe in un effetto sicuro sul SNC, vertigini, sonnolenza, spossatezza, visto che quello glicemico è l'unico tipo di metabolismo utilizzato da questo sistema.
    questo se sei ipoglicemico, patologia...

    Comunque per chiarezza, io mi riferisco al titolo del topic, quindi alla dieta warrior;
    mi pare di aver capito che tu segui un altro tipo di alimentazione, che sinceramente non conosco, e che proprio per questo non mi permetto neanche di commentare
    simile, ma nn solo un pasto, solo digiuno di 15 ore
    cheers

  8. #53
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    24

    Predefinito

    1) la fisiologia non cambia continuamente le sue regole! certo ci sono nuovi studi e nella scienza la base per progredire è capire che non ci sono solo punti fissi.
    Questo non significa che ad oggi non ci siano degli studi seri e delle regole generali che valgono per la nutrizione e per il metabolismo.
    Le basi stanno nella biochimica medica e nella fisiologia del corpo umano.

    2) vuole dire varia, che non ponga in condizioni di stress psicofisico il nostro organismo, che contenga i nutrienti necessari nelle giuste proporzioni ed il giusto apporto idroelettrolitico e vitaminico.
    Che non crei scompensi e correzioni omeostatiche pesanti da correggere.
    Che non affatichi il sistema epatodigestivo... ecc... ecc...

    3) che significa ipoglicemico : patologia ???? non molto... l'ipoglicemia di suo non è sinonimo di patologia, ma sta ad indicare una condizione in cui nel sangue viene ad essere ridotta la concentrazione di glucosio:

    è vero che ci sono delle cause patologiche =
    causa dell'ipoglicemia puo' essere nel diabete la complicanza della insulinoterapia, oppure una terapia con ipoglicemizzanti orali.
    anche cause molto più rare: una insufficienza surrenalica, tumori pancreatici insulino secernenti, un deficit di gh nei bambini...

    ma la causa molto ma molto + frequente è comportamentale:
    UNA DIETA INADEGUATA

    l'affermazione ipoglicemico : patologia pertanto non ha molto senso.

    4) 15 ore di digiuno non sono assolutamente una buona strategia alimentare, un problema aggiuntivo credo che sia (come sottolineato da somoja) la possibilità concreta di malassorbimento intestinale.

    questa è la mia opinione, liberissimo di fare come credi tu...

    skoll
    Ultima modifica di merck; 12-02-2007 alle 09:23 PM

  9. #54
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    463

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    questo per quanto riguarda l'allenamento.. per quanto riguarda invece l'ingurgitare grosse quantità di cibo in uno o 2 pasti (ipotizziamo che io abbia bisogno di introitare 4000kcal\die) comporta SICURAMENTE problemi nell'assorbimento dei nutrienti:
    Forse proprio per questo potrebbe funzionare: ingerisci 3000 kcal ma nn riesci a dassimilarle completamente!
    Ovvio che perdi anche micronutrienti importanti però..

  10. #55
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    1,433

    Predefinito

    Interessante il thread ma non vedo come questa dieta possa adattarsi ad un BB che punta ad essere Hp + qualcosa. Già c'è tanta di quella massa magra da preservare che con questa dietà va a cannibalizzarsi.

    Poi voglio vedere come reggi un wo di 1 ora praticamente a stomaco vuoto, come vanno i carichi e sopratutto dopo mezzora come sei preso. Per non parlare del dopo.

    In definizione io la prima cosa che penso, il rischio più grande che valuto, è quello di quanta massa magra perderò. Sta dieta sicuramente non mi da certezze.

    Poi se uno è 170 x 70Kg e decide di asciugarsi per arrivare squartato a 60Kg allora non so...magari va anche bene.
    Se poi non si allena in palestra per essere grosso e definito ma solo per restare in forma o per fare sport differenti, idem non so magari va bene comunque.

    Mi par che in questo forum vengano smontati a livello teorico tante cose, ma poi a livello pratico c'è sempre qualcosa che non viene considerato.

