Risultati da 1 a 15 di 25

Discussione: Esecuzione del lento avanti

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    245

    Predefinito Esecuzione del lento avanti

    Scusate, ma io trovo un pò difficile, trovare la giusta tecnica per eseguire il lento avanti, che a differenza del lentodietro sembra più difficile!!
    Mi dareste qualche consiglio sull'esecuzione?

  2. #2
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    173

    Predefinito

    Perchè non riesci a trovare la giusta tecnica?
    In cosa pensi di sbagliare? Inoltre non è che ci voglia chissà che cosa,
    la tecnica è semplice ovvero eseguire l'esercizio.
    Cmq l'importante è non oscillare con il bilanciere e che dirti,
    fallo salire e scendere davanti la faccia.

  3. #3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    48

    Predefinito

    Dai un occhiata su youtube ed a questo thread:
    https://www.bbhomepage.com/forum/showthread.php?t=1013

  4. #4
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    51

    Predefinito

    Il lento dietro si pensa che sia più dannoso per la schiena... se vuoi andare sul sicuro ti consiglio il lento avanti!

    Per l'esecuzione io lo faccio con panca a 80-85°, mani presa prona posizionate un po' più larghe della larghezza delle spalle, con un movimento lento ma fluido porto il bilanciere fino all'altezza del petto per poi risalire in modo un po' più energico fino alla completa distenzione delle braccia.
    Ti consiglio di controllare il più possibile la discesa.. deve essere lenta!

    Spero di essere stato utile e non aver detto qualch eimprecisione!

  5. #5
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    1,442

    Predefinito

    Allora mettiamo un pò di ordine.
    La distensione sopra la testa detta anche Overhead press può essere fatta anche in piedi. In questo caso è definita Military press.
    Spesso viene fatta eseguire da seduti a chi ha la tendenza a piegarsi indietro.
    Quando la si fà da seduto non usare un inclinazione che formi un angolo retto a 90° bensi usa un inclinazione di 75-80° in modo da togliere la maggior parte della tensione dalla bassa schiena.
    Nella distensione in piedi metti i piedi distanti più o meno come la larghezza delle spalle.
    La larghezza dell'impugnatura dovrebbe essere circa 5 cm più larga per ogni lato della larghezza delle spalle.
    Quando esegui soprattutto la distensione in piedi cerca di mantenere la muscolatura del corpo contratta.
    Non usare macchine che costringono il corpo ad una traiettoria per lui innaturale (vedi Multypower).

  6. #6
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    51

    Predefinito

    Io in piedi non ho provato, ma penso che se uno è alle prime armi sia meglio iniziare da seduti.. Anche perchè così puoi aumentare il peso in modo più sicuro senza poi dover essere troppo contratto per mantenere una giusta posizione!!!! Anche se da seduti si sollecita maggiormente la zona lombale..
    Bhè sarebbe utile sapere quale esercizio sia più "naturale" per il corpo, se da in piedi o da seduto. Tu Deny cosa ne pensi??

    Sono d'accordissimo per l'utilizzo delle macchine, ti portano ad avere un movimento troppo innaturale, almeno per il lento avanti. (almeno questa è la mia impressione)
    Ultima modifica di bellistico; 06-06-2007 alle 11:04 AM

  7. #7
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    1,442

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da bellistico Visualizza Messaggio
    Sono d'accordissimo per l'utilizzo delle macchine
    Della Macchina non delle macchine. Io intendo il Multypower o Smith Machine non parlo delle macchine in generale.
    Questa è dannosa per il semplice fatto che esercita una tensione eccessiva sulle articolazioni data la sua traiettoria verticale ed innaturale per il corpo.

  8. #8
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    51

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Dany_(84) Visualizza Messaggio
    Della Macchina non delle macchine. Io intendo il Multypower o Smith Machine non parlo delle macchine in generale.
    Questa è dannosa per il semplice fatto che esercita una tensione eccessiva sulle articolazioni data la sua traiettoria verticale ed innaturale per il corpo.
    Si, scusa mi son spiegato male!

    E come posizione più naturale per il corpo tra il lento avanti seduto ed il lento avanti in piedi? Penso che ognuna di queste due ha i suoi svantaggi..

Discussioni Simili

  1. Corretta esecuzione lento-avanti
    Di seven19 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 26-02-2008, 10:55 PM
  2. lento avanti vs lento dietro
    Di zlatan777 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 12-03-2007, 01:06 PM
  3. Lento avanti VS Lento indietro
    Di TheProphet nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 27-11-2006, 03:00 PM
  4. shoulder press,lento avanti, lento dietro
    Di X-Ray nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 06-11-2006, 04:42 PM
  5. Corretta esecuzione del lento avanti
    Di hardcore nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 22-03-2004, 06:26 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home