Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 32

Discussione: Esecuzione crunch

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2011
    Messaggi
    15

    Predefinito Esecuzione crunch

    Sono un neofita e sto eseguendo degli allenamenti tra cui il crunch e quello inverso. Mi sorge un dubbio: è normale che i giorni dopo il crunch, oltre ad avere gli addominali doloranti, ho anche i muscoli del collo che mi fanno male? (idem per l'inguine in quello inverso)

    (questo è il tipo di esercizio che sto eseguendo, è una foto giusto per fare un esempio: http://www.menshealth.com/sites/defa...2/crunches.jpg )

  2. #2
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Cossato, Italy
    Messaggi
    15

    Predefinito

    Se non hai mai fatto addominali è normale si,i dolori che senti si chiamano DOMS. Per quanto riguarda il collo non saprei proprio.

  3. #3
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,073

    Predefinito

    Tieni il mento contro il petto, non come fa il fesso della foto.
    -Where Eagles Dare-

  4. #4
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    2,037

    Predefinito

    Dici carnera?
    A me e' stato insegnato che per non sforzare i muscoli del collo, bisogna guardare un punto fisso del soffitto.
    In questo modo durante la salita, la testa rimane nella stessa linea direzionale
    Mai avuto problemi di sorta in questo modo...
    Un altro consiglio: non mettere le mani dietro la nuca, altrimenti rischi di spingere in avanti la capoccia. Tienile affianco alle orecchie

  5. #5
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Pistoia, Home Gym
    Messaggi
    602

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da carnera Visualizza Messaggio
    Tieni il mento contro il petto, non come fa il fesso della foto.
    Che fa di male il "fesso" nella foto?

    Nel crunch come in tutti gli esercizi, il collo deve stare in linea con la spina. Quello che dici tu è uno degli errori più comuni nel crunch.

  6. #6
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,073

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Jarni Visualizza Messaggio
    Che fa di male il "fesso" nella foto?

    Nel crunch come in tutti gli esercizi, il collo deve stare in linea con la spina. Quello che dici tu è uno degli errori più comuni nel crunch.
    Però mi viene in mente una cosa, nel crunch la spina viene arrotondata, anzi, arrotolata quasi come un tappeto. Capisco in altri esercizi, ma come fai a mantenere il collo allineato a una spina curva?
    -Where Eagles Dare-

  7. #7
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    53

    Predefinito

    In realtà Carnera non ha tutti i torti. La flessione della cervicale è una sorta di facilitazione neuromuscolare alla flessione dell'intera colonna (che è il movimento principale nel crunch classico), è un input che coinvolge l'intera catena cinetica utilizzata nell'esercizio... In parole povere può essere definito più "funzionale".
    Il mantenimento della cervicale in posizione di verticalizzazione (distanza mento-sterno costante) è più "isolante".

    Ovviamente questi discorsi valgono su un soggetto sano e con una biomeccanica che rispetta i canoni fisiologici (quindi non iperfcifosi, iperlordosi, scoliosi, protrusioni, ecc)
    Prefissati un obiettivo, elimina chi ti intralcia e raggiungilo a costo della vita!

  8. #8
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    2,037

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ambition Visualizza Messaggio
    In realtà Carnera non ha tutti i torti. La flessione della cervicale è una sorta di facilitazione neuromuscolare alla flessione dell'intera colonna (che è il movimento principale nel crunch classico), è un input che coinvolge l'intera catena cinetica utilizzata nell'esercizio... In parole povere può essere definito più "funzionale".
    Il mantenimento della cervicale in posizione di verticalizzazione (distanza mento-sterno costante) è più "isolante".

    Ovviamente questi discorsi valgono su un soggetto sano e con una biomeccanica che rispetta i canoni fisiologici (quindi non iperfcifosi, iperlordosi, scoliosi, protrusioni, ecc)
    Non si sforzano i muscoli del collo cosi'?