    A questo punto optiamo per la dieta dell' italiano medio che lavora.

    caffe + proteine in polvere

    verdura
    1 frutto

    pasto abbondante.

    esattamente come la maggior parte degli italiani(a parte il panino a pranzo e la brioche a colazione) che si fanno sta cena dove concentrano il 70% delle calorie giornaliere.

  11. #56
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Spyr Visualizza Messaggio
    Forse proprio per questo potrebbe funzionare: ingerisci 3000 kcal ma nn riesci a dassimilarle completamente!
    Ovvio che perdi anche micronutrienti importanti però..
    quello che dici spiega perfettamente perchè non mi piace questa dieta..
    è la classica pillola magica che (qualcuno come te,senza offesa eh, potrebbe fraintendere e convincersi che..) consentirebbe di dimagrire e mantenere la massa magra semplicemente saltando i pasti ed ingozzandosi in una volta.

    nello sport non ci vogliono trucchi, ma disciplina..
    quindi bisognerebbe innanzitutto a seguire un programma alimentare sensato e moderato.. poii in caso, pensare a qualche approccio alternativo.
    Ultima modifica di °°sOmOja°°; 13-02-2007 alle 02:23 PM

  12. #57
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,217

    Predefinito

    Effects of resistance vs. aerobic training combined with an 800 calorie liquid diet on lean body mass and resting metabolic rate.

    * Bryner RW,
    * Ullrich IH,
    * Sauers J,
    * Donley D,
    * Hornsby G,
    * Kolar M,
    * Yeater R.

    Department of Human Performance and Applied Exercise Science, West Virginia University, Morgantown 26506, USA.

    OBJECTIVE: Utilization of very-low-calorie diets (VLCD) for weight loss results in loss of lean body weight (LBW) and a decrease in resting metabolic rate (RMR). The addition of aerobic exercise does not prevent this. The purpose of this study was to examine the effect of intensive, high volume resistance training combined with a VLCD on these parameters. METHODS: Twenty subjects (17 women, three men), mean age 38 years, were randomly assigned to either standard treatment control plus diet (C+D), n = 10, or resistance exercise plus diet (R+D), n = 10. Both groups consumed 800 kcal/day liquid formula diets for 12 weeks. The C+D group exercised 1 hour four times/week by walking, biking or stair climbing. The R+D group performed resistance training 3 days/week at 10 stations increasing from two sets of 8 to 15 repetitions to four sets of 8 to 15 repetitions by 12 weeks. Groups were similar at baseline with respect to weight, body composition, aerobic capacity, and resting metabolic rate. RESULTS: Maximum oxygen consumption (Max VO2) increased significantly (p<0.05) but equally in both groups. Body weight decreased significantly more (p<0.01) in C+D than R+D. The C+D group lost a significant (p<0.05) amount of LBW (51 to 47 kg). No decrease in LBW was observed in R+D. In addition, R+D had an increase (p<0.05) in RMR O2 ml/kg/min (2.6 to 3.1). The 24 hour RMR decreased (p<0.05) in the C+D group. CONCLUSION: The addition of an intensive, high volume resistance training program resulted in preservation of LBW and RMR during weight loss with a VLCD.


    La dieta prevedeva 800 calorie (40% pro-49% CHO- 11% fats).
    Il regime di allenamento prevedeva 3 giorni a settimana, 4 esercizi per la parte bassa del corpo e 6 per la parte alta. Ogni seduta prevedeva 3 o 4 sets per bodypart di 8 reps.


    "Body weight, body fat, LBM, BMI, and percentage of fat measured during the pretest and post test can be found in Table 2. Although both groups lost a significant amount of weight (p<0.05) there was a significant group by test interaction (p<0.01) for body weight. As can be seen in Table 2, C+D experienced a significantly greater decrease in body weight than did R+D, (19.4 vs. 14.7%). Each group experienced a similar reduction (p<0.05) in body fat (C+D: 40.8±9.1 to 28.0±6.5 kg, R+D: 44.9±10.9 to 30.4±5.3, kg), fat percentage (C+D: 44.5±7.0 to 37.1±6.0, R+D: 46.2±6.8 to 37.6±4.8), and BMI (C+D: 35.2±3.9 to 28.6±2.8, R+D: 35.5±2.0 to 29.7±1.7). There was also a significant (p<0.05) group by test interaction for LBW. Lean body weight decreased (p<0.05) in the C+D group (51.3±10.7 to 47.3±7.0 kg, mean±SD). No reduction in LBW was observed in the R+D group (51.6±7.8 to 50.7±9.0 kg, mean±SD)."
    Ultima modifica di Ct-7b; 14-02-2007 alle 12:11 PM

