Chiedo umilmente a qualcuno di voi la spiegazione dei seguenti concetti magari avvalendosi di esempi pratici:
serie in overloading
serie in deloading
ringrazio
un caloroso saluto a tutti
Chiedo umilmente a qualcuno di voi la spiegazione dei seguenti concetti magari avvalendosi di esempi pratici:
serie in overloading
serie in deloading
ringrazio
un caloroso saluto a tutti
ipotizzando che lo strumento per l'over\deloading siano degli elastici (bands)
- le serie OVERloading sono quelle in cui gli elastici aggiungono peso durante la concentrica.
esempio (stacco da terra):
gli elastici sono fissati a terra o sotto i piedi da un capo e dall'altro sono legati al bilancere.
man mano che tiri il carico effettivo sul bilancere aumenterà fino a raggiungere il massimo in chiusura d'alzata.
-le serie DEloading sono quelle in cui gli elastici riducono il carico effettivo sul bilancere, grazie alla loro trazione.
esempio di DE-loading (sempre stacco da terra)
gli elastici sono fissati con un capo al bilancere, con l'altro in alto sulla gabbia del rack.
in questo modo quando il bilancere è a terra la trazione degli elastici è massima
man mano che si procede nell'alzata la trazione si riduce ed il carico sul bilancere si avvicina a quello effettivo.
questo è un box squat OVERLOADING
http://it.youtube.com/watch?v=mlZuEFA3F_g
questo è uno stacco DELOADING
http://it.youtube.com/watch?v=wMpTZAiaTIs
Grazie mille Somo.
Chissà perchè pensavo avesse a che fare con sets ascendenti o discendenti ed
invece dovrei essere più.....elastico![]()
somo che elastici usi?
Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]
ne abbiamo diversi tipi e spessori
comunque sono elastici acquistati a metraggio in ferramenta.
Non ho capito bene una cosa....
Come cambia la curva della forza durante l'alzata se usi il deloading rispetto l'overloading?
Esempio pratico sul deadlift:
Sul bilanciere ho un totale di 180kg, fisso a terra degli elastici che in chiusura aumentano il carico di 20kg, dunque arrivo a un totale di 200kg in chiusura.
Sul bilanciere ho un totale di 180kg, fisso gl'elastici sul rack in maniera tale che quando il bilanciere è poggiato a terra gl'elastici trazionino verso l'alto 20kg, quando si arriva a fine alzata la trazione degli elastici è nulla quindi arrivo ugualmente in chiusura ad un totale di 200kg.
In maniera pratica come cambia lo sforzo durante l'alzata?
A quanto ho capito nel caso di DEloading, all'inizio dell'alzata il peso effettivo e' 180kg+20kg(elastici in trazione)=200kg. Man mano che completi l'alzata il peso diminuisce a 180kg effettivi del bilancere perche' gli elastici sono meno in trazione (poi non so' come funziona)
Invece nel OVERloading. All'inizio dell'alzata il peso effettivo e' 180kg del bilancere. Poi diventa 200kg (180kg+20kg degli elastici) a fine alzata in quanto vanno in massima trazione.
Da questo, a quanto ho capito, deriva anche il termine OVERloading e DEloading. Ma vediamo se ho capito bene......
al di là delle diverse curve di forza che dipendono da come imposti gli elastici
- il punto in cui iniziano a tirare (overloading) o a smettere di scaricare (deloading)
- la durezza e le caratteristiche dell'elastico
(tutta roba che puoi calcolare facendo delle prove empiriche)
i deloading facilitano l'alzata perchè in sostanza tolgono del peso in partenza e tu devi imprimere un'accelerazione sufficiente da riuscire a completare la chiusura con il carico effettivo
gli overloading nn solo ti obbligano ad essere dinamico per vincere la resistenza crescente dell'elastico, ma aumentano anche l'instabilità
(provate a fare panca overloading con il solo bilancere + bands, sfido chiunque, almeno le prime volte, a seguire una traiettoria assolutamente pulita).
no,no, ti sbagli mi piace questo modo del allenamento con gli ellatsici, sono molto curioso, e se va bene per voi deve andare bene anche per me.
Mi stavo chiedendo proprio in questi giorni la funzione di sti elastici..grazie somo!
Per le catene invece come funziona?
Non sarebbe male se si facesse un 3d con tutte queste storie da pl![]()
Segnalibri