  9. #9
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,073

    Predefinito

    Io tengo sempre il mento sul petto.
    -Where Eagles Dare-

  10. #10
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,073

    Predefinito

    Dici? Allora ho sempre sbagliato mi informerò
    -Where Eagles Dare-

  11. #11
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,073

    Predefinito

    Infatti mi sembrava più sensato, visto il concetto di unità
    -Where Eagles Dare-

  12. #12
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,073

    Predefinito

    Anche io preferisco quella. Ottimi interventi!
    -Where Eagles Dare-

  13. #13
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    2,037

    Predefinito

    Riguardo alle mani posso aggiungere che in base alla loro posizione varia anche la difficolta' dell'esercizio.
    La fatica di un ripetizione sale dal tenerle distese lungo i fianchi, a incrociate sul petto, ad appoggiate alle orecchie .
    Senza dilungarmi troppo: cambia il peso che spostiamo in quanto la pressione esercitate su esse e' nulla se teniamo le braccia distese sul pavimento, aumenta se il peso delle mani grava sul petto e raggiunge il suo apice dietro la testa (in quanto prive di appoggio, quindi l'attrazione gravitazionale viene esercitata anche su braccio e avambraccio)

    Per ulteriori approfondimenti vi rimando al testo di Cole e Seaborne

  14. #14
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    53

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Jarni Visualizza Messaggio
    1)Che paragone assurdo! I lombari sono fondamentali nello squat!

    2) Tenere il mento sul petto durante il crunch è tutto meno che "più funzionale".

    E poi come fate?? Io non ci riesco. Bisogna essere privi di collo o quasi.

    3) In un crunch veramente funzionale nella fase eccentrica bisogna attivare anche i lombari, con il mento attaccato al petto è problematico.
    1) Non era un paragone, stavo semplicemente dicendo che se durante un esercizio finalizzato all'allenamento di un determinato muscolo o gruppo di muscoli, vi è il coinvolgimento di un altro muscolo, non vi è nulla di sbagliato (a meno che questo coinvolgimento accessorio non arrechi danno o sia controproducente).

    2) Veramente per riuscirci il "collo" ci deve essere e come! Se non ci riesci il problema potrebbe essere dovuto ad una retrazione della catena posteriore.

    3) Il concetto di funzionalità va di pari passo al concetto di globalità corporea, quindi la flessione totale di tutti i segmenti del rachide è più funzionale della settorializzazione del solo tratto lombare.

  15. #15
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,699

    Predefinito

    Ciao cari. Ho dato una letta al thread e lo ritengo molto interessante.

    Quindi complimenti a tutti i partecipanti.

    Personalmente sono più d'accordo con Jarni, e cioè nel mantenere una postura in asse (rettilinea) del tratto cervicale.

    Il motivo è molto semplice.

    La lordosi cervicale, assimilabile a quella lombare, non sempre gode di ottima salute (in un anzianotto come me le protrusioni, se non addirittura ernie, si sprecano !!!) e mantenere il tratto in oggetto in asse può essere una buona idea.

    Lo stesso parallelo che da anni propugno per lo stacco rumeno (forse qualcuno ricorda le mie raccomandazioni ripetute più e più volte ) e cioè di non andare in retroversione col bacino durante la fase eccentrica.

    Avvicinare il mento al torace può in effetti facilitare il movimento del crunch, ma allo stesso modo potrebbe (per assurdo!) far aumentare il rischio di protrusioni cervicali (ovviamente ci devono essere dei precedenti traumatici o cronici...).
    Eraser
    ...chew...before it's too late...
    ________________________
    Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
    Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
    Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
    Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
    ________________________

Discussioni Simili

  1. esecuzione CRUNCH (principiante)
    Di BOBX nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 06-07-2015, 09:37 PM
  2. Corretta esecuzione crunch??!
    Di Luca1994 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 16-03-2013, 10:31 PM
  3. CRUNCH: tecnica di esecuzione
    Di gun68 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 15-07-2008, 07:18 PM
  4. Problemi crunch inversi
    Di caio nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 03-05-2005, 12:42 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home