Risultati da 1 a 15 di 21

Discussione: Massimale panca da solo

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    3,055

    Predefinito Massimale panca da solo

    Ciao a tutti,
    scusate la domanda da newbbo: la prossima settimana dovrei provare i massimali dei 3 big...mi alleno da solo a casa, con un power rack, bilancieri, manubri e ghisa.
    Il punto è questo: per gli stacchi no problem, se non vengono su non serve certo lo spotter.
    Per lo squat mi servo delle barre di sicurezza: se non riesco a partire con la concentrica, torno leggermente giù e poggio il bilanciere sulle safety bars.
    Ma per la panca? Serve per forza rompere le ball a qualche familiare, oltretutto non molto in grado(non certo per i miei carichi, semplicemente perchè farebbe come la stragrande maggioranza degli spotter in palestra: panca IO, rematore LUI ) di aiutarmi, oltre che poco volenteroso?

  2. #2
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    423

    Predefinito

    Credo sia una domanda retorica la tua. Non so quanto siano i tuoi massimali, ma rimanere sotto il bilancere non deve essere piacevole : )

  3. #3
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Oslo/Pisa
    Messaggi
    11,192

    Predefinito

    basta che posizioni le sbarre di sicurezza ad un'altezza consona alla panca e non avrai bisogno di spotter.
    Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]

  4. #4
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    3,055

    Predefinito

    Ciao ragazzi, grazie delle risposte!
    @uber: però questo discorso non mi torna molto...nel senso che se io posiziono le barre di sicurezza troppo in alto, dopo il bilanciere ci picchia nell'eccentrica, e non riesco a farlo arrivare al petto. Se le metto un po' più in basso, il bilanciere arrivva al mio petto(e dunque le barre sono ancora più in basso del bilanciere), ma se dovessi cedere le barre sono più giù e non mi proteggono...
    a meno che non cercassi in qualche modo di far scivolare il bilanciere più in avanti, a livello della bassa vita

    scusa per il discorso cervellotico...avresti mica un video tuo o di altri che testano un max di panca da soli, così ci capiamo meglio?

  5. #5
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    casa mia
    Messaggi
    3,743

    Predefinito

    tempo fa vidi un video su youtube di Yashiro (ottimo utente) che testava un massimale proprio di panca piana.
    aveva posizionato le sbarre di sicurezza ad altezza petto.

    ti mando il link se lo trovo!
    PET SHOP BOYS: the world's most successful duo

  6. #6
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    3,055

    Predefinito

    ciao nasty, mi faresti un gran piacere!!

  7. #7
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    casa mia
    Messaggi
    3,743

    Predefinito

    http://www.youtube.com/watch?v=v8yakOjuP9c

    eccolo qua: come vedi lui utilizza una struttura che gli consente di posizionare barre di sicurezza ad altezza petto
    PET SHOP BOYS: the world's most successful duo

  8. #8
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Oslo/Pisa
    Messaggi
    11,192

    Predefinito

    ciao,
    quando fai l'arco (io l'avevo dato per scontato ) il petto ti sale di diversi cm, le sbarre devono essere leggermente sotto, quindi se ci rimani sotto basta che torni a schiena dritta e il bilanciere non ti tocca piu'
    Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]

  9. #9
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,400

    Predefinito

    in gara FIPL gli appoggi laterali si posizionano in modo tale che, facendo rotolare il bilancere non tocchino il naso
    se fallisci appoggi il bilancere sugli appoggi e scivoli via davvero senza nessun problema.

    cmq i max si possono fallire anche senza appoggi se sei disposto a far cadere i dischi a terra

  10. #10
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    3,055

    Predefinito

    penso che sia meno complicato di quanto pensassi, allora
    l'arco lo faccio, non molto accentuato ma lo faccio(e mi gonfio d'aria)...quindi tornando a schiena dritta e sgonfio dovrei riuscire a far toccare il bilanciere sulle safety bars!
    grazie ragazzi(mercoledì provo a mettere in pratica il tutto eheh)

  11. #11
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    varazze (SV)
    Messaggi
    38

    Predefinito

    I massimali ( nel mio piccolo.. ) li faccio da solo, mi alleno in casa anche io.
    Generalmente faccio 2-3 colpi ( per ora con 102 kg ), ci starebbe il terzo colpo ma meglio non rischiare....
    Non è tanto il pericolo di rimanere con il bilancere sul petto che non ti puoi muovere, ma sul movimento scorretto della schiena arcuandola pericolosamente per "aiutarti" a solllevare del tutto il bilancere per riuscire finalmente a posarlo sul trespolo....

  12. #12
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    3,055

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Tru Visualizza Messaggio
    Io faccio sempre così da un paio di mesi.
    Il problema che incontrerai, è quello di far scendere il bilancere in modo perfettamente simmetrico!
    In teoria tutti abbassano sempre il bilancere in modo simmetrico, ma in pratica, quando le sbarre sono a pelo come nella panca con il rack, bastano un paio di centimetri per sbattere da un lato, e inevitabilmente fallire la ripetizione.
    Un secondo problema, se il massimale non lo fai col fermo al petto, è che controllerai di più in fase eccentrica, spaventato appunto di sbattere contro le sbarre.
    Ti consiglio dunque di essere concentrato su come scendi, perchè una impercettibile imprecisione ti fa fallire il massimale. Ti consiglio di fare qualche prova prima sempre con le sbarre, per renderti conto del problema, e per perdere la paura di "sbattere".
    E, eventualmente, l'ultimo consiglio un rivestimento di gomma piuma attorno alla sbarra di sicurezza, in modo da non spaccare nè il bilancere, nè le sbarre. Inoltre ti evita di interrompere a metà delle serie solo perchè hai sbattuto pianissimo contro lo sbarra. Se invece sbatti forte salvi bilancere e sbarra, e corpo, ma non completi la ripetizione. Perfetto, no?!
    Citazione Originariamente Scritto da trilli Visualizza Messaggio
    I massimali ( nel mio piccolo.. ) li faccio da solo, mi alleno in casa anche io.
    Generalmente faccio 2-3 colpi ( per ora con 102 kg ), ci starebbe il terzo colpo ma meglio non rischiare....
    Non è tanto il pericolo di rimanere con il bilancere sul petto che non ti puoi muovere, ma sul movimento scorretto della schiena arcuandola pericolosamente per "aiutarti" a solllevare del tutto il bilancere per riuscire finalmente a posarlo sul trespolo....
    ciao ragazzi, grazie per gli interventi!
    cerco sempre di scendere in modo simmetrico, ma cmq da poco tempo ho cominciato la panca con fermo petto, e nell'eccentrica non lascio mai "andar giù" il bilanciere...
    comunque mi segno tutto, ogni accorgimento in più è essenziale

Discussioni Simili

  1. aumentare massimale in panca
    Di scaffo93 nel forum Strength's Related
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 05-05-2011, 09:16 PM
  2. progressione massimale per panca
    Di emaz92 nel forum Strength's Related
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 25-02-2010, 07:25 PM
  3. consigli su incremento massimale su panca
    Di ALBYROCK86 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 31-03-2008, 10:18 PM
  4. 64 kg di peso e 96 di massimale alla panca
    Di marco88 nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 75
    Ultimo Messaggio: 18-09-2007, 02:16 PM
  5. massimale panca piana
    Di zlatan777 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 04-02-2007, 04:30 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home