  13. #58
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    scusa anto, non per insistere
    ma questa gente chi era? no, perchè mio padre che non ha mai sollevato un peso in vita sua probabilmente con una roba del genere potrebbe tranquillamente mettere massa e dimagrire.. ma che ci riesca Damien ho seri dubbi.
    8-15 ripetizioni su quali esercizi? su monoarticolari come il concentrato manubri o su stacchi e squat? ma di che stiamo parlando?

    perchè questi studi ILLUMINANTI non sono mai eseguiti su powerlifter o bodybuilder d'elite non supportati da farmaci?
    tu trova uno studio che abbia un minimo di concordanza con ciò che facciamo noi e allora possiamo discutere.

  14. #59
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    1,433

    Predefinito

    Grazie Somoja per avermi nominato , più o meno ho gli stessi dubbi. Un normale frequentatore di palestra senza cercare alcuni mostri penso non otterrebbe gli stessi risultati. Qui mi pare di leggere, 17 donne e 3 uomini..età media 38. Ok che erano a condizioni di partenza simili......ma quali erano ste condizioni.

  15. #60
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,217

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    scusa anto, non per insistere
    ma questa gente chi era? no, perchè mio padre che non ha mai sollevato un peso in vita sua probabilmente con una roba del genere potrebbe tranquillamente mettere massa e dimagrire.. ma che ci riesca Damien ho seri dubbi.
    8-15 ripetizioni su quali esercizi? su monoarticolari come il concentrato manubri o su stacchi e squat? ma di che stiamo parlando?

    perchè questi studi ILLUMINANTI non sono mai eseguiti su powerlifter o bodybuilder d'elite non supportati da farmaci?
    tu trova uno studio che abbia un minimo di concordanza con ciò che facciamo noi e allora possiamo discutere.
    Somo...accetto le critiche, ma che siano costruttive.
    Pensi vi sia differenza se si dedicavano a monoarticolari o ad un circuito base usando le varie "macchine"?
    Ciò da sottolineare e che si evidenzia nello studio è la preservazione della massa magra data dall'allenamento muscolare anche durante un periodo di forte deficit calorico (guardate le differenza tra i 2 gruppi di studio).
    Adesso i soggetti nn erano obesi, ma cmq in sovrappeso. Nn erano atleti.....ma io nn sto "propagandando" una dieta da massa da 800 calorie, ma voglio solo sottolineare come l'idea di "catabolismo muscolare" sia troppo "enfatizzata".
    Altri studi, che potrei riportare a questo, mostrano come il rilascio di ormoni anabolici sul tessuto muscolare sia completamente slegato dallo stato nutritivo del soggetto, ma dipenda essenzialemente dallo stimolo esterno che si da ad un muscolo (rilasco da parte delle cellule muscolari di MGF, mechano grown factor, quando il tessuto subisce dei microtraumi).
    Questo per far capire che le varie "leggende" rimangono tali....e senza fondo di verità.....o date da verità male interpretate

Discussioni Simili

  1. The Italian warrior
    Di Rubber nel forum Gare, Classifiche, Gossip . . . e Nostalgia
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 01-12-2007, 06:09 PM
  2. warrior stylz!
    Di heerokeem nel forum Rest Pause
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 08-07-2007, 12:45 PM
  3. the naked warrior
    Di 123456789 nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 21-08-2006, 08:30 PM
  4. Metabolica VS Warrior Diet
    Di kickboxer_87 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 49
    Ultimo Messaggio: 28-07-2006, 02:36 PM
  5. warrior
    Di warrior nel forum Problema Doping
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 22-01-2004, 03:13 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home