Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Consiglio approccio allenamento PVM e FA (Lungo)

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    1,176

    Molto dubbioso Consiglio approccio allenamento PVM e FA (Lungo)

    Ciao a tutti, scrivo il mio primo post dopo la presentazione di qualche giorno fa.
    Spero di non andare contro il regolamente e, nel caso, mi scuserei fin da ora: proviamoci!

    Età 33 anni
    Altezza 195cm
    Peso 77 Kg (bassino)

    Lavoro senza alcun tipo di sforzo fisico: ufficio.

    Alimentazione

    Colazione tè + 5 fette integrali con marmellata fatta da me (arance-susine-pesche) 25/30gr di noci (so che mancano le proteine, pensavo di aggiungere 2 uove sode solo albume).

    Spuntino

    nota dolente...un frutto + un pacchetto di crackers (odiatemi e linciatemi ma so che devo cambiare gli spuntini assolutamente)

    Pranzo
    purtroppo non ho spesso modo di avere un pranzo come se fossi a casa per cui mi ritrovo ad "arrangiarmi" con 250gr di pane integrale +insalata mista+olio evo + 200gr di pollo oppure 150gr di sgombro grigliato oppure legumi + 1 frutto

    Spuntino pre WO
    circa 1h prima del WO 1 banana più 1 pacchetto di crackers (mi avete già linciato...non infierite )

    Cena 1h dopo il WO circa

    100 grammi di riso (in bianco oppure con zucchine) con olio evo
    200grammi di carne (non sono ancora nella fase in cui controllo assolutamente che si tratti di un taglio magro a seconda dell'animale) oppure legumi oppure uova (3) + verdura + 1 frutto (mela pesca melone insomma quello che c'è)
    Acqua almeno 2lt al dì

    Premessa fondamentale:

    sto riniziando in palestra dopo 3 anni di stop dovuti a mancanza di tempo per l'allenamento (impegni etc etc) e soprattutto perchè 5 anni fa mi hanno diagnostico un prolassso mitralico con minimo rigurgito.
    Chiaramente come spesso succede dopo una diagnosi del genere mi sono preoccupato molto e inconsciamente sono aumentati gli stati d'ansia e preoccupazione. Questo ha portato a soffrire di aritmie (fibrillazione atriale) e ovviamente mi vedevo già con un lenzuolo in testa. I medici mi hanno sempre detto (puoi fare quello che vuoi, certo i pesi non sono il massimo fai nuoto, corsa bici senza salite). Con il nuoto la fibrillazione l'ho avuta molto di frequente (non riuscivo a recuperare e forse l'allenamento era troppo pesante). La bici non mi fa impazzire e la corsa idem.
    circa 10 anni fa facevo BB o per meglio dire "sala pesi". Diciamo che conosco gli esercizi.
    Ho deciso di riprendendere con la sala pesi con un "MA" davanti molto grande. Il mio obiettivo è quello di rimettermi in forma senza creare problemi alla condizione di equilibrio che ora ho con il mio cuore. Festeggio 8 mesi di ASSENZA di aritmie (che sono la cosa più scocciante ve lo garantisco) e una rinnovata consapevolezza che non sto per morire.

    Le condizioni psicologiche ci sono per fare un buon allenamento e migliorare la dieta. Vorrei semplicemente condividere con voi i miei dubbi sui carichi e sul modo nel quale potrei arrivare ad aumentare la massa senza esagerazioni e senza allenamenti troppo spinti.

    Considerando di migliorare l'alimentazione e considerando un allenamento tipo come quello postato nelle discussioni in rilievo:
    A)
    Squat 5x5 Progressione*
    Panca 5x5 - a carico costante con un peso che consenta di completare agevolmente tutte le serie
    Trazioni alla sbarra o lat machine
    Crunch 3x20

    B)
    Stacco da terra 5x5 Progressione*
    Military press
    Rematore con bilancere
    1 o 2 esercizi a scelta per i bicipiti (curl con bilancere, curl manubri)
    1 o 2 esercizi a scelta per i tricipiti (french press, tricipiti ai cavi)

    C)
    Panca 5x5 Progressione*
    Squat 5x5 - a carico costante con un peso che consenta di completare agevolmente tutte le serie
    Trazioni alla sbarra o lat machine
    Crunch 3x20

    come potrei modellare la scheda su 3 sedute in palestra da circa 1h ciascuna?
    Sono troppo brevi?
    Credo che sia doveroso inserire del cardio per cui la domanda è: meglio inserirlo ad ogni seduta? Meglio avere una seduta di cardio puro alla settimana e le altre 2 pesi?

    Insomma, se non ho sbagliato troppo vorrei conoscere i vostri pareri.

  2. #2
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14,574

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da betazeta Visualizza Messaggio
    CFesteggio 8 mesi di ASSENZA di aritmie (che sono la cosa più scocciante ve lo garantisco) e una rinnovata consapevolezza che non sto per morire.
    Questa è la cosa fondamentale!

    Circa la scheda di allenamento non posso altro che dire che va bene così perchè è quella che consiglio io di solito; se fatta con accuratezza forse richiede qualcosa di più di un ora per sessione, ma nel complesso mi sembra assolutamente adeguata alle tue esigenze.

    Circa la dieta lascio che sia qualcun altro a pronunciarsi perchè io non tò troppo a menarmela per l' alimentazione.
    Buon Allenamento!
    Doc

    C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo

  3. #3
    Data Registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    1,176

    Predefinito

    Grazie per la risposta.

    Diciamo che vorrei sapere come posso inserire un po' di cardio per evitare di creare le condizioni negative per il prolasso mitralico (PVM).
    Basta una banale cyclette 15 min diciamo sui 130/140 bpm?

    Rinnovo la questione: meglio tutte le sedute oppure scegliere un giorno (il mercoledì) e lasciare due sedute di pesi?

    Ti ringrazio ancora

  4. #4
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,900

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da betazeta Visualizza Messaggio
    Grazie per la risposta.

    Diciamo che vorrei sapere come posso inserire un po' di cardio per evitare di creare le condizioni negative per il prolasso mitralico (PVM).
    Basta una banale cyclette 15 min diciamo sui 130/140 bpm?

    Rinnovo la questione: meglio tutte le sedute oppure scegliere un giorno (il mercoledì) e lasciare due sedute di pesi?

    Ti ringrazio ancora
    Hai avuto la fortuna di ricevere indicazioni da Doc, che, tra le altre cose, è pure un medico.

    Ma non ti sembra più logico, in funzione dei tuoi pregressi patologici, girare la domanda ad un buon medico sportivo?

    Il rischio, sui fora, è quello di ricevere indicazioni da un ipotetico e sconosciuto bimbo.minkia travisato da espertone dietro il monitor di un computer...

    Poi magari ti rifilano la storia dei "2-3 allenamenti a settimana altrimenti catabolizzi".

    Eraser
    ...chew...before it's too late...
    ________________________
    Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
    Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
    Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
    Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
    ________________________

  5. #5
    Data Registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    1,176

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da eraser Visualizza Messaggio
    Poi magari ti rifilano la storia dei "2-3 allenamenti a settimana altrimenti catabolizzi".

    Ho capito, me la metto in firma questa


    Sulla questione medici posso dirti che ho chiesto come è normale che sia.
    Purtroppo le risposte erano sempre vaghe e del tipo "i pesi fanno male, non fare BB fai altro" oppure "evita gli sforzi intensi" (che vuol dire tutto e niente).

    Ho premesso che devo solo mettermi in forma senza spingere troppo perchè voglio stare in salute. (peccato perchè vorrei poter fare qualsiasi allenamento senza problemi)

    Mi hai comunque fatto riflettere e credo che cercherò un altro medico al quale rivolgere il quesito.

  6. #6
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14,574

    Predefinito

    Circa l' attività con i pesi ed il prolasso mitralico c'è anche una questione importante legata all eseguire gli esercizi con o senza la manovra di Valsalva.

    Normalmente la manovra di Valsalva andrebbe fatta sempre sui grandi esercizi, ma in presenza di un prolasso mitralico anche lieve, sarebbe meglio non farla.
    Buon Allenamento!
    Doc

    C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo

Discussioni Simili

  1. Non so neanche che titolo dare... consiglio sull'approccio? Boh
    Di CeciliaL. nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 03-10-2017, 09:45 AM
  2. Primo approccio d'allenamento
    Di Need for mito nel forum Il BB al femminile
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 01-02-2013, 10:47 AM
  3. Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 10-06-2010, 12:26 PM
  4. Approccio di allenamento quotidiano
    Di chuk nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 19-04-2007, 09:18 PM
  5. Doms, dolori post allenamento distruttivo alto volume recupero lungo
    Di siffrediantonio nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 04-12-2003, 12:10 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home